Frasi su nato
pagina 5

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Bruce Springsteen photo
Bruce Springsteen photo

“Sei nato senza nulla ed è meglio così: non appena hai qualcosa mandano qualcuno per cercare di portartelo via”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Darkness on the Edge of Town

Terry Riley photo
Luigi Riva photo

“Francesco mi è piaciuto subito. Non solo come calciatore ma anche come persona. È un fenomeno, giocatore raro. Sembra quasi che quando è nato, il Padreterno gli abbia detto: vai giù e gioca a pallone e basta. E lui ha fatto quello che gli è stato ordinato.”

Luigi Riva (1944) dirigente sportivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.

Andrea Poltronieri photo
Silvio Berlusconi photo

“Bossi è un uomo coriaceo, come sanno tutti, ma è sempre stato un realista: senza il suo realismo, il Polo delle libertà e del buongoverno non sarebbe mai nato.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, "E chi gioca al massacro ne risponderà al Paese" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/05/chi-gioca-al-massacro-ne-rispondera.html, la Repubblica, 5 novembre 1994.

Silvio Berlusconi photo

“[Gaffe] Ed Enea diede luogo a una dinastia da cui nacquero Romolo e Remolo.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Durante il Vertice Nato di Pratica di Mare, 28 maggio 2002; citato in Nato-Russia: lapsus Berlusconi, e Remo divenne Remolo... http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/05/28/Politica/NATO-RUSSIA-LAPSUS-BERLUSCONI-E-REMO-DIVENNE-REMOLO_122600.php, Adnkronos.com.

Gustavo Kuerten photo

“[Sul Roland Garros] Qui l'atmosfera è particolare, e per chi, come me, e probabilmente Francesca, è nato e cresciuto sulla terra rossa, tutto diventa il massimo, perché il centrale è il massimo del massimo torneo su questa superficie. Che è vera, viva, che lascia sempre un segno.”

Gustavo Kuerten (1976) tennista brasiliano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Sa regalare emozioni» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/05/regalare_emozioni__ga_10_100605068.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 giugno 2010.

Don Rosa photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Gianna Nannini photo
Ágota Kristóf photo
Arrigo Cajumi photo
Nek photo
Papa Leone IX photo

“[Gesù] è nato nel tempo con un'anima razionale, in virtù dello Spirito Santo, da Maria sempre vergine; ha due nascite, una eterna dal Padre, l'altra nel tempo dalla madre.”

Papa Leone IX (1002–1054) 152° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dalla lettera Congratulamur vehementer, 681

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Maria Chiara Pievatolo photo
Guido Ceronetti photo
Girolamo Cardano photo
Gianni Petrucci photo
Gianni Brera photo
Gianni Brera photo

“[…] un autentico eroe del nostro tempo: per me non è mai nato nel calcio italiano uno come Gigirriva da Leggiuno. L'ho soprannominato prima Re Brenno e poi, dubitando del nostro senso storico, sono sceso a una metafora più western come "Rombo di tuono."”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Ha avuto fortuna almeno pari a quella di Toro Seduto.
Origine: Da Un inventore spesso mortificato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/16/un-inventore-spesso-mortificato.html, la Repubblica, 16 gennaio 1987.

Enzo Jannacci photo
Fred Zinnemann photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Tito Maccio Plauto photo

