
“L'idolo quindi consegna il divino commisurandolo alla misura dello sguardo umano.”
Dio senza essere
“L'idolo quindi consegna il divino commisurandolo alla misura dello sguardo umano.”
Dio senza essere
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Origine: Da Un Centenario che vogliamo ricordare http://www.dialetticaattualistica.it/un-centenario-che-vogliamo-ricordare/, dialetticaattualistica.it, 15 novembre 2011.
da L'incredulité et mescréance du sortilége pleinemente coinvancues; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 285
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 23
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 206
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
“Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere.”
Origine: Da una lettera a Ralph Waldo Emerson, 1° marzo 1838; da My Heart is a Large Kingdom: Selected Letters of Margaret Fuller, a cura di Robert N. Hudspeth, Cornell University Press, 2001.
“La fiducia nella Divina Provvidenza non esclude però il pensare e provvedere all'avvenire.”
La vita spirituale
Restaurazione della persona umana
“Soltanto una parola divina può mettere fine allo spavento religioso.”
Pietro e Paolo
citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
Galatea
dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html del 21 gennaio 2011
“La manifestazione dell'amore divino è totale e perfetta nella Croce.”
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13
citato in Corriere della sera, 18 febbraio 1995, p. 33
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
La libertà interiore
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
“Šāṭān in ebraico è assunto per lo più col significato di "accusatore in giudizio, contraddittore."”
da Satana in Il mondo del divino e degli eroi, da Le origini della cultura europea. Vol. I, p. 147
Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12
Origine: Metamorfosi, p. XIX
Origine: Da Dio nella rete, 3 agosto 2012.
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 49
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 163
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 300
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 361
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 376
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 289
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 382
“Quando voi non siete, il Divino si manifesta. Quando voi siete, il Divino è assente.”
La dottrina suprema
Origine: Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo, p. LXIX-LXX
citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
“[Su Raffaello] Dalle sue mani sono uscite cose divine.”
Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64
Origine: Tantra, p. 95
Origine: Tantra, pp. 172-173
Origine: Tantra, p. 203
Pecore e pastori
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Origine: Da Il discorso della montagna, Queriniana, Brescia, 1990, p. 91; citato in Ernesto Borghi, Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, Claudiana, Torino, 2007, p. 43. ISBN 978-88-7016-669-9
Origine: Citato in Castelot, Regina Margot, p. 205.
Costituzioni dell'Istituto della Carità, n.° 468
da Istruzioni, 20 giugno 1866
da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327