Frasi su divino
pagina 8
p. 136

citato in Calcioscommesse, Bongiorno: Per Disciplinare Carobbio è divino http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIOSCOMMESSE-BONGIORNO-PER-DISCIPLINARE-CAROBBIO-E-DIVINO/news-dettaglio/4211814, laRepubblica.it, 20 agosto 2012
Il bello e il vero
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII

Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.

da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1
Origine: Il medico delle isole, p. 209

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

“Gli animali, come tutti i paria, sono talora ispirati da un genio quasi divino…”
“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998
Volete andarvene anche voi?

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.

da Gli Inni Cosmici dei Veda, a cura di Milena Carrara Pavan, BUR, Milano 2004, p. 1

da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 119, R. Ricciardi Editore, 1960

“E i miei dischi sono come il vino | Migliorano col tempo, concentro, contemplo il divino.”
da Non ditelo, n. 5
Quorum

“[Riferito all'opera Da una casa di morti] In ognuno di questi criminali c'è una scintilla divina.”
citato in Corriere della sera, 2 marzo 2010

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.

“Dal punto di vista umano nulla s'improvvisa e dal punto di vista divino nulla si anticipa.”

da Avvenire del 14 settembre 2007

1834); citato in Lars Burman, La mollezza della regina

dal Concilio Laternanense II, 716

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare https://web.archive.org/web/20130102131408/https://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

dalla lettera Per filium nostrum, 399

dalla Lettera a Dionigi vescovo di Alessandria, 112

Lettera Ad augustae memoriae, 362
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865

Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22

Variante: L’intuizione di una "rivelazione divina" sta a rappresentare l’intuizione che l’uomo è alla ricerca di principi, garantiti, necessari, sicuri e universali. Invece di assumerli in proprio, li "scarica" su un oggetto esterno.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Servire i più poveri con il cuore di Maria, in Madre di Dio, 10 ottobre 2003.
Origine: L'induismo, p. 133
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo

da Istituzioni divine 6,10-12

dal IV sinodo di Toledo, 485

dalla lettera Scripta fraternalis, 487
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81
Corriere della sera, 1984

ospite a Porta a Porta http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4, il 9 ottobre 2008

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318
“Non lice all'uomo il giudicar dell'opre | Divine, e tutte son gioconde e sante.”
Origine: Idilli, VII

Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 18, n. 53, Giugno 2012, p. 21.
Origine: Povertà regale, p. 47
Origine: Povertà regale, p. 52

“La divina liturgia è la suprema azione della Chiesa, è il suo vissuto supremo.”
da Raccolta di opinioni filosofiche

“La maggior parte delle cose divine per incredulità sfugge alla conoscenza.”
frammento 86

dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845