Frasi su esperienza
pagina 8

Gaio Plinio Secondo photo
Vladimiro Cajoli photo
Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo photo

“Abbiamo insegnato ai bambini a pensare che la spontaneità sia inappropriata. I bambini sono disposti a esporre sé stessi alle esperienze più disparate. Noi no. Gli adulti dicono sempre che stanno proteggendo i loro figli, ma in realtà stanno proteggendo sé stessi. E poi, non si possono proteggere i bambini. Loro sanno tutto.”

Maurice Sendak (1928–2012) scrittore e illustratore statunitense

Origine: Citato in The Paternal Pride of Maurice Sendak http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0DE6DC103CF93BA35752C1A961948260&scp=2&sq=Sendak+protecting&st=nyt, New York Times, (08-11-1987)

Pier Luigi Celli photo

“L'accelerazione dei tempi e la velocità crescente del cambiamento mettono in discussione il valore stesso dell'esperienza.”

Pier Luigi Celli (1942) imprenditore, dirigente d'azienda e saggista italiano

Origine: Narrare la Leadership, p. 26

Marcello Lippi photo

“[Ultime parole famose] A conclusione di una straordinaria esperienza professionale ed umana, vissuta alla guida di un eccezionale gruppo di calciatori e con la collaborazione di uno staff di prima qualità, ritengo esaurito il mio ruolo alla guida della Nazionale italiana.”

Marcello Lippi (1948) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in Nazionale, è ufficiale: Lippi lascia. "Esperienza straordinaria, ma è finita" http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/lippi-lascia/lippi-lascia/lippi-lascia.html, Repubblica.it, 12 luglio 2006.

Giovanni Trapattoni photo

“C'è stato un momento di euforia per i tecnici più giovani. C'erano limiti ideologici, si pensava di aver trovato un elisir. Poi l'esperienza ha fatto riscoprire che la capacità, la preparazione e l'equilibrio tattico sono ancora la cosa più importante.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Luca Bottura, Trap: «Viva la terza età, ma non mi riguarda» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/05/Trap_Viva_terza_eta_non_co_0_0008057341.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 2000.

Giovanni Trapattoni photo
Giuseppe Pontiggia photo
Giuseppe Pontiggia photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Morrissey photo
Keith Haring photo
Boris Becker photo
Billy Corgan photo
Murray Bookchin photo
Murray Bookchin photo
Murray Bookchin photo

“Mentre la maggior parte dei teorici sociali sembrava non avere sufficiente consapevolezza del potere della gente di creare le proprie istituzioni e le proprie forme di organizzazione, ci sono molti esempi di questo potere che mi incoraggiano. Uno dei miei favoriti ha avuto luogo a New York negli ultimi anni '70. Questa esperienza si chiamava il "Movimento della undicesima strada est". Inizialmente il movimento era un'organizzazione di quartiere di portoricani, una delle tante del Lower East Side di Manhattan, che aveva formato un'alleanza con alcuni giovani ecologisti radicali per riabilitare un palazzo abbandonato che era stato completamente distrutto da un incendio. L'isolato stesso, uno dei peggiori nel ghetto ispanico, sarebbe divenuto un ritrovo per tossicodipendenti, ladri di auto, rapinatori e piromani. Dopo essere stato occupato illegalmente da una comunità di squatter, l'edificio fu completamente ricostruito dagli operai di una cooperativa, composti per la maggioranza da portoricani, una manciata di neri e qualche bianco. Il tentativo del movimento di acquistare la proprietà dell'edificio per finanziare la sua riabilitazione e allargare le sue attività ad altre strutture abbandonate, sarebbe divenuta una cause célèbre che ispirò imprese simili nel Lower East Side e in altri quartieri. […] Alla fine, l'edificio stesso fu non solo ricostruito, ma fu "ristrutturato ecologicamente" con dispositivi salva-energia, isolanti, pannelli solari per scaldare l'acqua e un generatore eolico per fornire una parte dell'energia elettrica. Si parlò di giardini pensili, riciclo dei rifiuti e di trasformare i terreni abbandonati nei paraggi in piccoli parchi di quartiere. Sarebbe troppo lungo fare un resoconto completo delle lotte del "Movimento della undicesima strada est". Tuttavia, sono felice di dire che alcune persone dell'Institute for Social Ecology giocarono un ruolo ispiratore e tecnico in questi progetti. Questo è, penso, un esempio poco conosciuto, ma notevole di come giovani ecologisti sociali bianchi hanno lavorato mano nella mano con persone ispaniche oppresse per ottenere un ambiente umano in maniera autenticamente ecologica. […] È stato un meraviglioso esempio della pratica dell'ecologia sociale che contrasta marcatamente con le carattaristiche bellicose, autoindulgenti e a volte misantropiche che trovo spesso nell'ecologia profonda e nell'ambientalismo della classe media.”

