
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
Origine: Da Madre Rai ci conduce il novello Lutero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/29/madre-rai-ci-conduce-il-novello-lutero.html, la Repubblica, 29 dicembre 1987.
“Tu, quando diffondi l'amore del Signore, sei la buona novella di Dio.”
Vivi davvero!
I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848
da Programma, p. 7
Il Medioevo
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 27
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Da Profili letterari, Matilde Serao, pp. 180-181
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Da Nichi Vendola: Berlusconi come personaggi di Orwell: capovolge significato delle parole http://www.sinistraeliberta.eu/comunicati-stampa/nichi-vendola-berluscoi-come-personaggi-di-orwell-capovolge-significato-delle-parole, SinistraeLibertà.eu, 12 luglio 2010.
Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50
da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.
da 'Zefiro spira, ed asserena il giorno..., p. 317
Rime
da Questa rosa novella
Rime
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Citato in Angelo Carotenuto, Branduardi si racconta: "Volevo suonare il pianoforte, poi mi mostrarono un violino..." http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/03/09/news/branduardi-80559382/, Repubblica.it, 9 marzo 2014.
da Novelle e novellieri, in Nuova Antologia, 1906, pp. 657-668
canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".
da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
al Tg1 del 22 giugno 2009, in risposta ai richiami del presidente Rai, Paolo Garimberti
Origine: Critiche al Tg1, interviene Garimberti Minzolini attacca in video- Il Pd: "Incredibile" http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-9/pd-tg1/pd-tg1.html, la Repubblica, 23 giugno 2009.
Origine: Dall'intervista di Teresa Mancini Montalbano sono (e ancora lo resterò) http://www.ragusanews.com/articolo/3632/montalbano-sono-e-ancora-lo-restero, Ragusanews.com, 11 marzo 2008.
Origine: Dalla prefazione di Aldo Fulizio a Storia di Hans e Heinz Kirch, introduzione e traduzione di Aldo Fulizio, Edizioni Paoline, Catania, 1962, p. 10.
8 ottobre 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica
dalla lettera a Nino Filiputti del 28 dicembre 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 199
da Un mazzetto t'invio con le mie mani, Il secondo libro degli amori. Amori di Maria, p. 85
Amori
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
“Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature.”
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
Origine: Dal programma televisivo Invece No, Deejay Tv, 24 novembre 2010, visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=a9Xg5DmjX0c&nohtml5=False, min. 1:11.
“Tristezza come l'acqua che rimane quando ci siamo lavati.”
da Un'allucinazione, in Giovani e altre novelle, p. 368
“In fondo il rimorso non è altro che il risultato di un dato modo di guardarsi in uno specchio.”
da La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, p. 34
dalla novella La mia maestra di francese della raccolta I vegetariani dell'amore, ed. Sonzogno, 1931
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 294-297
vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento