Frasi sulla democrazia
pagina 2

Roberto Gervaso photo

“Nelle democrazie, i governanti raramente sono peggiori dei governati.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Vilfredo Pareto photo
Jacques Maritain photo

“La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

da Cristianesimo e democrazia

“Ci sono mille modi di suicidarsi. Balzac scelse il caffè, Verlaine l'assenzio, Rimbaud l'Etiopia, l'Occidente la democrazia, e Guevara la giungla.”

Jean Cau (1925–1993) scrittore e giornalista francese

Origine: Citato in Marcello Veneziani, Così il «Cavaliere» di Dürer diventò l'icona eroica della destra nobile e perduta http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-cavaliere-d-rer-divent-licona-eroica-destra-nobile-e-927657.html, Il Giornale.it, 17 giugno 2013.

Al Gore photo
Michael Moore photo
Pier Ferdinando Casini photo
Giuseppe Galasso photo

“[Su Francesco Saverio Nitti] Nitti fu un grande pensatore di cui molte cose sulla democrazia e sull'economia restano di attualità in una visione grande, ma realistica dell'Italia. Guardiamo soprattutto all'oggi per valorizzare un pensiero che pare oggi molto utile al contesto italiano.”

Giuseppe Galasso (1929–2018) storico, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Fondazione Nitti: Giuseppe Galasso presidente Comitato scientifico http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:59/3794292, Repubblica.it, 12 dicembre 2010.

“Gli slogan sulla demolizione del comunismo e l'edificazione di una sorta di democrazia appaiono belli e realizzabili con i più brillanti risultati solo fino a quando resiste la convizione che resteranno semplici parole.”

Aleksandr Zinovyev (1922–2006) scrittore russo

Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.

Papa Pio X photo
Arnold Schwarzenegger photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo

“Oggi pure i ciechi vedono che la dittatura è l'esito di una cattiva democrazia, mentre la democrazia è l'esito di una cattiva dittatura.”

Giuseppe Marotta (scrittore) (1902–1963) scrittore e sceneggiatore italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Visti e perduti, Bompiani.

Sergio Romano photo
Antonio Di Pietro photo
Norberto Bobbio photo
Vandana Shiva photo
Daniele Luttazzi photo
Lenin photo
Lenin photo

“Non c'è altra via verso il socialismo se non attraverso la democrazia, attraverso la libertà politica.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6

Papa Leone XIII photo
Silvio Berlusconi photo

“D'Alema, del resto, è il più comunista di tutti: vuole andare al potere e mantenerlo senza la democrazia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.

Aleksandr Lukašenko photo
Carmelo Bene photo
Paolo Bonaiuti photo
Adam Zagajewski photo
Umberto Bossi photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“Ogni idea politica è un organismo vivo. I partiti sono quasi sempre destinati a diventare dei grandi cadaveri gloriosi.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

da Vecchie idee a braccetto da separare, in Democrazia futurista
Democrazia futurista

Martha Nussbaum photo
Galeazzo Ciano photo
Pancho Segura photo
Adolfo Pérez Esquivel photo
Rino Gaetano photo
Enrico Berlinguer photo
Massimo Gramellini photo

“Le democrazie non agiscono sulla spinta delle emozioni, ma con la forza lenta e profonda dei sentimenti.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Su la testa http://www.lastampa.it/2014/08/21/cultura/opinioni/buongiorno/su-la-testa-EVyYtrRtxIM5TzOBZGMLZO/pagina.html, La Stampa.it, 21 agosto 2014.

Giorgia Meloni photo

“Vi inventate delle cose false e le raccontate in giro per il mondo. […] Questo è intollerabile, State giocando con il nostro orgoglio nazionale, con la nostra democrazia!”

Giorgia Meloni (1977) politica e giornalista italiana

abbandonando poi l'intervista
Origine: Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di Silvio Berlusconi alle domande di Repubblica circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su Tv.Repubblica.it http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video, ottobre 2009.