Murray Bookchin (1921–2006) scrittore statunitense

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Sándor Márai photo
Sándor Márai photo
Heather Graham photo
Paolo Maldini photo
Gabriele Amorth photo
François Lenormant photo

“Una ripida discesa, che si prolunga sul fianco del dirupo, ci conduce al fondo della vallata del torrente che sbocca alla Marina di Catanzaro. All'inizio di questo pendìo un gruppo di platani secolari, dal tronco marmorato, offrirebbe ai paesaggisti magnifici modelli per degli studi di alberi. Avvezzo alla abitudini del paese, io non stupisco né mi spavento di vedere il nostro cocchiere spingere le sue bestie a gran corsa nella discesa; so già per esperienza che i cavalli calabresi hanno il piede di una sicurezza mirabile, e sono abituati a scendere a tutto galoppo i più forti pendii, girando con una precisione meravigliosa nelle curve più brusche della strada, quando s'immaginerebbe che il loro slancio stia per trascinarli nell'abisso. In fondo alla vallata lasciamo sulla destra, a un centinaio di metri di distanza, una vasta chiusa di aranci e di altri alberi fruttiferi, perfettamente irrigua, di una vegetazione meravigliosa, circondata da tutti i lati da rocce a picco bruciata dal sole e coperte da cactus, di agavi e aloe. Questa chiusa passa per una delle meraviglie dei dintorni di Catanzaro; è uno dei siti in cui si conducono i forestieri. La si chiama il Paradiso, e tal nome è ben dato, perché è un vero paradiso di frescura e di ridente vegetazione, una deliziosa solitudine, nella quale è possibile credersi isolato dal resto del mondo.”

François Lenormant (1837–1883) assiriologo e numismatico francese

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

“Qui [ nel De triplici minimo] Bruno, come Vico, tende a trasformare l'atomo in punto metafisico e in conato, ma non certo al fine di restaurare l'antica dottrina atomistica lucreziana, ma per concepirli come forze e come «operazioni dell'anima del mondo».”

Giuseppe Cacciatore (1945) filosofo italiano

da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003

Alexandre Marius Jacob photo
Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo

“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”

Vasilij Vasil'evič Kandinskij (1866–1944) pittore russo

1968
Punto, linea, superficie

John Coltrane photo
Íngrid Betancourt photo
Giulio Andreotti photo
Carlo Lizzani photo
Antonio Albanese photo
Angelo Scola photo
Angelo Scola photo
Angelo Scola photo
Angelo Scola photo
Antonio Spadaro photo
Antonio Spadaro photo
Carlo Ancelotti photo
Rafael Nadal photo
Donald Sassoon photo

“Bruno, paradossalmente, viene ucciso dal Papato della Controriforma in quanto difensore delle tesi sulla monarchia universale pontificia sostenute dallo stesso papato un secolo prima e ormai abbandonate.”

Paolo Prodi (1932–2016) storico italiano

da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003

Sergio Romano photo
John Carew Eccles photo
Piero Martinetti photo
Michela Marzano photo
Michela Marzano photo
Oliver Sacks photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Alberto Methol Ferré photo
Giorgio Antonucci photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
Mahátma Gándhí photo
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich photo
Franco Barbero photo
Carlo Flamigni photo
Jeremy Rifkin photo
Hans-Georg Gadamer photo
Hans-Georg Gadamer photo
John Constable photo
David Cronenberg photo
Erich Mühsam photo
Roger Federer photo

“Laver me l'aspettavo proprio così: una grande persona, un grande uomo. E per me è stato un grande onore incontrarlo. Spero di ripetere l'esperienza. Abbiamo parlato un po' di tutto. Non lo dimenticherò mai.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer il marziano cerca avversari http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/28/Federer_marziano_cerca_avversari_ga_10_0601286119.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2006.

Roger Federer photo
Renzo Davoli photo

“Wikipedia è un miracolo imperfetto. È miracoloso come l'unione libera di tante esperienze abbia portato ad accumulare tanti contenuti. La conoscenza raccolta in Wikipedia contiene cose perfettibili, anche grossolani errori e veri e propri atti di vandalismo o sabotaggio. Non fermiamoci a questo. Abbiamo tutti i giorni a che fare con discutibili fonti di informazione: libri, giornali, telegiornali. Wikipedia è un fatto, esiste. La consultazione della Wikipedia è comoda e immediata. […] Se Wikipedia è talvolta vittima della propria libertà, non dimentichiamo però che le altre fonti di informazione sono vittime di condizionamenti di mercato o politici. Confrontando fonti diverse sottoposte a diversi tipi di "rumore" informativo si può ottenere una informazione più equilibrata. Per quanto riguarda l'autogestione, le comunità virtuali non sono diverse dalle altre comunità umane. Da migliaia di anni i sistemi sociali hanno dimostrato che gli umani hanno la capacità e la volontà di organizzarsi. Anzi, l'esplosione di wikipedia e dei blog dimostra come sia in atto una rivolta alla volontà di organizzare la conoscenza dall'alto, preconfezionata. L'uomo culturale vuole essere co-protagonista e non spettatore.”

Renzo Davoli (1964) accademico e hacker italiano

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

Papa Paolo VI photo

“L'atroce e paurosa esperienza di questi anni ci richiama a una triste realtà: la guerra è ancora, è sempre possibile!”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 69

Papa Pio VII photo
Hayden Christensen photo

“[Su Guerre stellari] È una saga capace di farci sognare e pensare; la sua visione riempie gli occhi, rilassa e stimola la curiosità per la mitologia, per pianeti e abissi cosmici, esperienze trascendenti, conflitti della coscienza, lotte per il potere e miraggi di pace. George ci ha regalato una realtà parallela e insieme puro cinema.”

Hayden Christensen (1981) attore canadese

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.

Sting photo
Giacomo Margotti photo
Simone Cristicchi photo

“Il sonno non ti vizia e non puoi farne senza | non è un gesto di pigrizia ma una scelta | d'esperienza.”

Simone Cristicchi (1977) cantautore italiano

da Senza, n. 1
Fabbricante di canzoni

Philip K. Dick photo
Harlan Ellison photo
Will Wright photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Edwin Abbott Abbott photo
Gilles Jacob photo