Frasi su nazismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nazismo, proprio, comunismo, oggi.
Frasi su nazismo

“Giovinezza, bellezza, forza: i criteri dell'amore fisico sono esattamente gli stessi del nazismo.”
da La possibilità di un'isola

da la Repubblica del 20 novembre 2006, p. 42

citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116

Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

da Opera omnia, vol. 26, p. 310
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina

Origine: Durante il programma televisivo Tagadà, 12 gennaio 2016; citato in Lo psichiatra Paolo Crepet: «la gestazione per altri? Nazismo puro» http://www.uccronline.it/2016/01/16/lo-psichiatra-paolo-crepet-la-gestazione-per-altri-nazismo-puro/, UccrOnline.it, 16 gennaio 2016.

Origine: Da Paolo Giordano, Rita Levi Montalcini e i due cervelli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/rita-levi-montalcini-due-cervelli.html, la Repubblica, 19 febbraio 2009.

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.

Che cos'è il comando?
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 14

citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
Origine: Intervento di Mario Monti alla cerimonia di commemorazione del 16 ottobre 1943 - deportazione degli ebrei romani http://www.governo.it/Presidente/Interventi/testo_int.asp?d=69514. Roma, 16 ottobre 2012.
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 169

la psichiatria
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 228

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
da L'uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.

“Combatto il comunismo come Churchill combatteva il nazismo.”
2006
Origine: Ansa, 11 febbraio 2006; citato in Marco Travaglio, Ma chi si credono di essere? http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27fe/27fe.html, Carta Canta, Repubblica.it, 27 febbraio 2006.

Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299

dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 2012; citato in Borghezio pro Hiltler: "Anche cose positive" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/05/17/borghezio-hiltler-anche-cose-positive/197531/, ilfattoquotidiano. it

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

“Cosa c'entra Padre Pio col nazismo? È uguale, preciso, identico.”
Origine: Da un'intervista radiofonica a Radio 24; citato in Ivan Francese, La folle sinistra anticlericale: "Padre Pio come Isis e Hitler" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/folle-sinistra-anticlericale-padre-pio-isis-e-hitler-1220824.html, il Giornale.it, 5 febbraio 2016.

messaggio scritto sul Libro della memoria durante la sua visita in Israele del 24 novembre 2003
Fonte?

Origine: Citato in Di Battista dice che c'è un «nazismo nordeuropeo» http://www.ilpost.it/2015/03/13/di-battista-nazismo-nordeuropeo/, Il Post.it, 13 marzo 2015.
da Sono dov'è il mio corpo. Memoria di un ex deportato a Mauthausen, con Tullio Masoni, La Giuntina, 1997

da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234

Origine: Dall'intervista di Paolo Franchi, Pannella: il pacifismo va messo al bando, Corriere della sera, 20 febbraio 1991; citato in RadioRadicale.it http://www.radioradicale.it/exagora/pannella-il-pacifismo-va-messo-al-bando.

Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Dall'intervista a Barricate.net; citato in Margherita Hack: "Le conquiste sociali fatte sotto il fascismo oggi ce le sogniamo" http://www.blitzquotidiano.it/frase-del-giorno/margherita-hack-conquiste-sociali-fascismo-1514318/, Blitz Quotidiano.it, 27 marzo 2013.

The Khmer Rouge didn't want to be just Communists. They wanted to be extremists. Their philosophy was a mixture of Hitlerism and Chinese cultural revolutionism. They wanted Cambodia to have a name in history, to be even more powerful than we were during the period of Angkor between the Ninth and 12th centuries, when the ancient kingdom of Cambodia dominated this entire part of the world. And in order to be a great nation, they said, everybody must be tough, like the people of Sparta in ancient Greece. And they had reason to believe they could succeed. The Khmer reasoning was this: Since we defeated the Americans and succeeded in having the best army in the world, why should we fail in our attempts to make the rest of the nation as pure, as tough, as skillful as our army?
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: I Khmer Rossi non volevano essere semplicemente dei comunisti; volevano essere estremisti. La loro filosofia era un misto di nazismo e di rivoluzionarismo culturale cinese. Volevano che la Cambogia avesse un nome nella storia, renderla ancora più potente di quanto fosse nel periodo di Angkor, tra il nono e dodicesimo secolo, quando l'antico regno di Cambogia dominava tutta questa parte del mondo. Dicevano inoltre che per avere una nazione grande, tutti dovevano essere impavidi, come il popolo di Sparta nella Grecia antica. Avevano buone ragioni per pensare di riuscire. Il loro ragionamento era questo: siccome abbiamo sconfitto gli americani e siamo riusciti a avere il miglior esercito del mondo, perché dovremmo fallire nei nostri tentativi di rendere il resto della nazione puro, impavido e esperto come il nostro esercito?

Origine: Citato in "In Cecenia campi di rieducazione per gay". Radicali, Pd e Sinistra italiana: "Mogherini e Alfano intervengano" http://www.repubblica.it/esteri/2017/04/11/news/cecenia_diritti_gay-162727272/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P6-S1.8-T1, Repubblica.it, 11 aprile 2017.
Origine: Da I rumori dell'Essere, Diario, n. 6, giugno 1988, anno IV; poi in Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione, Quodlibet, 2007, pp. 169-171.

Origine: Georgi Dimitrov: dall'incendio del Reichstag nasce il «fronte popolare», p. 14
Origine: Sarajevo. Quando la storia uccide, p. 9