Frasi su frazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema frazione, secondo, vita, parte.
Frasi su frazione
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974

“Una frazione di secondo e un’eternità diventano interscambiabili quando provi emozioni intense.”
libro La pioggia prima che cada

era questa la frase del caso), ma per tutta la notte egli aveva continuato a constatare che il tempo dipendeva dagli orologi e dal passaggio della luce. Là non c'erano orologi e la luce non sarebbe cambiata. Nessuno sapeva realmente quanto potesse durare un secondo di pena. Poteva durare tutto un purgatorio, oppure per sempre.

Serietà dell'umorismo
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 41

Origine: Citato in Marco Fablo, Federer visto da Lendl, Muster e Henman https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305158&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Bonini: "Vidal l'unico indispensabile. In Italia chi vince dà fastidio, ma certi presidenti fanno chiacchiere da bar" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115560, tuttojuve.com, 30 ottobre 2012.

Origine: Siamo il 99%, p. 56
Origine: Da Un distacco che resta colmabile, la Repubblica, 25 febbraio 2008, pp. 1-9.

citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959

Origine: Da un'intervista rilasciata a Libero; citato in Salvini attacca Berlusconi: "Così favorisce Renzi, ha perso la bussola" http://www.secoloditalia.it/2016/04/salvini-attacca-berlusconi-cosi-favorisce-renzi-perso-bussola/, Secoloditalia.it, 23 aprile 2016.

“Novembre (s. m.). L'undicesima frazione di dodici parti di noia.”
1988, p. 125
Dizionario del diavolo

Origine: Noi gente del Lario, p. 498

Origine: Citato in Marco Pastonesi, Quel maggio del '68 - Vittorio Adorni, l'unico che poteva dare ordini a Merckx http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2018/05/25/news/maggio_del_sessantotto_adorni-197328207/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-L, Repubblica.it, 25 maggio 2018.
Origine: L'episodio di corsa riferito da Vittorio Adorni è accaduto nel corso nella tappa che si concludeva alle Tre Cime di Lavaredo e che decise il successo finale di Eddy Merckx.