
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Origine: Io amo l'Italia, p. 84
Origine: Introduzione a Laforgue 1997, p. 19
da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116
Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
“L'intuizione creativa sa cogliere il mistero.”
Variante: L’esistenza dell’anima sta a rappresentare l’intuizione profondissima che lo spazio proprio della legge morale è più ampio dell’esistenza del singolo.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
Variante: L’intuizione di una "rivelazione divina" sta a rappresentare l’intuizione che l’uomo è alla ricerca di principi, garantiti, necessari, sicuri e universali. Invece di assumerli in proprio, li "scarica" su un oggetto esterno.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
comm. a 1.5; 1999
Śivasūtravimarśinī
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Origine: Citato in Flavio Vanetti, Il grande Progetto di Siena «Siamo il Barcellona d'Italia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/31/grande_Progetto_Siena_Siamo_Barcellona_co_9_071231156.shtml, Corriere della Sera, 31 dicembre 2007, p. 47.
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73
Origine: Citato in Del Noce, p. 28.
Origine: Citato in Grasso: anche un'entità esterna dietro la strage di Capaci http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/sospettigrasso-capaci/sospettigrasso-capaci.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2009.
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 67
Origine: Il senso religioso, p. 182
Origine: Dalla mia vita, pp. 262–263
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 42
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
Origine: Da L'intuizione del poeta http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.6/3, Il Tempo, 7 gennaio 1975.
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 196
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43
2013, 156
Tantrāloka, Capitolo XIII
Origine: L'arte espansa, p. 47
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252
Origine: Da Fra Ottocento e modernità http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630205/20/5/fraot, Il Popolo, 5 febbraio 1963.
Il contributo della Chiesa dei paesi dell'Europa centro orientale alla nuova evangelizzazione
“Feltri è molto in gamba. Ha l'oro nelle mani. Ha intuizioni valide.”
Ibidem
Noi di Sant'Egidio lo abbiamo preso sul serio. Ci sembrò una grande intuizione!
Con data
Origine: Dalla preghiera per la pace di Washington; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2006/washington/int_1068_IT.htm, 26 aprile 2006.
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
da La notte della Repubblica, 12 dicembre 1989
Interviste
Origine: Giordano Bruno, p. 234
Origine: Guerra e guerrieri, p. 58-59
IV, § 22; 1981, pp. 279-280
Il fondamento della morale
Origine: Citato in Angelo Carotenuto, 1935. L'altra Juve dei 5 scudetti: cosa si scrisse http://carotenuto.blogautore.repubblica.it/2016/04/26/1935-laltra-juve-dei-5-scudetti-cosa-si-scrisse/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 aprile 2016.
Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 180.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 153
Nota in L'Aleph, Universale Economica Feltrinelli 334, p. 175. ISBN 88-07-80334-8
Le intuizioni dei fedeli d'amore
Origine: Corbin, p. 204
Origine: Da De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio) http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml, Corriere.it, 9 aprile 2017.
cap 2, p. 66
Storia del mondo moderno (1917-1980)
Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 128
Storia del concetto di spazio
Origine: Da Perché odio la Natura, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 2-3.
Origine: Da A letter to the compiler T. Dimitrov, 24 maggio 2002; citato in Il premio Nobel Charles Townes: «credo in Dio anche grazie alla scienza» http://www.uccronline.it/2015/02/02/il-premio-nobel-charles-townes-credo-in-dio-anche-grazie-alla-scienza/, uccronline.it, 2 febbraio 2015.
Aspettavo le sue intuizioni, è una persona davvero intelligente.
Origine: Da una dichiarazione a Premium Sport; citato in Evra: «Allegri vive le partite di Champions come amichevoli» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2017/04/21-24652645/evra_allegri_vive_le_partite_di_champions_come_amichevoli, Tuttosport.com, 21 aprile 2017.
2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)
Origine: Da un'intervista a Calcio 2000; citato in Chiara Biondini, Pruzzo: "Con l'arrivo di Viola e Liedholm, la Roma cambiò pelle" http://www.tuttomercatoweb.com/calcio2000/pruzzo-con-l-arrivo-di-viola-e-liedholm-la-roma-cambio-pelle-659158, Tuttomercatoweb.com, 19 marzo 2015.
cap. 13, p. 297
Icaro è caduto
Origine: La ragazza con la Leica, p. 87
cap. 7, p, 152
La pittura veneziana
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.
Origine: La Filosofia della libertà, p. 172, 1966
“La mancanza di conforto significa che siamo sulla soglia di nuove intuizioni.”
Origine: prevale.net