“Pseudolo: Per Giove, come mi riesce bene e felicemente, qualunque cosa io faccia! Nella mia mente sta riposto un piano che non lascia adito né a dubbi né a timori. Perché è stoltezza affidare una grande impresa a un animo timoroso, dato che ogni iniziativa ti riesce a seconda di come tu ti ci impegni, di quanta importanza le dài. Io ho preparato in anticipo nella mia mente le schiere, in duplice, in triplice fila, gli inganni, le perfidie, cosicché, dovunque mi scontrerò con i nemici – lo dirò fidando nel valore dei miei antenati, nella mia abilità e nella malizia delle mie frodi – io possa vincere facilmente, io possa spogliare facilmente i miei nemici con le mie perfidie. Adesso questo nemico comune mio e di tutti voi, Ballione, io lo sbalestrerò bellamente. Voi fate solo attenzione. Io voglio assediare questa fortezza [indica la casa di Ballione], perché oggi sia conquistata, e qui condurrò le mie legioni; se la espugno – facile io renderò questa impresa per i miei concittadini – subito dopo muoverò prontamente il mio esercito contro questa antica fortezza [indica la casa di Simone]. Quindi caricherò e riempirò di bottino me stesso e insieme tutti i miei compagni, perché si sappia che sono nato per il terrore e la disfatta dei miei nemici. Da una tale stirpe io sono nato: a me si addice compiere grandi imprese, che mi diano lustro e rinomanza per lungo tempo in futuro. Ma chi è costui che vedo? Chi è costui che si presenta ai miei occhi, a me ignoto? Mi piacerebbe sapere che cosa vuole con quella spada. Da quest'angolo starò in agguato per vedere che cosa fa.”

vv. 574-594; 1996
Pseudolus
Origine: A parlare qui è ancora un servus callidus, un servo astuto: Pseudolo, il quale da il nome alla commedia. Nel monologo proposto, Plauto parodia ancora la poesia epica, ma non meglio che in Bacchides vv. 925-978.

Paolo Villaggio photo

“Peppino non era nato solo per far ridere. Quelli di categoria extra come lui possono fare tutto. Non a caso interpretò Moliere, Machiavelli, Pinter. Eduardo invece interpretò solo se stesso.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Citato in Duemila, i fratelli De Filippo ancora faccia a faccia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/25/Duemila_fratelli_Filippo_ancora_faccia_co_0_000125284.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2000.

“[Oriana Fallaci] Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.”

Toni Capuozzo (1948) giornalista italiano

Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.

Filippo Facci photo
Publio Cornelio Tacito photo
Publio Cornelio Tacito photo
Stefano I d'Ungheria photo
Nicola Pietrangeli photo

“Adriano è nato per giocare a tennis. Peccato che sia durato poco perché sarebbe stato in grado di battere tutti i miei record.”

Nicola Pietrangeli (1933) tennista italiano

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Meglio star zitti che spararle così! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/19/478147-meglio_star_zitti_spararle_cosi.shtml, Ubitennis.com, 20 aprile 2011.

Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Enzo Cannavale photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Sono nato per rivoluzionare l'inferno.”

Origine: Tatuaggio, p. 8

Corrado Maria Daclon photo

“[Riferendosi alla NATO e alla posizione americana] Hanno anche dimostrato di considerare l'alleanza come una sorta di "cappello magico" dal quale estrarre, di volta in volta, gli alleati disponibili.”

Corrado Maria Daclon (1963) saggista, giornalista e accademico italiano

da Sopravvivenza e credibilità dell'Alleanza Atlantica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=2774, Politicamente Corretto, 18 febbraio 2008

Caparezza photo

“Della poesia me ne fotto, | io stesso sono nato per un condom che si è rotto.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte

Umberto Bossi photo

“Berlusconi è l'uomo della mafia. È un palermitano che parla meneghino, un palermitano nato nella terra sbagliata e mandato su apposta per fregare il Nord. La Fininvest è nata da Cosa Nostra.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate

