
“Un buon pittore è interiormente pieno di figure.”
citato in Erwin Panofsky, Idea. Contributi alla storia dell'estetica – La Nuova Italia, Firenze, traduzione di E. Cione
“Un buon pittore è interiormente pieno di figure.”
citato in Erwin Panofsky, Idea. Contributi alla storia dell'estetica – La Nuova Italia, Firenze, traduzione di E. Cione
Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.
contributo a WikiAfrica http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica, Festivaletteratura Mantova 2008
La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa
Origine: Citato in Anna Maria Speroni, [//www.corriere.it/spettacoli/11_marzo_18/speroni-crescentini_75f00368-515f-11e0-b0a4-77b20470b36e.shtml “Sono un’attrice per meriti. E l’affitto me lo pago da sola”], Corriere.it, 18 marzo 2011.
La morale anarchica
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
Il bambino che leggeva il Corano
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. III, 13, p. 177
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Da Le Scandale McEnroe, Gallimard, Parigi, 2006, p. 18; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 57, ISBN 88-97332-37-4.
“Roger Federer è il giocatore ideale, è l'idea del giocatore…”
Xavier de La Porte
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Lady Schiavone, la berlusconiana che non conosce la Costituzione http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=300&ID_sezione=&sezione=, Lastampa.it, 13 luglio 2010.
Da Il Blog di Beppe Grillo
18 marzo 2008
“Non si ha idea delle idee della gente senza idee.”
La sua signora
“Un'idea che non trova posto a sedere è capace di fare la rivoluzione.”
La sua signora
“Un'idea imprecisa ha sempre un avvenire.”
Parliamo dell'elefante
“Detesto l'idea di dimenticare qualcuno, ma voi sapete chi siete.”
Infedele
Viaggio in occidente
da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano 2002
“Nel Cristianesimo, l'uomo non è un'idea, è piuttosto un volto.”
Una certa idea di uomo
Variante: L’idea di una divinità personale ed esterna, questo benefico errore, ci stimola a cercare qualcosa di intrinsecamente più grande ancora: l’idea di un ordine universale e necessario.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70
cap. IV, 2; p. 85
Fair trade
cap. IV, 5; p. 97
Origine: L'induismo, p. 250
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", IX
Origine: Cenno critico e biografico, p. V
Origine: Cenno critico e biografico, VII
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 12
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 13
Il contributo delle università cattoliche
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
da L'arte dell'hacking
Disputa sull'idea di commercio
“L'idea di fondo, cioè che «l'innamorato scrive troppo e male», mi pare sana.”
Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà
“I muri vanno giù | al soffio di un'idea | Allah come Gesù in chiesa o dentro una moschea.”
da Gli altri siamo noi, in Gli altri siamo noi, 1991
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 244
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema.Sky.it, 17 novembre 2008.
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 124
Origine: Citato in Tradizione Famiglia Proprietà, n. 2, Anno 15, p. 21.
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47
da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824