Frasi su lavoro
pagina 11

Joey Adams photo
Eddie Murphy photo

“[Dopo aver abbandonato la conduzione degli Oscar] Capisco e appoggio completamente entrambe le parti sulla decisione di un cambio di produttori per la cerimonia. Ero felice di far parte dello show che stavamo preparando, ma sono sicuro che la nuova squadra e il nuovo presentatore faranno un lavoro altrettanto buono.”

Eddie Murphy (1961) attore, comico e doppiatore statunitense

Origine: Citato in Oscar, Eddie Murphy lascia la conduzione http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/10/oscar-eddie-murphy-lascia-brett-ratner-produttore-polemica-omofobia, VanityFair.it, 10 novembre 2011.

Arthur Rimbaud photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Robert Solow photo
Theodor Litt photo
Michael Caine photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Phil Collins photo
Phil Collins photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ci si può domandare se è ragionevole e morale – questi due termini sono inseparabili – uccidersi.
No! Uccidersi è irragionevole, così come tagliare i polloni di una pianta che si vorrebbe estirpare. Essa non morrà, crescerà irregolarmente, ecco tutto. La vita è indistruttibile, al di là del tempo e dello spazio. La morte non può che cambiarne la forma, mettendo fine alla sua manifestazione in questo mondo. Ma rinunciando alla vita in questo mondo, io non so se la forma che essa prenderà altrove, mi sarà più gradita e in secondo luogo io mi privo della possibilità di imparare e di acquisire a profitto del mio io, tutto ciò che avrei potuto apprendere in questo mondo. D'altra parte e soprattutto, il suicidio è irrazionale perché, rinunciando alla vita a causa del disgusto che essa mi provoca, io mostro di avere un concetto errato dello scopo della mia vita, supponendo che serva al mio piacere, mentre essa ha per scopo, da un lato, il mio perfezionamento personale e dall'altro la cooperazione all'opera generale che si compie nel mondo.
Ed è per questo che il suicidio è immorale. All'uomo che si uccide, la vita era stata data con la possibilità di vivere fino alla sua morte naturale, a condizione di essere utile all'opera generale della vita e lui, dopo aver goduto della vita, finché gli è parsa gradevole, ha rinunciato a metterla al servizio dell'utilità generale, appena gli è divenuta spiacevole; mentre verosimilmente egli cominciava a divenire utile nel preciso istante in cui la sua vita si incupiva, perché ogni lavoro comincia con travaglio.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

p. 31

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Per attrarre, il lavoro dev'essere già fatto a metà e bene.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

28 ottobre 1960, p. 198

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Tutto, la vita povera, la continenza, il lavoro, perfino l'umiltà, tutto questo serve solo se insegna a saper vivere con la gente, vivere, cioè amarla.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

7 dicembre 1888, p. 299

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Pierre Boulle photo
Leonid Maximovič Leonov photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Lev L'vovič Tolstoj photo

“Nella sua profonda opera Della vita, che era anche il libro preferito di mia madre, Tolstoj parla della ragione come fonte stessa della nostra vita. Questo testo fu scritto con un vigore e un fervore eccezionali. In quel periodo si videro rinascere di nuovo in mio padre allegria e buon umore. Il suo lavoro lo appassionava ed era il segno più evidente della sua riuscita. Infatti questo libro di Tolstoj, poco noto alla massa dei lettori, è una delle più notevoli tra le sue opere filosofiche e religiose.
«La vera vita inizia solo nel momento in cui si manifesta la ragione.» La ragione è l'unica forza che riveli in noi l'amore.
Ed è ancora una nuova forma di fede che Tolstoj scopre all'interno della sua anima e che ci espone in quest'opera. A mio giudizio, Della vita e Il regno di Dio è in voi sono le opere religiose capitali di mio padre.
In quest'ultima opera di una chiarezza sorprendente e perfettamente armoniosa, Tolstoj esprime al meglio la propria dottrina, rivolgendosi direttamente agli uomini dalle professioni più disparate e predicando le sue idee. Zar, generali, ministri, giudici, preti, uomini di scienza, ognuno trova in questo sermone una parola che lo tocca personalmente e che lo invita a cambiare vita.
Fu l'ultima grande opera prettamente religiosa di mio padre e tutte quelle che scrisse in seguito non sono altro che ripetizioni.”

