“Io so cosa si aspetta la gente da me e cerco sempre di darglielo.”
Frasi su cosa
pagina 44
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 49
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Note di estetica, p. 574
Bàrel
BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Ad Veronam
Verona, qui te viderit | et non amarit protinus | amore perditissimo | is, credo, se ipsum non amat | caretque amandi sensibus | et adit omnes gratias.
I carmi
da A Licori, p. 41
"Sive aliquid, seu forte nihil mea lumina cernunt | dixi ea te semper, vita, referre mihi." | "Stulta ego sim – dixti – si credam talia: amantes | talia fallaces fingere multa solent."
I carmi
Primi passi nella preghiera
“Quando una cosa comincia a essere necessaria, di solito qualcuno la inventa.”
Origine: Dal programma televisivo Superquark, Rai 1, 8 agosto 2013. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-83cd90c6-17ca-4828-99b2-137050abe1ae.html disponibile su Rai.tv (min. 1:28:50).
da L'italiano inutile, Rusconi, Milano, 1994
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
“Il tempo è la cosa che più abbonda in Italia, visto lo spreco che se ne fa.”
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani
“Vive nel presente ogni cosa, l'anima nel futuro: misteriosa natura!”
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 39
da In ½ h, Rai 3, 8 novembre 2009
Origine: Visibile al minuto 01:44 di M. Moore su Obama&Berlusca poi chiede il rientro di Sabina Guzzanti in RAI! http://www.youtube.com/watch?v=70IO5UJwY-c#t=1m44s, YouTube.com, 8 novembre 2009.
“Che cosa resterà dopo la nostra morte se non l'Amore?.”
Origine: Citato in Padre Pedro Pablo Opeka, Padre Pedro. Autobiografia di un ribelle, Paoline, 2008. ISBN 8831532774
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
Gli ultimi Borboni di Napoli
“C'è un limite in ogni cosa e bisogna sempre avere il coraggio di spingerlo un po' più in là.”
Calendario Curiosario 2003
“Egle: Se sapeste che cosa è il ber vino, | I fiumi e i fonti vi verriano a noja.”
Atto III, Scena I
Egle
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Arte e politica, p. 268
“Urrà! Urrà! Trombare non conta.”
da Che cosa importa?: p. 170
La vita che verrà
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
da una riunione del 1971 al PARC, il Palo Alto Research Center della Xerox
in risposta ai giornalisti che li consideravano una band punk–rock
Senza fonte
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.
da Dio e la nuova fisica, Mondadori, Milano 1984, pp. 72-73
da Parallele des trois premiers rois bourbons
“Due régisseurs? Ma cosa sanno fare questa gente? Nient'altro che quel che si è fatto sempre.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
da Tanequil, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
In viaggio con la Strega
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998
Origine: Il discepolo, p. 13
“Un egoista non sa mai con precisione cosa vuole, ma lo vuole furiosamente.”
Priva di fonte
Origine: Grazie per il fuoco, p. 26
Origine: Grazie per il fuoco, p. 27
citato in "Chi ha ancora paura di Moggi?" http://www.olivierobeha.it/inevidenza/2011/11/chi-ha-ancora-paura-di-moggi, olivierobeha.it, 10 novembre 2011
“Gli uomini che ragionano sempre non fanno la storia.”
da Il liberalismo di Cavour, in Che cosa è il fascismo, Vallecchi