
15 dicembre 1938
Parliamo dell'elefante
15 dicembre 1938
Parliamo dell'elefante
“Non c'è posto per la fantasia, ch'è la figlia diletta della libertà.”
Napoli, 9 dicembre 1943
Parliamo dell'elefante
“Sono un carciofino sott'odio.”
11 dicembre 1938
Parliamo dell'elefante
Origine: Citando, secondo Ruozzi, la definizione che Ugo Ojetti dava di Arrigo Cajumi, "Un limone sott'aceto", riportata da Cajumi in Pensieri di un libertino.
Origine: Da Madre Rai ci conduce il novello Lutero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/29/madre-rai-ci-conduce-il-novello-lutero.html, la Repubblica, 29 dicembre 1987.
“Orgoglio infinito, la Juventus è la mia patria.”
citato in Storiche citazioni di juventini veri, Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009
Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.
citato in Libero, 15 dicembre 2002
citato in Libero, 31 dicembre 2003
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 328
Origine: Il francese disputò il suo primo Slam nel 1989 a Parigi. Cfr. Fabio Bagatella, Santoro non smette mai http://www.tennisitaliano.it/santoro-non-smette-mai-1-il-rientro, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2010.
Origine: Citato in Fabio Bagatella, Santoro non smette mai http://www.tennisitaliano.it/santoro-non-smette-mai-1-il-rientro, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2010.
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
11 dicembre 2005
Che tempo che fa
“[A Fazio, a proposito dei suoi capelli] Tu non ti tingi, perché quella roba lì è moquette!”
17 dicembre 2006
Che tempo che fa
17 dicembre 2006
Che tempo che fa
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
“La verità è un bene raro e prezioso: forse per questo qualcuno preferisce risparmiarla.”
dall'intervista sull'incidente di Linate dell'ottobre 2001, Corriere della sera, 18 dicembre 2006
L'Olocausto
citato in Corriere della sera, 7 dicembre 2003
dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
“Il genio della violenza è fuggito dalla bottiglia.”
da Senza ritorno, il manifesto, 10 dicembre 2002
da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109
“L'anima umana è davvero strana, e a mutarla d'umore meglio dei fatti sono le sorprese.”
da Il Giornale, 24 dicembre 2007
citato anche in il Giornale, 24 dicembre 1986
Tu chiamale, se vuoi, emozioni
intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
“La Juve è qualcosa di più di una squadra, non so dire cosa, ma sono orgoglioso di farne parte.”
Origine: Citato in Guido Vaciago, Storiche citazioni di juventini veri http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/12/02-47339/Storiche+citazioni+di+juventini+veri+-+COMMENTA, Tuttosport.com, 2 dicembre 2009.
Origine: Da Next, la Repubblica, 28 dicembre 2007, p. 35.
“Questo romanzo è un po' la mia rivisitazione di Arancia Meccanica.”
sul libro Diario di Rondine da un'intervista a la Repubblica, 2 dicembre 2006
“Non sono mai stato un "partyman". Io vivo in una fattoria.”
dalla trasmissione Speciale Live in Italy, Raidue, 23 dicembre 2008
Citazioni di Zucchero
dal Discorso al pubblico durante il concerto a Modena, dicembre 2008
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Quotidiano Nazionale, 7 dicembre 2008.
“La parola d'ordine è genuinità.”
da Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, dicembre 2010
Pabellon de Cuba, Habana, 3 Dicembre 201
1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009
citato in Cicchitto parla di un "network dell'odio" e accusa la Repubblica e l'Espresso http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/politica/giustizia-22/cicchitto-repubblica/cicchitto-repubblica.html, la Repubblica, 15 dicembre 2009
da Il Giornale, 28 dicembre 2002
“Comunista è innanzi tutto un nome bellissimo, che nella storia ha mosso tante cose.”