Lev L'vovič Tolstoj (1869–1945) scrittore russo

Origine: La verità su mio padre, pp. 123-124

Gabriela Sabatini photo
Gustave Thibon photo
Papa Francesco photo
Papa Francesco photo
Vittorio Del Litto photo
Charlotte Roche photo

“Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.”

Alexandre Koyré (1892–1964) storico della scienza e filosofo francese

citato in Domenico De Masi, Il Futuro del Lavoro

Jennifer Morrison photo
Roberto Ardigò photo
Wilhelm Reich photo
Stephen Crane photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Roberto Capucci photo
Wolfgang Pauli photo
Wolfgang Pauli photo

“Le leggi generali della natura dovrebbero conservare invariata la loro forma anche nei sistemi non galileiani. Questa possibilità è offerta dal cosiddetto principio di equivalenza. Nella teoria newtoniana, un sistema situato in un campo gravitazionale uniforme è perfettamente equivalente, dal punto di vista meccanico, a un sistema di riferimento uniformemente accelerato. La richiesta che anche tutti gli altri processi fisici debbano svolgersi nei due sistemi secondo le stesse leggi, costituisce il principio di equivalenza di Einstein, che è uno dei pilastri fondamentali della teoria della relatività generale, da lui sviluppata più tardi. Poiché il decorso di un processo in un sistema accelerato può venire calcolato, risulta possibile valutare l'influenza di un campo gravitazionale uniforme su un processo qualunque. In questo consiste tutto il valore euristico del principio di equivalenza. Einstein è pervenuto in questo modo al risultato secondo cui orologi situati in punti di basso potenziale gravitazionale procedono più lentamente di orologi situati in punti di più alto potenziale, e ha previsto lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali emesse dal sole rispetto a quelle emesse da sorgenti terrestri. Risultò inoltre che la velocità della luce in un campo gravitazionale è variabile, e di conseguenza i raggi luminosi vengono incurvati, come se ad ogni energia corrispondesse non solo una massa inerziale, ma anche una massa gravitazionale in E=m/c2. In un lavoro successivo Einstein mostrò che la curvatura dei raggi luminosi ha per conseguenza uno spostamento delle stelle fisse visibili in prossimità del bordo del sole, suscettibile di verifica sperimentale. L'effetto calcolato allora risultò uguale a 0,83 secondi d'arco.”

Wolfgang Pauli (1900–1958) fisico austriaco

Origine: Teoria della relatività, pp. 212-213

Friedrich Schleiermacher photo
Publio Virgilio Marone photo

“Il lavoro è tenue, ma darà non tenue gloria.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

IV, 6

Glenn Gould photo
Jonathan Safran Foer photo
Philippe Starck photo
Wes Anderson photo
Herta Müller photo
Thomas Laughlin photo
Thomas Laughlin photo
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori photo

“Tu sei seduto nel buio, | io lavoro nella luce. | Tu sei seduto in silenzio, | io vivo con la mia voce.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Vecchi amici, n. 7
Canzoni d'amore

Magic Johnson photo

“Io sono un uomo d'affari. Questo è quel che faccio ogni giorno. Lo adoro. Adoro andare al lavoro. Non ho mai avuto una giornataccia.”

Magic Johnson (1959) cestista, allenatore di pallacanestro e imprenditore statunitense

Citazioni in lingua originale

Daniel Dennett photo
Émile-Auguste Chartier photo

“La vita è un lavoro che bisogna fare a piedi.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese

da Cento e un ragionamenti – Einaudi, a cura di S. Solmi

Tina Turner photo
Martin Scorsese photo
David Peace photo
David Peace photo
David Peace photo
Andy Murray photo
Tito Lívio photo

“Con l'abitudine, il lavoro appare più leggero.”

XXXV, 35; 2006
Consuetudine levior est labor.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Francesco Rosi photo
Vincenzo Monti photo

“Pagliuca? Lo abbiamo comprato gratis dal cielo.”

Paolo Mantovani (1930–1993) imprenditore e dirigente sportivo italiano

da Il Lavoro, 20 luglio 1993

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no.”

Manifesto GNU

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Joshua Reynolds photo
Karel Reisz photo
David Mamet photo
David Mamet photo
David Mamet photo
Alessandro Tamburini photo

“Occorre cautela e fortuna, quando si vogliono ritrovare cose pensate e sognate per molto tempo.”

Alessandro Tamburini (1954) scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano

da Distanze, in Ultima sera dell'anno, il lavoro editoriale