Frasi su metropoli
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema metropoli, città, grande, stesso.
Frasi su metropoli

Origine: Citato in laltrosud.it http://www.laltrosud.it/HannodettodiNapoli/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx.

“Conosco almeno venti gang con pistola carica.”
da Metropoli di sangue
Altre canzoni

“Una sera Vlad schiaffeggia un albanese, questioni di fanculo, ucciso dopo un mese, Bologna culo.”
da Metropoli di sangue
Altre canzoni

“Se vivi l'under hai lo stesso pericolo del panda.”
da Metropoli di sangue
Altre canzoni

Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano
Il nespolo

“I campi siciliani sono metropoli vegetali.”
citato in Vincenzo Consolo, Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986
Origine: Scritto disponibile in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, Vincenzo Consolo.it, marzo 2002.

Origine: Da Ode a Napoli; citato in Vincenzo Pepe, La baia di Napoli in alcuni campioni di poesia… http://www.lacropoli.it/articolo.php?nid=312, lacropoli.it.

“L'arte è una cosa delle metropoli.”
Aforismi e detti memorabili

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo
Origine: Napoli 1943, p. 167
dal manifesto programmatico Anleitung zum malen von Groβstadtbildern Istruzioni per dipingere la grande città
Origine: citato in Franco Buono, Stemma di Berlino: poesia tedesca della metropoli, p. 15, Edizioni Dedalo
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci

“L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana.”
dall'intervista a l'espresso, 9 settembre 2010
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13

da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008
da Un uomo non-uomo ti trasforma in una MAMMA BIS alla prima difficoltà http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/09/23/un-uomo-non-uomo-ti-trasforma-in-una-mamma-bis-alla-prima-difficolta/, 23 settembre 2009
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. X, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, p. 241
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002

Origine: Citato in «Tu combatti la cementificazione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/12/combatti_cementificazione__co_7_101112040.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2010.
da Gothica L'Angelo della Morte

“Definì l'avarizia la metropoli di tutti i mali.”
VI, 50; 2009, p. 221
Vite dei filosofi

da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
Chiediamoci perché, 12 settembre 2001
Punto e a capo

Origine: Citato in Gigi Proietti: "Roma mia, non ti riconosco più" http://espresso.repubblica.it/visioni/2015/07/21/news/gigi-proietti-roma-non-ti-riconosco-piu-1.221862, Espresso, 22 luglio 2015.

Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi Noi attori? Tutti narcisi. Ma con Moretti faccio ridere, Style, 28 aprile 2015.
Incipit

Origine: Da Il Giardino dei sensi: studi sul manierismo e il barocco, Mondadori, Milano, 1975, p. 61.
Memorie del mediterraneo

“La avarizia è metropoli d'ogni ribbalderia. (53; p. 8)”
Il teatro della politica

Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 1º ottobre 1856, ripr. in ibid., p. 212; citato in Denis Mack Smith, ibid., p. 414.
da Le voci di Berlino, Bompiani, 2014

Origine: Dall'intervista di Rodolfo De Angelis, Colloquio con Palazzeschi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1963567/001, s.t., 17-18 marzo 1955.