Frasi su orfano

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema orfano, essere, vita, dio.

Frasi su orfano

Emma Watson photo
Susanna Tamaro photo
Euripide photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“La vittoria ha moltissimi padri, la sconfitta è orfana.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 656. ISBN 88-525-0077-4

Adrienne von Speyr photo
Vincent Van Gogh photo
Giovanni Lindo Ferretti photo

“So che la geografia è destino, la storia non si fa, signorile, a tavolino.”

Giovanni Lindo Ferretti (1953) cantautore e scrittore italiano

da Orfani e vedove

Annibale Maria Di Francia photo
Chuck Palahniuk photo
Concita De Gregorio photo
Erwin Liek photo
Silvana De Mari photo
Diego Armando Maradona photo

“Piuttosto che appartenere alla famiglia Fifa preferisco essere orfano.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Con data

John Irving photo

“Un orfano, secondo lui, nasceva solo per rendersi utile e basta.”

Origine: Le regole della casa del sidro, p. 43

Archibald Joseph Cronin photo
Tommaso Moro photo
Indro Montanelli photo
Carmelo Bene photo
Marcel Achard photo

“Per una battuta di spirito sarei capace di uccidere mio padre e mia madre. Per fortuna sono orfano.”

Marcel Achard (1899–1974) scrittore e drammaturgo francese

da Patate

Günter Grass photo
Platone photo
John Irving photo
PJ Harvey photo
Frédéric Ozanam photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Guido Ceronetti photo
Aldo Busi photo

“Beati gli orfani.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano
Bassi Maestro photo
Vinicio Capossela photo

“Ti prego chiamami tesoro adesso mentre piove e l'aria è fredda e sono giorni che cammino senza meta portandoti nel cuore.”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

da Orfani ora, n. 6
Da Solo

Marc Monnier photo

“I politici, che cercano oggi ingegnose soluzioni alla questione di Napoli, non si sono giammai chiesti in qual modo crescessero sotto i Borboni i figli del povero, in questo paese tanto malmenato e dalla stupidità e dall'ignoranza e dalla miseria, e dalla tirannia degli uomini, quanto beneficato da tutti i doni del Cielo. Quando il bambino staccavasi dal seno materno, e sovente anche prima, — dacché i fanciulli qui vengono allattati fino al terzo anno — stendeva la mano ai passeggeri e si struggeva in lacrime, giurando per tutti i santi del paradiso esser egli orfano di nascita, e morente per fame. Mancavano scuole ed asili, ed il pane era a sì mite prezzo, che i genitori non si trovavano costretti ad insegnare ai figli la necessità del lavoro. Il piccolo vagabondo restava dunque mendicante, e addiveniva ladro di buon'ora Rubava fazzoletti, col furto si assicurava ne' mercati il suo vitto, si impadroniva or qua or là di qualche piccola moneta di rame, e finiva un giorno o l'altro col risvegliarsi in prigione. Allora di due cose l' una : o avea coraggio, o ne difettava. Vigliacco, era sfruttato dalla camorra; coraggioso, aspirava a divenir camorrista. Ma per giungervi era mestieri che ei superasse i vari gradi di iniziamento. Dapprima, garzone di mala vita, era tenuto al servizio de' più rigorosi e de' meno produttivi, semplice servo de' servi de' settari, in realtà assai più di quello che il Papa sia servo de' servi di Dio. Rimaneva in questo stalo fino a che non avesse fornito prova di zelo e di ardire. Passando allora dal terzo grado al secondo, dalla candidatura al noviziato, diveniva picciotto di sgarro.”

