Frasi sulla democrazia
pagina 3

Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo

“Che pericolo c'è se qualche cattolico propende un po' più vivamente per la democrazia? Chissà che essa non sia il futuro dell'Europa?”

Jean-Baptiste Henri Lacordaire (1802–1861) religioso, giornalista e politico francese

dalla lettera a Charles de Montalembert del 7 novembre 1848.

Harry Emerson Fosdick photo
Samuel Johnson photo
Roberto Gervaso photo

“La democrazia bisogna guadagnarsela; la dittatura la si merita.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Terry Pratchett photo

“Mi piace l'idea della democrazia. Ci vuole qualcuno di cui nessuno si fidi.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Karl Kraus photo

“La democrazia divide gli uomini in lavoratori e fannulloni. Non è attrezzata per quelli che non hanno tempo per lavorare.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Ezra Pound photo
Isabel Allende photo

“Pensava allora e pensa ancora che la democrazia non debba nutrirsi di amnesia e impunità. La democrazia ha bisogno e diritto di buona memoria e giustizia.”

Isabel Allende (1942) la città delle bestie

da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina

Albert Camus photo

“Quando saremo tutti colpevoli, ci sarà la democrazia.”

2001
La caduta

Vilfredo Pareto photo

“Se oggi i popoli civili più non credono che il sole, ogni sera, si tuffi nell'oceano, non è certo merito della religione.”

Vilfredo Pareto (1848–1923) filosofo, economista, sociologo

da Trasformazioni della democrazia, 1921

Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Max Weber photo

“La democrazia sta bene, ma al suo posto. L'insegnamento scientifico […] è però una faccenda di aristocrazia dello spirito.”

Max Weber (1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco

Origine: Da La scienza come professione, Einaudi, Torino, 2004, p. 12.

Giovannino Guareschi photo

“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Diario clandestino, p. XVII

Frank Lloyd Wright photo
Frank Lloyd Wright photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Baruch Spinoza photo
Martin Luther King photo

“Pace per Israele significa sicurezza, e dobbiamo con tutti i nostri mezzi proteggere il suo diritto a esistere. Israele è uno degli importanti avamposti della democrazia nel mondo, è un meraviglioso esempio di come una terra arida può essere trasformata in un'oasi di fratellanza e di democrazia. Pace per Israele significa sicurezza, e la sicurezza deve essere reale.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili

Origine: Lettera a un amico antisionista è una lettera aperta erroneamente attribuita a Martin Luther King. Cfr. Letter to an Anti-Zionist Friend.
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234

George Bush photo

“[La condanna a morte inflitta a Saddam Hussein] Una pietra miliare sulla strada della democrazia.”

George Bush (1946) 43º presidente degli Stati Uniti d'America

dal Corriere della sera, 5 novembre 2006

Friedrich August von Hayek photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Nikita Sergeevič Chruščëv photo
Margaret Thatcher photo
Margaret Thatcher photo
Mao Tsé-Tung photo
Elias Canetti photo
Martin Jacques photo
Francesco Guccini photo

“Di cosa muore? muore intossicato | da sogni vani di democrazia | rifiuta i compromessi alla bugia | Muor contento? no, da disperato.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Il testamento di un pagliaccio, n. 5
L'ultima Thule

Léon Blum photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“È l'odio che unisce gli esseri umani, mentre l'amore è sempre individuale.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 148.

Billie Jean King photo

“[Rispondendo alle dichiarazioni contro l'omosessualità della Court] Dobbiamo tutti impegnarci per eliminare l'omofobia, che ancora oggi impedisce la pari opportunità di esercitare diritti e doveri che sono la base della democrazia.”

Billie Jean King (1943) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.

Muhammad al-Barade'i photo

“Prima Mubarak lascia, meglio è per tutti e più rapidamente siamo in grado di ripristinare la normalità e la stabilità in Egitto e porre le basi per la democrazia in Medio Oriente.”

Muhammad al-Barade'i (1942) diplomatico egiziano

Origine: Citato in Mohamed ElBaradei urges world leaders to abandon Hosni Mubarak http://www.guardian.co.uk/world/2011/feb/02/elbaradei-abandon-mubarak, The Guardian, 2 febbraio 2011.

Alain de Botton photo
Carl Schmitt photo
Charles Louis Montesquieu photo
Philippe Starck photo
Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv photo
Immanuel Casto photo

“Sulle cose a tre vorrei dire che, secondo quanto ho visto, in realtà non regna la democrazia secondo me che uno sogna, poiché c'è spesso qualcuno che gode di più attenzioni di un altro. Quindi è un po' come a scopa, c'è l'asso piglia tutto e c'è qualcuno invece che rimane con l'amaro in bocca.”

Immanuel Casto (1983) musicista e cantante italiano

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 5, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e05.

Gabriel Péri photo
Giovanni Spadolini photo
David Cameron photo

“Francamente è venuta l'ora di chiederci: questi gruppi credono nei diritti umani universali, inclusi i diritti delle donne e quelli di persone di altre fedi? Credono nell'eguaglianza di tutti davanti alla legge? Credono nella democrazia?”

David Cameron (1966) politico britannico

Origine: Citato in Gran Bretagna, la svolta di Cameron: "Il multiculturalismo ha fallito" http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/06/news/cameron_multiculturalismo-12117680/, Repubblica.it, 6 febbraio 2011.

