Origine: Dal Corriere della sera, 4 settembre 1968.
Frasi su esperienza
pagina 7
da "Il razionalismo di Spinoza", pp. 7
“Ogni esperienza ha il suo prezzo. L'ultima la paghiamo con la vita.”
Senza fonte
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268

da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“Non il frutto dell'esperienza, ma l'esperienza stessa, è il fine.”
da Saggi sulla storia del Rinascimento
cap. III, p. 179
La costruzione del male

“Il ritmo è un'esperienza gioiosa, politica, estetica, spirituale.”

Origine: Le scuole dello shivaismo kashmiro.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 107
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 103

Origine: Citato in Claudio Gilardelli, Mika e il serve and volley perduto http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/16/415547-mika_serve_volley_perduto.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2010.

da I 10 sportivi del 2009, www. alessandrodelpiero. com, 30 dicembre 2009

“Fare l' esperienza della carne mi dice che sono accettato e non rifiutato.”
Il fenomeno erotico
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125
La piccola via per ritrovare il sorriso

Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Arte e politica, p. 267

Capricci di vegliardo e taccuini inediti

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta
Origine: Torno presto, p. 126

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
cap. 2, p. 48
L'industria della carità

da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Origine: Perché la teologia, p. 37
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184
Origine: Mimesis, p. 183

Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.

Variante: Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione... e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica... sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.
Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Citato in Udc, attacco frontale a Berlusconi "È capace di accoltellarti alle spalle" http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/politica/verso-elezioni-4/cesa-contro-berlusconi/cesa-contro-berlusconi.html, la Repubblica, 20 febbraio 2008

Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), traduzione e a cura di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50
Origine: Citato in Ciak, n. 12, novembre 2008.

“Non è testimone chi lo vorrebbe, ma solamente chi conosce per esperienza ciò di cui parla.”
Generati dallo Spirito

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95

da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
da Flesh of the Gods, 1972
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 137.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Bastianich: sono io la cucina moderna in tv http://www.lastampa.it/2011/11/22/spettacoli/bastianich-sono-iola-cucina-moderna-in-tv-VeeaM2wVZiKJDUPVBVOpiJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 novembre 2011.

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.

“Tutto ciò che l'esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna per sorpresa.”
Scritti scelti
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», pp. 19-20
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.