Frasi su fai-da-te
pagina 26

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 47-48

Origine: Da Orazione a Bonaparte per il congresso di Lione, 1802. Citato in Luciano Canfora, Esportare la libertà, capitolo II, p. 25.

I, 114-115
Discedo: secuit Lucilius urbem, | te Lupe, te Muci, et genuinum fregit in illis.
Satire
Origine: Lucio Cornelio Lentulo Lupo.
Origine: Quinto Muzio Scevola Augure.

“Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”
Ho dei pensieri che non condivido

Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).

da L'uomo nasce nudo, n. 11
Le robe che ha detto Adriano

da Dimenticare e ricominciare, n. 7
Per sempre

“[Sulla vita] Non sia tu chi passa per la vita; lascia che la vita passi per te.”

“Silvio, te l'avevo detto che ce l'abbiamo duro, ed è per questo che qui oggi è pieno di donne!”
durante il comizio della Cdl a Vicenza contro la finanziaria, 21 ottobre 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/13-febbrai/13-febbrai.html, la Repubblica, 13 febbraio 2007

“Ciao Casini. Beh, te l'hanno messa in quel posto, eh?”
citato in Bossi show, battute «pepate» a Casini e invito a cena per D'Alema http://www.corriere.it/politica/08_aprile_30/bossi_battute_show_b87e3822-16a6-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2008

“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”
citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 339-340

da Sempre io, n. 13
Bugiardo

“Tu che pensavi lo stress mi avesse ucciso | ora senti questo inciso, l'ho scritto anche per te.”
da Ring ring, n. 18
Guerra e pace

“A te che non ci sei e non mi chiami mai, a te che ci sarai quando lo capirai.”
da Vertigini
Noemi

“Sarà che non sento più niente senza di te, sarà che non mi importa niente più di me. (da L'addio”
il giorno più grande)
Sulla mia pelle
“Se rimango in Te almeno nel pentimento, sai impreziosire tutto di me.”
L'ostrica perlacea

Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it

“Quando io cammino accanto a lei | con le sue braccia intorno al collo | io mi sento meglio.”
da Parlando di lei a te, n. 8
L'amore non è bello

“Io mi perdo in un oceano di parole, | te lo prometto che non bevo più.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te

da un articolo di Memorandum V Magazine per Marzo 2012
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 12

Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.

Origine: Citato in Gaia Piccardi, «La maratona è la mia vita. Corro tra dolore ed estasi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/07/maratona_mia_vita_Corro_tra_co_9_061207047.shtml, Corriere della Sera, 7 dicembre 2006.

da Avvenire del 24 febbraio 2005

Origine: Citato in Silvia Fumarola, [//www.repubblica.it/2009/08/sezioni/persone/carolina-crescentini/carolina-crescentini/carolina-crescentini.html "Credete in voi stesse senza raccomandazioni"], Repubblica.it, 3 agosto 2009.

La morale anarchica
da Amarantine, n. 2
A Day Without Rain, Amarantine
da If I Could Be Where You Are, n. 4
A Day Without Rain, Amarantine
da Stars and Midnight Blue, n. 9
A Day Without Rain, And Winter Came...

“[Le ultime parole rivolte al fratello] Hai provato anche oggi? Beato te!”
Origine: Citato in Gaetano Afeltra, Il giorno che Eduardo fece pace con Peppino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/07/giorno_che_Eduardo_fece_pace_co_0_0003076010.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 2000.
da Il giuramento sulla lampada
Antologia palatina

Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto
Beyji
Il bambino che leggeva il Corano
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

“Il non sapere, quando non è restato da te, non è vergogna, ma sì bene, il non volere imparare.”
L'Ercolano

da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116

“Berlusconi non dà ordini. Enuncia delle tematiche, segnala delle cose. Poi sta a te.”
Carlo Rossella
“Quando il successo non ti entusiasma più, vuol dire che oramai te lo sei meritato.”
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 113

Tutto il grillo che conta

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72

“Non fare nient'altro | che quello che ti senti | faccio tesoro dei momenti con te.”
da Nient'altro, n.° 4

“È sentimento senza compromessi | è tutto vero, volevo che tu lo sapessi | è per te.”
da Nient'altro, n. 4
In Ogni Dove

“Ma qualcosa ci lega ai pensieri di ieri | ai ricordi e ai sentieri. | Vita che te ne vai…”
da Alla ricerca del tempo perduto
Rossocuore