
[fr. 16, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema flotta, battaglia, guerra, due-giorni.
[fr. 16, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico, dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque
Origine: Citato in The second World War, 3° volume: The Fall of France, cap. 5°, The Deliverance of Dunkirk, Ed. Cassel, London
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio
da Canzone di marcia, nelle Poesie; in Opere, p. 115
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
“La flotta italiana rimase padrona delle acque del combattimento”
telegramma del Ministero dell'Interno, 21 luglio 1866
“La pederastia è utile, se non altro perché aumenta l'autonomia della flotta.”
citato in Focus, n. 103, pag. 208
Antologia degli scrittori latini
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2010
“Soffiò Iddio, e si dispersero.”
da Die unüberwindliche Flotte, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 493
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
“(Il Community Charge è) l'ammiraglia della flotta Thatcher.”
da note dei parlamentari conservatori, luglio 1987
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
Origine: La conquista del sud, p. 130
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682-683
Citazioni di Guglielmo II
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
da Le mirage, 12<sup>a</sup> composizione, p. 98
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
“Nel 1454 e i grandi e nuovi delle flotte trasportate su per i monti da un lago all'altro.”
VI, 9
La guerra del Peloponneso
Origine: Da La guerra del Peloponneso http://www.portalefilosofia.com/biblioteca/materiale/peloponneso.pdf, PortaleFilosofia.com, a cura di Patrizia Sanasi.
Origine: I vizi naturali, p. 36
Incipit
Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Lettere (Epistolae)
Origine: Da Lettera a Tacito, Lettere, libro VI, lettera XVI http://www.stabiana.it/testpliniogiovanelett.htm.
da Intorno ai sette colli, pp. 55-56
Variante: La corruzione nei regimi di Obote era così diffusa che era quasi data per scontato. I ministri, i presidenti dei parastatali e gli impiegati statali più ricchi possedevano flotte di macchine, bus, tantissime case per l'affitto, dei bar, dei benzinai ecc. e Obote non chiese mai in nessun caso ai suoi uomini in che modo avessero acquisito questa ricchezza.
Variante: L'addestramento militare ha un grande impatto. Vedemmo ciò che succese nel giugno del 1967. Questo, ovviamente, non accadrà di nuovo. Non verranno sorpresi, e indubbiamente la flotta aerea araba non verrà distrutta in poche ore. Ma non credo che gli arabi siano arrivati al punto da poter distruggere le forze armate israeliane. In ogni caso, abbiamo detto a Israele: potete svolgere un'altra guerra, ma dove finirete infine? Ci sono cento milioni di arabi, e col passar del tempo, impareranno a combattere.
18 aprile: la resa dei conti, p. 173
L'avventurosa nascita della repubblica