Origine: Citato in Augusto Minzolini, E la paura unisce la sinistra, La Stampa, 21 dicembre 1993, p. 7.
dal "Discorso di Rafsanjāni per il Qods Day (Giornata di Gerusalemme)", Voce della Repubblica Islamic dell'Iran, Tehran, in lingua farsi, tradotto dal BBC Worldwide Monitoring, trasmissione originale del 4 dicembre 2001
Lettera di Don Enrico Tazzoli del 6 dicembre 1852; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 305, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
Biografia scritta da Don Tazzoli su una parete del Confortatorio; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 319, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
da Yoko contro McCartney "Lennon genio, lui no", Corriere della sera, 28 dicembre 1997
“Non possiamo dire che Chiesa in Italia è prima casa?”
da Italialand Nuove attrazioni, LA7, 16 dicembre 2011
Imitazioni, Papa Benedetto XVI
dalla lettera a Reinhard del 31 dicembre 1809; p. 253
Varie
Origine: Da Non più chicchi di mais, PaoloBarnard.info, 4 dicembre 2011.
da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/videos/1034473196609087/ del 1° dicembre 2015
Da Facebook.com
24 dicembre 1986
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Se il chiavare non fosse la cosa più importante della vita, la Genesi non comincerebbe di lì.”
25 dicembre 1937
Il mestiere di vivere
13 dicembre 1995 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/13/Ufficio_complicazioni_affari_semplici_co_0_9512139920.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969
videomessaggio del 17 dicembre 2010; citato in Annozero, scontro dopo show La Russa Di Pietro: è un fascista intervenga il Colle http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=131132&sez=ITALIA&ctc=0, gazzettino. it
“Lo dico e me ne assumo le responsabilità. Qualcuno ha voluto che Calciopoli scoppiasse, è ovvio.”
citato in Bergamo: Calciopoli farsa, qualcuno l'ha fatta scoppiare http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/calciopoli/2010/12/22-100201/Bergamo%3A+Calciopoli+farsa,+qualcuno+l%27ha+fatta+scoppiare, tuttosport.it, 22 dicembre 2010
“Il Cristianesimo insegna ad amare l'uomo.”
da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/videos/1034475666608840/ del 1° dicembre 2015
Da Facebook.com
dal convegno Ascolta il tuo cuore, città, http://www.youtube.com/watch?v=I7W3doSIEBc, 21 dicembre 2010
dall'intervista in Super Console 100% Playstation, n. 54, anno 5, dicembre 1998, p. 41
dall'intervista di Fabio Martini, " Walter, un voltafaccia che pagheremo caro" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071203/gevx1.tif, La Stampa, 3 dicembre 2007, p. 7
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
da Nota di diario del 7 dicembre 1942, Vorošilovsk, p. 173
Irradiazioni. Diario 1941-1945
17 dicembre 2010, durante la trasmissione AnnoZero; citato da SkyTG24 http://tg24.sky.it/tg24/politica/2010/12/17/la_russa_annozero_attacco_studenti_bagarre_con_di_pietro.html
“Questo è un diario di aborti.”
Jules Renard, 1 dicembre 1906; Vergani, p. 245
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario
“Mi sembrava un atto dovuto, visto anche l'allarme destato dalle condizioni di salute.”
dall'intervista al Gr Rai del 25 dicembre 2007
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
dall'intervista di Gianluca Roselli, «Col referendum via i politicanti» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071205/gfqv5.tif, Libero, 5 dicembre 2007, p. 7
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 dicembre 2015
Origine: Visibile al minuto 00:14:00 di Puntata 11/12/2015 https://www.youtube.com/watch?v=esoGTDUT4ZI, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 11 dicembre 2015
All'illustre russo Alessandro Herzen, Caprera, 23 dicembre 1863; p. 342
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
6 dicembre 1895; Vergani, p. 98
Diario 1887-1910
Alla Società Operaia — Napoli, Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“«Dio salvi almeno se stesso», dice l'impagabile Elio.”
Firenze, 22 dicembre 1941
Lettere a una gentile signora
15 dicembre 1942, pp. 273-274
Lettere alla sorella Hilde
da Virus, Rai2, 3 dicembre 2015
Da programmi televisivi
Origine: Video su il giornale.it http://www.ilgiornale.it/video/cronache/virus-lezione-sgarbi-crozza-1202348.html.
“Farmi vivere è la sola cosa che domando all'opera d'arte.”
24 dicembre, p. 265
Giornale di bordo
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/12/30/eutanasia-totalmente-psicologica-sentimentalmente-a-favore/, 30 dicembre 2014
Citazioni di Mina
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 29