Marc Monnier (1827–1885) scrittore italiano

Origine: La camorra, p. 6

Antonio Fogazzaro photo
Jules Renard photo

“Non tutti possono essere orfani.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

2010, p. 126
Pel di carota

Francesco Grisi photo
Ambrose Bierce photo
Natalia Ginzburg photo
Mauro Leonardi photo

“Cercare il raccoglimento all'inizio dell'orazione, significa allora imparare a evitare la «solitudine dei pensieri»: quei pensieri che ronzano incessantemente nella nostra testa e ci impediscono di ascoltare Dio. È necessario imparare a raccoglierli uno per uno e ad abbandonarli nelle sue mani, fossero anche pensieri per le nostre offese a Dio. Guardare a Cristo, piuttosto che rimanere soli nel fastidioso brontolio di quegli sciami che ronzano nella nostra testa, significa aver individuato la differenza tra Pietro e Giuda. Entrambi tradiscono Cristo. Anzi forse Pietro, che tradisce il Maestro per paura di una donnetta e non al cospetto di Caifa, lo fa in maniera più umiliante. Eppure Pietro diventa santo e invece Giuda si suicida. La differenza è molto semplice: Pietro quando si accorge del proprio peccato, non guarda sé stesso ma Cristo («E Pietro si ricordò della parola di Gesù che aveva detto "Prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte"» Mt 26, 75). Invece Giuda ha occhi solo per sé stesso, per il progetto della propria vita ormai andato perso, irrecuperabile («Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente», Mt 27, 4). Pietro si conosce nello sguardo di Cristo, Giuda si vede con i propri occhi. Il primo vede la propria grandezza: Cristo mi ama non perché io "lo meriti", ma perché sì; e proprio quest'amore mi renderà amabile ai suoi occhi. Il secondo crede ormai di doversi arrangiare da solo. Di essere diventato grande. Adulto. Cioè orfano.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Mezz'ora di orazione, p. 23

Guido Ceronetti photo
John Irving photo

“Se Borgese mi nega ogni valore | ho un amor di vicina che mi apprezza || È orfana di madre, è un po' sfacciata, | va in visibilio per un mio sonetto.”

Ugo Ricci (1875–1940) giornalista e scrittore italiano

Pulcinella principe in sogno

Mariotto Segni photo
Dezső Kosztolányi photo
Stefano Benni photo
John Irving photo
Yehuda Amichai photo
Tahar Ben Jelloun photo
Haile Selassie photo
Nelly Sachs photo

“Uno straniero porta sempre | la sua patria fra le braccia | come un'orfana | per la quale forse | cerca solo una tomba.”

Nelly Sachs (1891–1970) poetessa e scrittrice tedesca

Fuga e metamorfosi

Silvio Orlando photo
Henri Troyat photo

“Oltretutto Oltremondo

E mi manchi ancora
carezza d'estate
di seta a fiori variopinti
di sussulti e bisbigli d'amore sulla mia rosea bocca
orfana di rugiada
del tuo ardore,
orfana di alacrità
nelle tue movenze,
orfana di quei fondali
nei tuoi occhi colmi
di buriana tinta di porpora,
vento caldo che incendia
il dolce miele
sulla pallida pelle mia
arsa di candore!
Ma il rancore
è un sandolino acredine
che mi porta in alto mare come vogatore vagabondo,
e possiedo un solo remo disuso arrugginito
di salsedine lacrime,
di quei sentimenti crisoberilli
da disperdere
nell'infinito azzurro
dove non puoi sentire
le urla disperate
dei miei lamenti,
non puoi percepire
quanto soffro la tua assenza, non puoi immaginare
quanto mi manchi ancora, oltre la tetra fine
di un tramonto dipinto
col guanto senza indulgenza sul cencio insensato
del nostro fato!
Oh no, caro amor
che il seno del mio livore
ho coperto di timide illusioni tra le frecce ammorbate d'ira. Oh no caro amore mio
non te lo dirò mai più
che ti amo ancor più del sole quando illumina
tutte le sue stelle
per farle sfavillare
al suo sguardo,
come le mie rosse gote
al tuo tenero sguardo
di predilezione!
E mi lascio perdere così,
tra scontrosi fluttui
e forse un'altra onda
mi travolgerà inghiottendomi nelle sue viscere
per assaporare la consistenza del mio essere
come hai fatto tu,
dopo aver rubato lene
a corde di arpa
e canto di musa
le perle della mia gioia
di cui mi cibavo per amarti! Oltremodo, oltretutto, oltremondo.

©Laura Lapietra”