
Origine: Dalla lettera a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Luciano Canfora Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.
Origine: Dalla lettera a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Luciano Canfora Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 110
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere
Origine: La donna del Nadir, p. 150
Origine: Da Gusto neoclassico, Milano, 1974, pp. 129-130.
Gloucester, terza parte, atto V, scena VI, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Origine: Da L'arte della narrativa; citato in Lilla Maione, introduzione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 31.
su Giacomo Gaglione
Origine: Da una lettera del 3 novembre 1944; citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
Origine: Citato in Gianna Nannini e quell'abbraccio a Federer: "Roger è il tennis, quando vince piango" http://www.tennisworlditalia.com/Gianna-Nannini-e-quellabbraccio-a-Federer--Roger-e-il-tennis-quando-vince-piango-articolo25420.html, TennisworldItalia.com, 16 dicembre 2014.
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
Origine: Citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti ISBN 88-211-7455-7 pag. XV
Origine: In merito a questa citazione venne pubblicato un commento su L'espresso: «Se il grande filosofo Zecchi ricordasse un po' della filosofia studiata al liceo non dimenticherebbe che la teoria del clinamen non è di Democrito bensì di Epicuro e il clinamen viene nominato come tale da Lucrezio (De rerum natura II, 29), con la c e non con la k, e naturalmente al singolare (il clinamen è il fenomeno dell'inclinazione) e non al plurale come lo mette lui come se "le klinamen" fossero tante cose.» L'espresso, rubrica Riservato, a cura di Enrico Arosio e Primo di Nicola, n. 37 anno LVI, 16 settembre 2010, p. 13.
Origine: Da Stephen Hawking ci dice com'è nato l'universo Ma non affronta il perché http://www.ilgiornale.it/cultura/stephen_hawking_ci_dice_come_nato_luniverso_ma_non_affronta_perche/esistenza_dio-cultura-hawking-scienza/03-09-2010/articolo-id=470784, il Giornale.it, 3 settembre 2010.
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto
Origine: Dalla prefazione a Daniele Sborzacchi, L'imbattibile Perugia, Infopress Editrice, 2009; riportata in La storia sono loro http://www.immaginario.tv/festivaldelcalcio/2015/06/17/la-storia-sono-loro-di-xavier-jacobelli/, Immaginario.tv.
dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943
Cfr Mt 27, 40; 42 e paralleli
Origine: Da «Da prete dico a Radio Maria che il terremoto non c'entra con le unioni civili» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/radio-maria-unioni-civilli_b_12797338.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2016.
Origine: In Grande Antologia Filosofica, vol. XI, Il pensiero della Riforma cattolica, traduzione di G. Faggin, Marzorati, Milano, 1969; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 372. ISBN 8806147234
Mi piaci così
da La Felsina Pittrice http://books.google.com/books?id=Sk0DMhHrGF8C&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, 1678; citato in
La Felsina Pittrice
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36
15 marzo 2007
la Repubblica, L'Amaca
“Il divino abita dove lo si lascia entrare.”
Il Gioco dell'Eroe
Origine: Da Jinnō Shōtōki, Storia della vera successione dei divini .
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 68
Origine: Da Sulla gioventù, Il Frontespizio, XI, ottobre 1932.
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 171.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 188-189
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Le seconde linee fanno festa, Atlante de la Repubblica, 2006, p. 86.
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
Prefazione a Quasi una vita
da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare
Origine: Da Come ricevere vita dal cielo ("De vita coelitus comparanda"), traduzione e commento di Giacomo Albano, edizioni Lulu, 2014, p. 23.
Il nostro secolo
Versi, Via delle cento stelle
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50
da Musica al vento! Tarabolus, 13 gennaio 1905, Le Moschee; pp. 51-52
Tripolitania
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
Origine: Da Dal mito al simbolo attraverso Mircea Eliade, Note d'artista, A cinque anni dalla scomparsa del grande storico delle religioni; in I Quaderni di Avallon, Il Cerchio-Iniziative Editoriali, Rimini, 1991, n. 25, p. 71.
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999
“Solo negli empi sopravvive oggigiorno la passione per il divino. Nessun altro si salverà.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 9
Origine: Citato in Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Fabbri Editori, 2000, p. 72.
Breviario della felicità
pag. 46
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] L. Olschki, op. cit.; a questo proposito anche Jonas Cohn, Das Unendlichkeitsproblem, 1896. È particolarmente interessante il modo in cui Bruno, per poter fondare il suo concetto dello spazio infinito anche sull'«Autorità» degli antichi, contro la concezione scolastico-aristotelica, si rifà consapevolmente ai frammenti dei presocratici, e in particolare alle dotrine di Democrito: in certo modo – ed è un fatto sintomatico per tutto il movimento rinascimentale – egli si vale di una Antichità contro un'altra; il risultato è un terzo termine, appunto la specifica «modernità». L'opposto della bella definizione bruniana dello spazio come «quantitas continua, physica triplici dimensione constans» è la personificazione medioevale (ad esempio, nel Duomo di Parma) delle quattro dimensioni (parallele ai quattro evangelisti, ai quattro fiumi del paradiso, ai quattro elementi, ecc.)
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199
Gli schiavi di Efesto
citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
Esercizi Spirituali
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 7. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95
Origine: L'incontro, p. 10
Origine: Meditazione vegetariana, p. 24
Origine: I taccuini, p. 63
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
Missionaria dei tempi nuovi