“Ci sono uomini che credono nella giustizia divina e altri che si credono dei.”
Frasi su divino
pagina 9
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

Difesa della poesia, dalle Lettere, a Giovanni Dominici

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 73
da La divina Elvira

Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
EX

da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 92
El Greco o Il segreto di Toledo
vol II, p. 203
Letterine

Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.
Origine: La Trezza, p. 281

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da In difesa del Brasile http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/04/in-difesa-del-brasile/84775/, Il Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2011.

“Millet, grano di miglio della Sofia divina.”
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 226
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos

da Rumìa. 23 febbraio 105; Jeffren, p. 169
Tripolitania
da Anam il Senzanome
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. VIII
da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.
da Apocalissi in bassa frequenza

Origine: Citato in Marcello Verdenelli, Prove di voce: Tommaso Landolfi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1997, p. 377.

Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 132

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», II, p. 96
L'ignoto che appare
“Il Decano Hanàn il Vecchio: Nell'esuberanza del tuo amore hai varcato le frontiere del divino.”
Origine: Verbale del Processo di Gesù Nazareno, p. 41

Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
2013, 1b-2
Tantrāloka, Capitolo XXXIV
da Cacciate quello studioso, è un cattolico vero http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/cacciate_quello_studioso_e_cattolico_vero/02-04-2011/articolo-id=515056-page=0-comments=1, il Giornale.it, 2 aprile 2011
“[…] una Divina Commedia capovolta”
...

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

1994
Origine: Dalla convention dell'Udc, 25 novembre 1994; citato in Da unto del Signore a non sono santo. Quando Berlusconi parla di Santità http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200907articoli/45766girata.asp, LaStampa.it, 22 luglio 2009.

Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1

“Rimo divino, corro verso la linea d'arrivo | non mi prendi nemmeno se mi ritiro. (da Iniorance boy”
Emis Killa)
Collaborazioni

Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana
Origine: Dalla prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 8.

da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare
Il grecizzante

“Perché non ho scritto La Divina Commedia? Perché non c'ho pensato.”
E l'alluce fu

Origine: Da Morality and Beyond; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 6. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6
XLV, 50
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 101

“I beni più grandi vengono a noi attraverso la follia, quando è data per un dono divino.”
da L'ultimo Oracolo
Informazioni bibliografiche?

da Della ragion poetica, in Prose, a cura di P. Emiliani-Giudici, Firenze, Barbera, 1857, pp. 88; 110-111; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 95.

Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.

Origine: Da In octo libros Physicorum Aristotelis expositio, Marietti, Torino-Roma, II, c. 8, l. 14, p. 268. Citato in Rafael Martínez, Juan José Sanguineti, Dio e la natura, Armando Editore, Roma, 2002, pp. 75-76 http://books.google.it/books?id=1964Tff6Wq4C&pg=PA75. ISBN 88-8358-373-6

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 257