Mao Tsé-Tung photo
Andrea Camilleri photo
Maurizio Gasparri photo
Enrico De Nicola photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“Il pluralismo e l’imparzialità dell’informazione non potranno essere conseguenza automatica del progresso tecnologico. Saranno, quindi, necessarie nuove politiche pubbliche per guidare questo imponente processo di trasformazione. […] Non c’è democrazia senza pluralismo e imparzialità dell’informazione.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Citazioni tratte dai discorsi e dai comunicati da Presidente della Repubblica Italiana<ref> Discorsi del Presidente Ciampi http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=discorso</ref><ref> Archivio comunicati del Presidente Ciampi http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=comunicato</ref>

Ronald Reagan photo
Piero Calamandrei photo
Recep Tayyip Erdoğan photo
Sergio Romano photo

“Le riforme sono difficili in Italia […] perché ogni corporazione, dai maggiori ordini professionali alla più modesta sigla sindacale, ha di fatto un diritto di veto. Abbiamo spinto il concetto di democrazia sino a generare il suo opposto: la tirannia delle minoranze.”

Sergio Romano (1929) storico, scrittore e giornalista italiano

da La battaglia per le riforme vinta a Berlino, persa a Roma, 30 luglio 2014
Lettere al Corriere, Corriere della sera

Luca Coscioni photo
Piero Calamandrei photo
Tucidide photo
Mao Tsé-Tung photo
Bernard-Henri Lévy photo
Virginia Raggi photo
Recep Tayyip Erdoğan photo

“C'è stato un golpe contro la democrazia che ha fatto 238 martiri e nessuno è venuto qui. Se venisse bombardato il Parlamento italiano che cosa succederebbe?”

Recep Tayyip Erdoğan (1954) politico turco

Origine: Citato in Erdogan contro la Ue: "Venite qui". E attacca Roma: "Non indaghi su mio figlio". Renzi risponde http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/02/news/turchia_erdogan_attacca_mogherini_venga_qui_a_vedere_prima_di_parlare_-145235195/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 2 agosto 2016.

Aldo Palazzeschi photo

“Meglio suddito di un regime aristocratico che re di una democrazia.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Spazzatura (rubrica su Lacerba)

Sergio Mattarella photo
Andrea Camilleri photo
Indro Montanelli photo
Sandro Pertini photo

“Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

libro La politica delle mani pulite

Hildegard Hamm-Brücher photo
Menno ter Braak photo

“Che uno possa sentirsi democratico, perché vede nel paradosso democratico un minimo che è stato raggiunto dalla disciplina cristiana, e che perciò ha valore malgrado le frasi democratiche e malgrado il suffragio universale, perfino malgrado la pedanteria etica, è cosa assolutamente incomprensibile alla mente di un democratico dottrinario; che una tale persona possa dunque perseguitare la democrazia e la sua uguaglianza « davanti alla legge», nata dal risentimento, (per tacere ancora una volta discretamente della fraternità), perseguitarla dico, col suo sarcasmo e contemporaneamente affermarla, sostenerla col suo istinto, significa per il democratico dottrinario doppiezza, ambiguità, scetticismo, tradimento alla sua vera democrazia. Ciò che gli sfugge difatti è che quel qualcuno (quel Nessuno, azzardiamo con Ulisse questo giuoco di parole), con uguale passione, è sarcastico verso la democratica pedanteria dottrinaria ed è conscio di non poter vivere diversamente che con i postulati minimi rappresentati dalla democrazia. Quei postulati minimi sono il suo stratagemma per vivere, il suo retaggio dal Cristianesimo; con questo « minimo » egli deve difendersi contro il barbaro Ciclope che minaccia di divorare lui e i suoi compagni, dopo averli radunati nella sua grotta.”

