Frasi su divino
pagina 7

Papa Pio XI photo

“Un concetto è umano. L'idea è divina.”

Grazyna Miller (1957–2009) scrittrice polacca

Alibi di una farfalla

Donald Rayfield photo
Michele Valori photo
John Finnis photo
Piero Martinetti photo

“Checché ne sia di questi racconti favolosi, certo, Cecco per ingegno poetico non è neppure paragonabile al genio sovrano dell'Alighieri; e l'Acerba, al cui grandioso disegno non poté dare il debito svolgimento, rimane una nebulosa di fronte al sole sfolgorante della Commedia; ciò non pertanto anch'egli fu molto stimato nei tempi suoi e nei posteriori, e godette di una certa popolarità, anche alla stregua dei codici e delle edizioni della sua Acerba.
Né vi è storia politica e letteraria, che occupandosi di Dante non consacri un ricordo a Cecco d'Ascoli, e alle loro relazioni; e non celebri più o meno la sua Acerba. Basti rammentare che l'Alidosi la chiamò opera divina, certo esagerandone il merito. Dante, che è Dante, non ebbe sempre lo stesso culto, stando al numero delle edizioni della sua Commedia, il quale nel sec. XVII fu scarsissimo, a cagione del cattivo gusto predominante.
La civiltà italiana si può misurare alla stregua della varia fortuna di Dante, come direbbe il Carducci, ossia del culto di Dante rivelato principalmente dalle edizioni e dalle illustrazioni del suo poema. Qui cade opportuna la osservazione del Labriola, che essendo stata composta lAcerba quando appena si conosceva e forse non intera la Commedia, non aveva ancora potuto aver luogo quella educazione letteraria, che poi andò facendosi sul gran Poema, dal quale data e non prima lo svolgimento largo e magnifico della nostra letteratura.”

Carlo Lozzi (1829–1915)

da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

Angelo Mazza photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Prosper Guéranger photo

“È apparso il divino Oriente che aspettavamo, e non tramonterà più sulla nostra vita.”

Prosper Guéranger (1806–1875) sacerdote e abate francese

L'anno liturgico

Prosper Guéranger photo
Jeanne-Françoise Frémiot de Chantal photo
Norberto Bobbio photo
Dmitrij Gluchovskij photo
Papa Paolo VI photo

“Gli animali sono la parte più piccola della creazione divina, ma noi un giorno li rivedremo nel mistero di Cristo.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 213. ISBN 978-88-6189-224-8

Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Marie-Dominique Philippe photo
Marie-Dominique Philippe photo
Marie-Dominique Philippe photo
Edward Schillebeeckx photo
Angelo di Costanzo photo
Franco Battiato photo

“Emanciparmi dall'incubo delle passioni, cercare l'Uno al di sopra del Bene e del Male, | essere un'immagine divina, | di questa realtà.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica

Gregorio Palamas photo
Papa Gregorio IX photo

“[Associando Federico II alla bestia dell'Apocalisse, XIII] Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca per oltraggiare il nome divino, e non smette di assalire con simili dardi né il tabernacolo di Dio né i santi che abitano nei cieli.”

Papa Gregorio IX 178° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Giuseppe Aurelio Costanzo photo

“Se tutto passa, tutto ruina, | Cogli l'alata ora divina!”

Giuseppe Aurelio Costanzo (1843–1913) letterato, poeta e docente italiano

Baciami, baciami, baciami ancora

Salvatore Fisichella photo

“Tutto ciò che la misericordia umana da durante il nostro pellegrinaggio, la misericordia divina lo restituisce in patria.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La via della verità

Lorenzo Mascheroni photo
Tristram Hunt photo

“Da tutto ciò Engels prese un'idea di moderno panteismo (o, piuttosto, di pandeismo), che eliminava la mentalità pietista dell'alienazione religiosa e, al contrario, fondeva tra loro divino e umano.”

Tristram Hunt (1974) politico britannico

da La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels, p. 52 http://books.google.com/books?id=502RLP1IqEoC&pg=PA52

Valerio Evangelisti photo
Juan Valera photo
Papa Benedetto XV photo
Karlheinz Deschner photo
Karlheinz Deschner photo
Ludovico II di Baviera photo

“[A Richard Wagner, dopo la prima del Tristano 10 giugno 1865] Mio unico! Mio santo! Quale rapimento! Opera divina! Eternamente, sinceramente, fino alla morte e oltre!”

Ludovico II di Baviera (1845–1886) re di Baviera

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997

Arrigo Levi photo
Filone di Alessandria photo
Luigi Guanella photo
Luigi Guanella photo
Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII photo
Dolindo Ruotolo photo
Dolindo Ruotolo photo
Dolindo Ruotolo photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Carlo Dalmazio Minoretti photo
Niccolò Forteguerri photo

“Nessuno sa quel sia, che termin abbia | La divina pietà verso di noi; | Perché ella è immensa, e men si può peccare | Di quelle ch'ella possa perdonare.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

XX, 107
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 369.

Cristoforo Moro photo
Silvio Berlusconi photo

“Le tasse non sono un diritto divino dello stato, ma qualcosa che il cittadino paga per avere un servizio indietro.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Faccia a faccia Prodi-Berlusconi, Rai Uno, 3 aprile 2006

“Sono un cane da fiuto del divino nell'umano.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Lettere, vol. I, n. 744

Karekin II. photo
Carlo Innocenzo Frugoni photo
Giuseppe Benedetto Cottolengo photo
Quinto Ennio photo
Antony Flew photo
Paolo di Tarso photo
Luigi Fabbri photo
Anselmo d'Aosta photo
Don Budge photo
Diogene Laerzio photo
Marsilio Ficino photo

“Il vero Amore non è altro che un certo sforzo di volare a la divina bellezza, desto in noi dallo aspetto della corporale bellezza.”

Marsilio Ficino (1433–1499) filosofo, umanista e astrologo italiano

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XV, p. 157

Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Giulio Cesare Vanini photo