Frasi su cristiano
pagina 4

libro Perché non possiamo essere cristiani

“Che non si debba amare sé stessi, è una sorta di pregiudizio nevrotico tardo-cristiano.”

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno


Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?

“Il cristiano vive riferito a Cristo.”
Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?


“[Ultime parole] Guardate come può morire in pace un cristiano!”

Origine: Citato in Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose

parte III, lib. III, cap. VII, 1854, p. 164

Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti

Fuori dal Palazzo: p. 96

Dio inviò suo figlio: cristologia

“Il cristiano è libero di fronte allo stato perché non è mai solo un cittadino dello Stato.”

“I veri cristiani sono vigilanti, e i cristiani incoerenti non lo sono.”
Origine: Da Come guardare il mondo con gli occhi di Dio, p. 33.

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

“Dio non si accontenta di un grazie cordiale. Vuole riconoscere nei cristiani il Figlio.”
Cordula

Origine: Dalla prefazione a Christoph Schönborn, L'unità nella fede, traduzione di E. Babini, Edizioni Studio Domenicano, 2007.

“Il cristiano che è interrogato e che interroga è più che mai isolato.”
Chi è il cristiano?

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

“Il cristiano incontra Cristo nel prossimo, non fuori di lui o al di là di lui.”
Solo l'amore è credibile

“Scismi ed eresie pesano sempre sopra colpe e peccati dei cristiani.”
L'azione

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

“Sono per così dire nata, cresciuta e sempre rimasta nell'ispirazione cristiana.”
Origine: Attesa di Dio, p. 24

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127
Origine: La musica di Dio, p. 67

da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo

da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo

da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839

Origine: Da Un caso bruciato.

Origine: Citato in Enrico Franceschini, Vivere senza dio, la Repubblica, 1° novembre 2006, p. 37.

“Non sarà mai detto ch'io mi sia dannato per l'amore d'alcun figlio di re cristiano.”
Falstaff, parte I, atto I, scena II, p. 160
Enrico IV

“Nessun ebreo fu mai abbastanza stupido da diventare cristiano senza essere un uomo intelligente.”

“Gratta il cristiano e troverai il pagano – rovinato.”

“I cristiani devono essere continuamente chini sugli abissi.”
La tristezza di non essere santi

da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976
