da Il dottor Woolacott, 2: p. 117
La vita che verrà
Frasi su mentire
pagina 22
“Gli uomini saggi non hanno niente da dire in tempi pericolosi.”
da Parallele des trois premiers rois bourbons
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
“Prima di tutto c'è la motivazione alla base della matematica, vale a dire la bellezza.”
The art of Mathematics
L'ultimo paradosso
“Girare vuol dire andare a un incontro. Niente nell'inatteso che non sia atteso segretamente da te.”
Note sul cinematografo
Origine: Il discepolo, p. 13
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
p. 35
“Si sono adattati, hanno corretto due o tre cose, e l'hanno fatto. Anche molto bene, bisogna dire.”
I Barbari
“Vabbè, fine della predica. Ma era una cosa che ci tenevo a dire.”
I Barbari
Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.
Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Voglio dire che prima o poi smetterà di rompermi i coglioni ovunque io vada, e io proverò lo stesso sollievo che si prova quando in una stanza si spegne il motore del frigorifero, ma anche lo stesso sgomento inevitabile, e la sensazione, che lei certo conoscerà, di non essere sicuri di sapere cosa farsene di quell'improvviso silenzio, e forse di non esserne in fondo all'altezza. Le sembra di aver capito?
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
“L'arte del comando sta nel dire di no, perché è molto facile dire di sì.”
da un discorso; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 28
“Amare Dio, soprattutto. Ciascuno deve dire con tutto il cuore:"Lo amo più di tutti gli altri."”
E non è mica superbia!
La vita spirituale
La vita spirituale
La vita spirituale
dal radiomessaggio del Natale 1951
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Galatea
il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
da Gli archivi dell'Eden: p. 187
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
da Dire non dire, in Recitazione obbligata
Origine: Citato in Vincenzo Guarracino, Sanesi, "poeta del secolo scorso", in Omaggio a Roberto Sanesi, Poesia, n. 153, settembre 2001, Crocetti Editore.
Origine: Torno presto, p. 124
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 16
Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Citato in Gilles e Jacques. Quello che non si sapeva http://magazine.ferrari.com/it/2012/05/gilles-jaques-quello-che-si-sapeva//, Magazineferrari.com, 8 maggio 2012.
citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230
18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.
“Veltroni è un perfetto doroteo: parla molto, e bene, senza dire nulla.”
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
da Zone rigide, p. 91
ancora del mediterraneo, 2005). (originale, Sartori, "Democrazia: cos'è")
da E l'alluce fu, 1996
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 155
Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
dall' 21 aprile 2007 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070421_vigevano_it.html
Omelie
da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi
Origine: Perché la teologia, p. 41
da Opere, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, 2003