
Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.
Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.
“Berlusconi è un pazzo, pericoloso per la democrazia.”
citato in Violante: "Il premier farnetica ci aspettiamo una smentita" http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/berlugiudici/reazion/reazion.html, la Repubblica, 4 settembre 2003
In un'intervista del 2006 sulla politica estera dell'amministrazione Bush
da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24
da Sergio Quinzio, Gustavo Zagrebelsky, Democrazia e Apocalisse, a cura di Maurizio assalto, La Stampa, 28 maggio 1995, p. 21
“La democrazia non è altro che un pretesto per le cattive maniere!.”
Origine: L'angelo musicante, p. 305
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.
28 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Dittatura argentina http://www.antoniodipietro.com/2008/11/dittatura_argentina.html, 13 novembre 2008
Dal suo blog
Internet non ha bisogno di Berlusconi http://www.antoniodipietro.com/2008/12/la_liberta_dei_servi.html, 4 dicembre 2008
Dal suo blog
Origine: Citato in Scontro De Luca – Travaglio: Di Pietro elogia il giornalista http://www.newnotizie.it/2010/03/06/scontro-de-luca-travaglio-di-pietro-elogia-il-giornalista/, NewNotizie.it, 6 marzo 2010.
“Lei, signor Berlusconi, è uno strupratore della democrazia.”
Discorso parlamentare in occasione della fiducia al governo Berlusconi, il 29 settembre 2010
Origine: Cavour, p. 57
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia
“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255
Origine: L'oro del Vaticano, p. 27-28
“Nella FIFA non vi è più alcuna democrazia. Sta diventando un'istituzione sempre più egoista.”
Origine: Citato in Rummenigge: «In FIFA non esiste democrazia» http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-RUMMENIGGE-IN-FIFA-NON-ESISTE-DEMOCRAZIA/news-dettaglio/3971999, Repubblica.it, 18 maggio 2011.
da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
da Tour Sesso con Luttazzi http://www.danieleluttazzi.it/node/302#comment, 5 gennaio 2008
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
pref., 2004, p. 16
Partigiani della montagna
Origine: Dall'intervista a la Repubblica, 28 maggio 2007.
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 49
da Democrazia ecologica
Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.
Origine: Dalla replica https://web.archive.org/web/20080311232746/http://www.gabriellacarlucci.it:80/2008/03/06/replica/ ai commenti ricevuti a seguito del suo attacco a Maiani, 6 marzo 2008.
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
30 giugno 1971
Il Resto del Carlino, Alla direzione del Carlino
17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
da La lezione di Voltaire valga anche per il Papa, Corriere della sera, 14 gennaio 2008, p. 28
1994
Origine: Dal discorso del 20 maggio 1994 alla Camera dei Deputati ( Resoconto stenografico della seduta http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32387.pdf, Camera.it); citato in Discorsi per la democrazia.
da la Repubblica, 4 gennaio 1995
Variante: Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.
Nel senso? ] "Nel senso che la ritrosia e l'avversione storica della sinistra verso la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, accompagnata in questa fase dall'esigenza di legittimazione e accreditamento in certi ambienti, si salda benissimo con gli interessi di quei poteri che vogliono continuare a decidere le cose [nelle solite stanze dei bottoni]. Basta guardare come è stata condotta la privatizzazione di Telecom..." (Intervista con Il Messaggero, 2002)
2003
Origine: Durante una seduta del Parlamento Europeo, 2 luglio 2003 ( Verbali della seduta http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=038B51966E46C05BB423E25085DFCA77.node1?language=IT&pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20030702+ITEMS+DOC+XML+V0//IT#creitem1, Europarl.Europa.eu).
citato in Dall'Eur via alla campagna elettorale del premier, Romaone. it, 24 gennaio 2004
2008
Origine: Citato in Berlusconi: «Mai insultato Veltroni» http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_01/berlusconi_insulti_veltroni_4614017a-8fca-11dd-83b2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 1 ottobre 2008.
2008
Origine: Citato in Il saluto di Berlusconi a Bush http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_13/casabianca_berlusconi_bush_01cf8618-9927-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 13 ottobre 2008.
citato in Parlamento: Berlusconi, voto a capigruppo era una provocazione paradossale, Adnkronos, 15 marzo 2009
2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.
intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013
Origine: Da un comunicato ufficiale http://www.juventus.com/juve/it/news/Dichiarazione+di+Andrea+Agnelli+2, Juventus.com, 22 agosto 2012.
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799
Origine: Pensieri di un libertino, p. 25
“La tendenza delle democrazie è, in ogni cosa, alla mediocrità.”
da The American Democrat, 1838
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: China in Focus http://www.asiaamerica.org/Backup/ChinaInFocus.html su asiaamerica.org del 20 gennaio 2005
“La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità.”
Origine: Citato in Oggi, 11 ottobre 2000.
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.