Menno ter Braak (1902–1940) scrittore olandese

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Haile Selassie photo
Saddam Hussein photo

“Nessun americano ha mai chiesto al suo governo, prima della guerra, come un paese ancora arretrato come l'Iraq potesse minacciare dall'altro lato dell'Atlantico la sicurezza dell'America, né perché mai la volesse minacciare, giacché l'America non aveva ancora violato il territorio iracheno. Se i governanti americani volevano far valere la pretesa che le minacce irachene riguardavano l'opposto atteggiamento dell'Iraq e dell'America sull'occupazione sionista della Palestina e di altri territori arabi, si potrebbe rispondere che l'Iraq non è il solo fra gli stati arabi e del mondo intero ad avere su questo punto un atteggiamento opposto a quello dell'America. Inoltre, chi ha autorizzato l'America ad obbligare gli altri paesi del mondo ad adottare una politica su misura di quella dell'America, e se non le obbediscono guai a loro, perché essa farà loro guerra? Chi può dar credito agli appelli americani sulla democrazia se l'America non accetta opinioni diverse da quelle sue persino su punti a carattere regionale, per non parlare di quelli internazionali?
Altra menzogna del governo americano sono stati i pretesi legami dell'Irak con ciò che esso chiama terrorismo, anche se Blair disse ben chiaro che l'Iraq non aveva nessun legame col cosiddetto terrorismo e che non possedeva armi internazionalmente vietate, obbligando così Bush a dichiarare la stessa cosa. Nonostante tutto ciò nessuna delle personalità americane in vista ha chiesto a Bush su che genere di analisi razionale o su quali concrete informazioni tali pretese fossero basate.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno
Mohammad Reza Pahlavi photo

“Ringrazio Iddio che noi in Iran non abbiamo né la voglia né il bisogno di soffrire sotto la democrazia.”

Mohammad Reza Pahlavi (1919–1980)

Variante: Grazie a Dio noi in Iran non abbiamo né la voglia né il bisogno di soffrire a causa della democrazia.

Thorbjørn Jagland photo
Isaac Asimov photo
Mu'ammar Gheddafi photo

“I congressi popolari sono l'unico mezzo per mettere in atto la democrazia popolare.”

Mu'ammar Gheddafi (1942–2011) militare e politico libico

Il libro verde

Sri Jawaharlal Nehru photo

“La democrazia significa in effetti la coercizione della minoranza da parte della maggioranza.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Autobiografia, p. 558

Benazir Bhutto photo
Mao Tsé-Tung photo
Leonid Il'ič Brežnev photo

“Noi comunisti siamo fautori della vera democrazia e non concepiamo senza di essa un movimento in avanti.”

Leonid Il'ič Brežnev (1906–1982) politico sovietico

da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II

Giovanni Adamo II del Liechtenstein photo
Shirin Ebadi photo
Alcide De Gasperi photo
Marco Minghetti photo
Hassan Rouhani photo

“In democrazia vince la maggioranza, ma quando si parla di scienza o cosa sia reale e cosa no, l’evidenza dei fatti è quella che stabilisce chi ha torto e chi ragione”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

“Viviamo in una democrazia apparente, in cui la libertà è forse soltanto un’illusione della nostra mente”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“L'uguaglianza tra i membri di una comunità è l'elemento cardine e caratterizzante delle democrazie”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“Una democrazia politica senza una cultura democratica diffusa tra i cittadini, non è una reale democrazia.”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Winston Churchill photo
Alexis De Tocqueville photo

“Ai miei occhi le società umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla libertà.”

Alexis De Tocqueville (1805–1859) filosofo, politico e storico francese

da una lettera a Gobineau; citato in Gustavo Zagrebelsky, Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia, 29 luglio 2005, in Lo Stato e la Chiesa, ora in Zagrebelsky 2008, p. 145

Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Dwight David Eisenhower photo
Alexander Hamilton photo

“Il sovrapporsi e il saldarsi della volontà dell'esecutivo con quella di un parlamento sottomesso, determina la fine della democrazia e la tirannia della maggioranza.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006

Henry Kissinger photo
John Dewey photo
John Dewey photo

“[Emerson è] il filosofo della democrazia [e] quel cittadino del Nuovo Mondo il cui nome si possa pronunciare insieme a quello di Platone.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

Origine: Da Emerson: The Philosopher of Democracy, 1903.

Pier Paolo Pasolini photo
Christoph Schönborn photo