
“Senza nobili azioni la nobiltà è una condizione da nulla.”
Il Minorenne
“Senza nobili azioni la nobiltà è una condizione da nulla.”
Il Minorenne
da www.radicali.it http://old.radicali.it/view.php?id=30612, 11 dicembre 2004
“Nulla è più vano che cercare nella scienza una conferma del dogma.”
Origine: La storia di Gesù Cristo, p. 88
dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
Discorsi
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera
7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 luglio 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Perdona molto agli altri; nulla a te stesso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, L'ape latina, Hoepli, 1987
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
“Il singolo può sì vivere senza preoccupazioni materiali, ma non conta più nulla.”
Origine: Da La società di transizione, traduzione di Giorgio Backhaus, Einaudi.
Origine: Citato in Marco Ercole, Zarate scappa dalla Lazio: "Piangevo al bagno". E si promette al Velez http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/07/15/news/ritiro_auronzo_zarate-63031736/, Repubblica.it, 15 luglio 2013.
Origine: Citato in Alessandro Russo, Angelo Massimino. Una vita per (il) Catania, Geo edizioni, Empoli, 2007, p. 56.
“Quando uno soffre non gli interessa più nulla.”
Dalla parte degli ultimi
Origine: Maledette classifiche, p. 120
Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.
da Corriere della sera, 6 novembre 2001
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746.
dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
Origine: Da L'uomo, l'angelo, il demone, Rizzoli, 1989, pp. 148-149.
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII
“Aiutata da voi, nulla sarà difficile. Avrò l'anima; diventerò tutto quello che volete.”
Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.
Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Ultima dichiarazione prima del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in G. Des., Sheva-Milan, è quasi addio, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2006
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
“Nella vita padrona di tutto è la Fortuna, e nulla è sicuro, per nessuno.”
da Le canzoni migliori nascono dalla follia, la Repubblica, 3 novembre 2008
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92
Le età della vita spirituale
Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35
Art brut
da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
da Gesù non era cristiano http://temi.repubblica.it/micromega-online/gesu-non-era-cristiano/, MicroMega, 25 marzo 2011
Etica senza fede
Origine: "Nessuna salvezza fuori della Chiesa"; dogma che definisce la necessità, per il fedele che voglia guadagnare la salvezza nella vita eterna, di restare in seno alla Chiesa cristiana.
Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
Origine: Citato in Antonio di Giacomo, Polemica assurda sul premio Tatarella http://bari.repubblica.it/cronaca/2010/07/11/news/polemica_assurda_sul_premio_tatarella_gli_scrittori_bocciano_busi_e_maggiani-5521105/index.html?ref=search, Repubblica.it, 11 luglio 2010.
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno
citato in La rivoluzione del Sor Capanna http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/15/la-rivoluzione-del-sor-capanna.html, 15 maggio 1988
la Repubblica