
“L'esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori.”
La volpe e l'uva
“L'esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori.”
La volpe e l'uva
Origine: Da una lettera ad Alessandra Carlotti di Rudinì; citato in Gigi Moncalvo, Alessandra Di Rudinì. Dall'amore per D'Annunzio al Carmelo, Edizioni Paoline, 1994.
Variante: Le esperienze che contano sono spesso quelle che non avremmo mai voluto fare, non quelle che decidiamo noi di fare.
ALBERTO MORAVIA (1907-1990)
Origine: Da Breve autobiografia letteraria, in Opere 1927-1947, a cura di G. Pampaloni, Bompiani, Milano, 1986.
“Un'esperienza elevata è perfettamente compatibile con un'espressione simbolica inferiore.”
Origine: L'isola, p. 199
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune
dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 118
Dune
“L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare.”
Origine: da Biographia literaria, 1817.
Origine: Citato in epigrafe a Henry Miller, Tropico del Cancro, traduzione di Luciano Bianciardi, Feltrinelli, 1987.
“Il saggio è reso uno sciocco dall'eccesso della propria saggezza.”
Esperienza, p. 309
Saggi, Seconda serie
“I poeti non hanno pudore verso le loro esperienze intime: le sfruttano.”
161; 2007
incipit della prefazione
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163
da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Da Dialogues of Alfred North Whitehead.
Dell'uomo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western educations), traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Il filosofo ignorante
da What is Cantor's continuum problem?, 1947
Two dogmas of empiricism, Philosophical Review, 1951, poi in From a Logical Point of View, Cambridge, Mass., Harvard University press, 1953, 2a ed. 1961, tr. it. Due dogmi dell'empirismo, in Il problema del significato, Roma, Ubaldini, 1966
“In amore l'esperienza non conta nulla, perché se contasse nessuno amerebbe più.”
Lui ou les femmes et l'amour
“L'esperienza, questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce.”
da I filosofi e gli scrittori religiosi
La terza età
da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)
Origine: Citato in Un campione di sport http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,3446,00.html, Raisport.rai.it.
“È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono.”
citato sullObserver, Londra, 5 dicembre 1971
Origine: Cioè assistere alla morte di una persona
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 87
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 88
da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008
Origine: Parole sull'uomo, p. 54
Origine: Parole sull'uomo, p. 59
di resistere.
Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno
cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi
A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario
cap. I, 4, p. 74
Studi galileiani
cap. II, 3, p. 156
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295