Frasi su divino
pagina 5

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Mélanges d'histoire et de voyagers

Miracoli
Dizionario filosofico

Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12

“Il mondo è un effetto necessario della natura divina, e non è stato fatto per caso.”
Lettere sugli spiriti, Citazioni con testo originale

“In ogni essere finito e sensibile la ragione non è altro che il senso del sovrasensibile.”
da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811

“La mediocrità non cerca che certezze solide contro i rischi del divino.”
da L'eretica e santa Giovanna

“Se qualcosa è buono, allora è anche divino.”
1929
Pensieri diversi

dall'autobiografia, cap. III; citato in Ivan Gobry, p. 26 http://books.google.it/books?id=qhNvTSzpeCYC&pg=PA26

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

“V'è una sola cosa al mondo eternamente bella, giovane e feconda: l'arte divina.”
Origine: Ascanio, p. 205

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 342-b; 2010
Il volto di Dio nel quotidiano
“In ogni anima che compie la volontà divina, c'è una nascita di Dio.”
Maria. Tenerezza di Dio
Maria. Tenerezza di Dio

Il giornale dell'anima



29 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821229_it.html
Udienze

19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze

Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html per la beatificazione di Monsignor Rosaz, 14 luglio 1991

dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

“Io non posso sondare le profondità dei pensieri divini e li adoro senza comprenderli.”
san Giuseppe

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

“Sono ben rare le anime che non misurino la potenza divina secondo i loro corti pensieri.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“Mio divino Amato Fratellino, | nel tuo sguardo vedo tutto il tuo domani.”

Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48

Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
“La creatività ha il soffio divino ma un alito che non ti dico.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“Non c'è niente di più ragionevole, di più perfetto, di più divino che la volontà di Dio.”
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“Maria è la donna che, compiendo la volontà divina, trova la pienezza del suo valore.”
Maria, la donna nell'opera di salvezza

Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32

I, III; p. 59
Il papato socialista

da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
Origine: In Opere, a cura di Leonardo Sciascia e Franco De Maria, Bompiani, 1989: «L'europeismo è una civiltà di carattere non teocratico ma essenzialmente umano, e dunque suscettibile di progresso e di perfezionamento. L'europeismo è una forma di civiltà prettamente umana, che ogni intromissione del divino nell'europeismo, ogni tentativo di teocrazia in Europa (fascismo, nazismo, ecc.) è un ostacolo all'europeismo, un arresto della civiltà "europea"».

Origine: Le scuole dello shivaismo kashmiro.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 107