Frasi su parte
pagina 17

Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro

“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”
da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.

Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 54

da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

22 marzo 1969
Il caos

Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.

n. 165, 1965
Cahiers du cinema

da Chi c'è in quel film?, p. 569

“È ormai una moda mettere in dubbio la fondazione della Chiesa da parte di Cristo.”
Tu coroni l'anno con la tua Grazia

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Origine: Da L'Iliade o il poema della forza, variante da un manoscritto inedito; citato in Nevin 1997, p. 158.

Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1

“Solo dall'accettazione di sé parte una via che conduce al vero futuro, per ciascuno al proprio.”
da Accettare se stessi
“Noi pecchiamo di rigidità. Teniamo la testa girata da un'unica parte.”
Prega per noi!

“Maria sta dalla nostra parte.”
Maria: meditazioni

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale

da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839

“Sempre muore e mai non finisce di morire colui che ad amore si fa soggetto.”
da [citation needed], in Novelle, seconda parte

“L'amor fa dovenir li vecchi pazzi, e gli giovani savii.”
Cicada: parte prima, dialogo I

“In viva morte morta vita vivo!”
Tansillo: parte prima, dialogo II

“Più facilmente determina e condanna chi manco considera.”
Tansillo: parte prima, dialogo V

“Nessuna potenza et appulso naturale è senza gran raggione.”
Severino: parte seconda, dialogo IV

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Origine: Da Un caso bruciato.

Origine: Da I commedianti, parte I, cap. IV.

Origine: Citato in Augusto Camera e Renato Fabietti, Corso di storia.

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.