Lee Trevino photo
Michela Vittoria Brambilla photo

“Il mio Ziguli […] è nato dalle parti di Olbia, in una colonia di gatti malati e denutriti. Quasi subito è stato colpito da una delle classiche parvovirosi, quasi sempre mortali, che si diffondono tra i cuccioli non vaccinati. Raffreddore, febbre e una copiosa secrezione oculare non curata, che gli ha lesionato irrimediabilmente le cornee e lo ha reso cieco. […] Inizialmente pensavo che un handicap di questa portata, la cecità totale, fosse insopportabile per un felino e che la cosa più giusta per quel micino di appena due mesi sarebbe stata addormentarsi per sempre. Invece mi sbagliavo di molto, e fu proprio lui a dimostrarmelo. […] Lo guardavo giocare, avventarsi sul cibo e, quando la mia mano lo raggiungeva, abbandonarsi senza controllo al piacere di fare le fusa. Aveva una voglia di vivere e un'allegria che, con la mia logica umana, non riuscivo a spiegare in un animaletto completamente cieco. […] Con gli altri gatti, inizialmente, cercava di ritrarsi o provava ad attaccarli, come se ne avesse paura. Ma bastarono pochi giorni perché si fidasse di tutti, perfino dei cani. Oggi è un gattone meraviglioso, grigio tigrato. Forse troppo grasso, perché non ha mai perso l'istinto di buttarsi sul cibo. Ma salta sulle finestre, esce in giardino, si arrampica sugli alberi e, incredibilmente, insegue gli insetti come tutti gli altri gatti. Osservarlo è un piacere. Mi ha insegnato, una volta di più, che la vita merita sempre di essere difesa e di essere vissuta.”

Michela Vittoria Brambilla (1967) politica e imprenditrice italiana

Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102

Gianfranco Contini photo
Fabri Fibra photo

“Se io fossi nato donna ascolterei Madonna, | vestirei senza mutande, ovunque sempre in minigonna, | così non mi ci vedo e neanche tu scommetto.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Su le mani, n. 2
Tradimento

Fabri Fibra photo

“Meglio il mondo in cui la guerra entra in qualunque filmato | così vedrai ti rendi conto in che bel mondo sei nato, | sei un soldato.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Sono Un soldato, n. 10
Tradimento

Fabri Fibra photo
Jacoby Shaddix photo

“Sono nato con niente, muoio con tutto.”

Jacoby Shaddix (1976) cantante statunitense

da uno dei suoi tatuaggi che prende spunto dall'omonima canzone
I'm born with nothing, I die with everything.

Ficarra e Picone photo

“Io sono fiero di essere siciliano perché almeno Castelli è nato altrove.”

Ficarra e Picone duo comico italiano

da Io sono fiero

Lady Gaga photo

“Non importa se ami lui, o proprio L-U-I. | Alza le zampe, perché sei nato così, tesoro.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Born this Way n.º 2

Lady Gaga photo

“Sono nato libero, | quindi non dirmi che sono meno della mia libertà!”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Bad Kids n.º 10

Pat Riley photo
Roy Dupuis photo
Ascanio Celestini photo
Kevin-Prince Boateng photo

“[Ti senti un simbolo del calcio africanno come Weah? ] Difficile paragonarmi a lui o a Eto'o. Io sono nato e cresciuto in Europa, sono stato per la prima volta in Ghana pochi mesi fa. Mi sento più un simbolo della società multiculturale.”

Kevin-Prince Boateng (1987) calciatore tedesco

Origine: Citato in Boateng: "Mister X? Ben venga, ma vorrei giocare dietro le punte" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=57033, MilanNews.it, 17 luglio 2011.

Tahar Ben Jelloun photo
Gianni Clerici photo
Totò photo

“Io songo nato addò sta 'e casa 'o sole. | 'O sole me cunosce 'a piccerilio; | 'o primmo vaso' 'nfronte, ero tantillo | m'ha dato quanno stevo int' 'o spurtone.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

da O Sole
Poesie
Origine: Bacio.
Origine: Grande cesto.