James Madison photo

“Nulla potrebbe essere più irragionevole che dare potere al popolo, privandolo tuttavia dell'informazione senza la quale si commettono gli abusi di potere. Un popolo che vuole governarsi da sé deve armarsi del potere che procura l'informazione. Un governo popolare, quando il popolo non sia informato o non disponga dei mezzi per acquisire informazioni, può essere solo il preludio a una farsa o a una tragedia, e forse a entrambe.”

James Madison (1751–1836) 4º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.

Mario Adinolfi photo
Mario Benedetti photo

“Sulla Democrazia ci caco, ma mi serve a guadagnare soldi e allora sono Democratico con tutte le maiuscole che vuoi.”

Mario Benedetti (1920–2009) poeta, saggista e scrittore uruguaiano

Origine: Grazie per il fuoco, p. 106

Mario Benedetti photo
Tony Blair photo
John Kerry photo
Raymond Aron photo
Michael Novak photo
Francesco Cossiga photo
Francesco Cossiga photo
Giovanni Sartori photo
Giovanni Sartori photo
Giovanni Sartori photo
Giovanni Sartori photo
Giovanni Sartori photo
Frédéric Ozanam photo
Frédéric Ozanam photo
Michael Nazir-Ali photo
Alain de Benoist photo
Giovanni Artieri photo
Peter O'Toole photo
Roberto Castelli photo
Giovanni Amendola photo

“La democrazia non può pretendere di conservare la sua funzione orientatrice, la sua posizione direttiva nella vita pubblica italiana perché essa non ha saputo organizzarsi come partito, perché essa non è un "partito di masse". Ed ecco sorgere, sulla nostra via, il mito dei partiti di masse, che sono, in definitiva, partiti di minoranze, dietro i quali vive e prospera il fenomeno sindacale. Il partito fascista, a mano a mano che subisce l'inflazione sindacalista, assume sempre più il carattere di partito di masse, così come l'assunsero precedentemente, nelle medesime condizioni, il partito socialista ed il partito popolare. Ora codesti partiti, cosiddetti di masse, hanno come caratteristica la dipendenza dagli interessi economici delle classi o categorie raccolte in sindacati, e la disciplinata organizzazione sotto la direttiva di piccoli ceti di professionali della politica; essi stessi possono anzi considerarsi, in più largo senso, come accolte di professionali della politica, i quali ricollegano a tale esercizio professionale, o la difesa di essenziali interessi economici, oppure il proprio ufficio personale congiunto alla propria esistenza. Si tratta, pertanto, di ceti limitati e selezionati, anche quando le tessere si contino a milioni. La grande maggioranza del popolo italiano vive fuori di questi grandi reticolati di sindacati e di tesserati; essa è composta di milioni di uomini i quali consacrano la loro quotidiana esistenza all'esercizio di attività private e non di attività pubbliche, e che traggono i loro mezzi di vita dal lavoro individuale produttivo, e non già dalla politica esercitata su scala più o meno larga o ristretta. Questa grande maggioranza del nostro popolo cerca, col sentimento e con la ragione, nella democrazia, la espressione delle sue idealità, e la tutela degli interessi generali del Paese, e quando pensa e parla di politica, nelle ore lasciate libere al lavoro privato, non pensa agli interessi sindacali ma pensa all'Italia, e si chiede in qual modo la grande maggioranza degli italiani riuscirà ad imporre la sua volontà e la sua anima alle minoranze rumorosamente contendenti, onde comporre finalmente il loro conflitto in un fraterno e fecondo silenzio. Ora, questa maggioranza italiana, disorganizzata se si guarda alla tessera, ma politicamente viva e vibrante, anzi più viva e vibrante delle minoranze compatte ed omogenee che costituiscono i così detti partiti di massa, viventi una vita in gran parte artificiale, sovreccitata dall'esercizio della politica professionale – questa grande maggioranza italiana che custodisce la sanità della stirpe ed è il perno del nostro avvenire, chiede ai politici tutti di arrestare, finalmente, il tumultuoso disordine che impedisce e disturba ogni seria considerazione dei problemi nazionali, ed invoca e comanda che da oggi in avanti non un'ora sia più perduta nella sterile contesa.”

Giovanni Amendola (1882–1926) politico e giornalista italiano

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Juli Zeh photo
Marcello Pera photo
Cesare Cantù photo

“La democrazia fondata sull'eguaglianza assoluta è la più assoluta tirannide.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

Attenzione!

Bruno Forte photo
Mario Monti photo
Robert Alan Dahl photo
Robert Brasillach photo

“[Nel 1945, al processo per tradimento] Siamo andati a letto con la Germania, e la cosa ci è piaciuta.”

Robert Brasillach (1909–1945) scrittore, giornalista e critico cinematografico francese

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 67

Roberto Cotroneo photo

“Nessuno sa come il concetto di democrazia potrebbe mutare attraverso un'ideologia globale dei social network.”

Roberto Cotroneo (1961) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da Oggi il Potere viaggia sulla rete, Sette, 14 dicembre 2012.

Georges Eugène Sorel photo

“La storia della democrazia ci offre una curiosissima combinazione di utopie e miti.”

Georges Eugène Sorel (1847–1922) filosofo, sociologo e ingegnere francese

da Riflessioni sulla violenza, 1908

David Baldacci photo
Bruno Vespa photo
Bruno Vespa photo
Bruno Vespa photo

“Se il dibattito sulle lenzuola sostituisce quello politico, come è accaduto in Italia negli ultimi sei mesi, l'unica a non giovarsene è la democrazia.”

Bruno Vespa (1944) giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano

dalla premessa, p. 6
Donne di cuori

Giuseppe Ciarrapico photo
Walter Cronkite photo
James Connolly photo
James Connolly photo