Frasi su nato
pagina 4

da Tu m'hai raccontato che Sadì
Russia e altre poesie

“Consigli di bellezza. Come sembrare più giovane… Non essere nato così presto.”
4 maggio 1982
Peanuts, Snoopy

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

da Tu che pria d'esser nato eri già morto, vv. 9-11
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
Origine: L'ultimo crociato, p. 254
citato in prefazione a Storia di un'anima

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 204

Origine: Da un post https://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/10150466795362513 su Facebook.com, 8 gennaio 2012.
“Il Vietnam, mi sa tanto, è quel che abbiamo avuto in sorte al posto di un'allegra gioventù.”
citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989
p. 98-99
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
Campaspe
Galatea
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

“L'uomo è nato per creare. La vocazione umana è di immaginare, inventare, osare nuove imprese.”
da Dove va il capitalismo italiano?

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Opere, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, 2003
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
“Il pensiero concettuale è nato di pari passo con il linguaggio.”
Il futuro è aperto

Origine: I grandi iniziati, p. 37
L'induismo, Explicit
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 206

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), pp. 208-209

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.

“Ogni uomo in fondo al cuore crede di essere un investigatore nato.”
da La casa del potere, 1916, cap. 2

Da controllare
Dalla prefazione a La creazione

Origine: Da L'INTERVISTA/ Boris Becker http://www.ilgiornale.it/playboy/lintervista_boris_becker/boris_becker-tennis-playboy-poker/19-04-2010/articolo-id=438872-page=0-comments=1, Il Giornale, 19 aprile 2010.

“Sono Irlandese e sono nato nel giorno di san Patrizio. Sono lucky sevens.”
dall'intervista al Chicago Sports Channel dell'aprile 1997

“Sono nato americano; voglio vivere come americano; preferisco morire come americano.”
Senza fonte
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 163

da una lettera a Giuseppe Grassi, Parigi 22 aprile 1812, in Lettere, Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975

da Preferisco nuotare piuttosto che affogare http://www.antoniodipietro.com/2009/05/eco_di_bergamo.html, 29 maggio 2009
Dal suo blog

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 143
Cesare Garboli

Origine: Una vettura come un'altra, p. 13

2009
Origine: Citato in Cecamore e Capobianco, "È un traguardo incredibile" http://www.ubitennis.com/2009/06/08/188520-traguardo_incredibile.shtml, Ubitennis.com, 8 giugno 2009.

“Italia, Italia, il tuo soccorso è nato.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376

citato in Borghezio non si omologa: "Gheddafi leader e vero rivoluzionario" http://www.ininsubria.it/borghezio-non-si-omologa-gheddafi-leader-e-vero-rivoluzionario~A7465, ininsubria.it, 20 ottobre 2011

da La Penultima Cena, Itaca, Castel Bolognese, 2011. ISBN 9788852602634
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988