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Beppe Grillo photo

“Sono nato granata. E sono venuto grande a pane e Toro. Aveveo cinque anni la prima volta che mio padre mi portò con sé al Filadelfia, ricordo le battaglie di capitan Bearzot e di Lancioni, le volate di Bertoloni e Crippa, padre, mica figlio, le parate di Panetti e Rigamonti, qualche gol di Jeppson e Virgili. […] Inevitabile, in queste ultime stagioni, coltivare un debole per il Chievo, farsi catturare da certe geometrie straordinarie della Roma, chiedere asilo politico al calcio inglese in cerca di emozioni quantitative, e a quello spagnolo per il ramo qualitativo. […] In stagioni normali l'indice di sgradimento vede al primo posto la Juventus, per ragioni cromosomiche dunque indipendenti dalla mia volontà, seguite dalle altre due appaiate: facciamo quaranta, trenta, trenta. Ma per un certo tempo al quaranta è salito il Milan, per ragioni politiche altrettanto indipendenti dalla mia volontà. Mentre oggi la maggioranza relativa spetta all'Inter perché se chiagne e fotte un napoletano mi diverte; un milanese, meno. E così l'outing è completo. […] Oggi ce n'è un altro. Non un altro funerale, per fortuna. Un altro Torino, come un altro Napoli, un'altra Fiorentina, e chissà quante altre ancora ne verranno. Benvenute a tutte, anzi, bentornate. Questa disinvolta riesumazione ha un nome, si chiama Lodo Petrucci. Sulle ceneri della vecchia società può nascerne una nuova, dalla sera alla mattina, a patto di accettare la perdita di categoria e di adempire a poche altre formalità. Sarà che ho smarrito la fede. Ma ho come la sensazione che un paese che se ne frega di chi perde il lavoro ma legifera in tutta fretta per chi perde il tifo, sia a sua volta un paese a perdere.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

cap. Complimenti per la trasmissione

Umberto Eco photo

“Perché Napoleone è nato in Corsica? Perché sì.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Perché

Melisso di Samo photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Per questo io preferisco, senza reticenze e senza incertezze, il fascino discreto del cielo stellato sopra di me e della legge morale dentro di me. Il mio eroe è Immanuel Kant, nato, vissuto e morto a Königsberg. Né da vivo, né da morto gli si è mai potuto rimproverare niente. La vera liberazione la dobbiamo a lui.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 32

Ornella Vanoni photo
Pippo Pollina photo
Fabrice Hadjadj photo

“Poiché tutto è nato in un giardino è bene tornarvi spesso se non si vuole inanellare una sequela di idee vuote.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La terra strada del cielo

Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Bassi Maestro photo

“Sono nato per durare nel tempo; se c'è qualcuno o qualcosa da spaccare, lo spacco dal di dentro.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Conosci il mio steelo
Foto di gruppo

Teo Mammucari photo
Paco Ignacio Taibo II photo

“C'è gente convinta che un romanzo debba spiegare tutto. Che il romanzo debba essere il riparatore della vita e delle sue incoerenze. Ma la vita è mai stata coerente? E perciò pensa che lo scrittore occupi questa posizione centrale nello spazio e nel tempo per dare un inizio e un finale alle storie (ma lei conosce qualche storia che abbia un finale, una cosa che si dovrebbe chiamare finale, finale-finale?), collegare riempire vuoti e dissipare zone d'ombra; spiegare i comportamenti dei personaggi.
C'è chi crede che il romanzo abbia una funzione divulgativa e una vocazione pedagogica. Niente di più lontano dalla verità. Il romanzo non è fatto per mettere ordine nel caos. Il romanzo non è fatto per mettere ordine in un beneamato cazzo. Il romanzo non è nato per dare soddisfazione agli amanti dell'ordine. È fatto per divertirsi con le vertigini, per creare casino, per goderne, per rimestarlo.
Non si tratta di rispondere a domande ma di farne altre, sempre nuove, sempre più inquietanti.
Il romanzo, come la realtà reale, come le storie che conosciamo tutti e che ci capitano sempre, è pieno di parentesi, buchi, ellissi che ballano saltellando da una parte e dall'altra senza desiderare concretizzarsi, senza voglia di spiegarsi.
Credo di essere ben lontano dall'illusione che quando la vita diventa profondamente incoerente arrivi il romanzo a metterci una pezza.
D'altra parte non dobbiamo lamentarci troppo. Il romanzo è certamente il guercio in questo luminoso deserto messicano in cui abbondano i ciechi.”

Paco Ignacio Taibo II (1949) scrittore spagnolo

parte XIII, cap. II
Ritornano le ombre

Rino Gaetano photo

“Sul mare sei nato tu in una città del Sud | la lasciasti un giorno e poi non ci sei andato più.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da La ballata del meridionale trapiantato, 10<sup>a</sup> composizione, p. 61
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno