
citato in Paolo Stefano, Oggi Montale pubblicherebbe su internet, Corriere della sera, 5 agosto 2006, p. 37
citato in Paolo Stefano, Oggi Montale pubblicherebbe su internet, Corriere della sera, 5 agosto 2006, p. 37
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 11
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“[Ultime parole prima di suicidarsi] Il mio lavoro è compiuto, perché aspettare?”
Diritto all'ozio
Diritto all'ozio
Diritto all'ozio
Diritto all'ozio
Primi passi nella preghiera
“Un giorno d'ozio è più deprimente che una settimana di lavoro.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
Origine: Citato in Daniele Vallotto, È Wozniacki la preferita di Brad Gilbert http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/23/495026-wozniacki_preferita_brad_gilbert.shtml, Ubitennis.com, 23 aprile 2011.
Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.
“[A proposito di Ambroise Paré] Fece un buon lavoro sotto pessime regole.”
da Ambroise Paré and his times, 1510-1590
Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.
dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995
da La ricchezza delle idee
In viaggio con la Strega
Origine: Il discepolo, p. 67
Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.
“[…] mi piace di veder lavorare! È così che il lavoro diventa una consolazione.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 88
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro
“Spontaneità è attività dell'io stesso, da esso e per esso.”
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro
da Wind of change http://www.euronews.net/it/article/21/11/2008/wind-of-change/
“La meditazione è un lavoro della mente per riscaldare il cuore.”
La vita spirituale
1899, in una lettera alla Smithsonian Institution
il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Angelo Lo Conte, David Ferrer: l'uomo Nadal è migliore del tennista http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/16/803308-david_ferrer_uomo_nadal_migliore_tennista.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2012.
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358
da Velázquez and bis Works, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 20
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
“Niente è veramente lavoro a meno che non preferiate fare qualcos'altro.”
citato in Selezione dal Reader' Digest, agosto 1965
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Citato in Stroppa attacca in stile Zeman "In Italia allenano i raccomandati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/02-10-2012/stroppa-attacca-stile-zeman-in-italia-allenano-raccomandati-912788645641.shtml, Gazzetta.it', 2 ottobre 2012.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Agassi, il filosofo sul rosso http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/27/Agassi_filosofo_sul_rosso_ga_0_0205275990.shtml, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2002.
Origine: Citato in Gianni Clerici, Un tocco in più: il gioco divenne arte http://www.repubblica.it/2009/02/sport/tennis/mcenroe-50/mcenroe-50/mcenroe-50.html, Repubblica.it, 15 febbraio 2009.
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.
Origine: I silenzi di Federer, p. 27
da un video di italiadeivalori.it, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=1DlYV9wbSWw&
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 74
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 87
dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914
NO, A NAPOLI C'È SOLO IL CALCIO! E ALLORA RINGRAZIATE!
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
citato in Specchio n. 341, La Stampa, Torino
“La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.”
Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.
Sententiae
“[Sul viaggiare] L'inutile lavoro di vedere Paesi diversi.”
Origine: Citato in Focus n. 89, p. 150.
Origine: Da una poesia dedicata a Carlo Bo; citato in Sebastiano Grasso e Mario Luzi, Carlo Bo, navigatore nel regno dell'incertezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/29/CARLO_navigatore_nel_regno_dell_co_0_01092911208.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 2001, p. 35.
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
“Il presidente è Mantovani… Se i giocatori li comprassi io, lui cosa ci starebbe a fare?”
Origine: Dall'intervista a Il Lavoro del 2 luglio 1993.
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 169
Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, pp. 27-28
Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale