Frasi su economia
pagina 2

Origine: Da Per la critica dell'economia politica.

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

“Non sarà l'economia a rovinare gli investitori; saranno gli investitori stessi a farlo.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Parte sesta, 26 febbraio, p. 393
Il segno di Giona

“In arte l'economia è sempre bellezza.”
Origine: Da Le prefazioni.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Diritto all'ozio
La società non è fissa

“I poveri si vantano delle loro spese, i ricchi delle loro economie.”
da L'argent
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

da Inflazione, crescita e controllo monetario: lezioni non lineari dalla crisi e dalla ripresa, Edizioni dell'elefante, Roma, 1995, p. 232

Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
pag. 462
Della pittura Veneziana
“L'economia politica è il codice dell'usura.”

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.

“L'economia è estremamente utile come forma di lavoro per gli economisti.”
Origine: Citato in Focus n. 104, p. 188.

Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Le origini del romanzo borghese

citato in note a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. 8

tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)

Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

“L'economia è una cosa troppo seria per lasciarla fare agli economisti.”
da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Pier Peter

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 33
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 55

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33

citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no, Corriere della sera, 03 luglio 2007

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Contro la fame nel mondo, p. 12-13
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia
Origine: L'oro del Vaticano, p. 52

dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130

Origine: Citato in Crisi: Biancofiore (PDL), Ora Bersani e Di Pietro si scusino con Premier http://www.asca.it/news-CRISI__BIANCOFIORE_%28PDL%29__ORA_BERSANI_E_DI_PIETRO_SI_SCUSINO_CON_PREMIER-1040066-ORA-.html, ASCA.it, 4 agosto 2011.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 50

Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
da Antico Oriente – Storia società economia, ed. Laterza, Roma-Bari, 2009, p. 8, ISBN 978-88-420-9041-0

da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Gli insulti hanno fatto la storia
III, 7
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3

1985
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Berlusconi non teme i pretori e vola a convincere i politici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/29/berlusconi-non-teme-pretori-vola-convincere-politici.html, la Repubblica, 29 dicembre 1985.

2005
Origine: Citato in «Economia, smettiamola di preoccuparci» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/06_Giugno/16/berlusconi.html, Corriere.it, 16 giugno 2005.