
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in ALI BOMAYE! http://www.festivaletteratura.it/it/2017/eventi/118-ali-bomaye-1332, Festivaletteratura.it, evento n. 118, 9 settembre 2017.
“I social purtroppo fanno parte del mondo reale e vanno saputi gestire.”
vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Cerìgo o Citèra, isola della Grecia dalle cui acque nacque Afrodite (Venere), dea dell'amore.
Origine: Grandi e piccole memorie, pp. 128-129
vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.
Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.
I macchiaioli, parte 2, pp. 93-94
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
“" Dedicata"
Poche persone hanno il coraggio delle proprie azioni, e tu, non ne fai parte.”
maria lo Monaco by aquilablu59
Ci vediamo un giorno di questi
“La democrazia significa in effetti la coercizione della minoranza da parte della maggioranza.”
Origine: Autobiografia, p. 558
“Lo Swat non aveva avuto che sofferenze da quando era divenuto parte del Pakistan.”
Origine: Io sono Malala, p. 53
Origine: Citato in Da oggi in radio e digitale "Sono anni che ti aspetto", il nuovo singolo di Fabrizio Moro https://sonymusic.it/news/oggi-radio-digitale-sono-anni-che-ti-aspetto-nuovo-singolo-fabrizio-moro/. Sony Music. it / News.
Origine: Da un'intervista a Sky Tg 24; citato in Bebe Vio: il vaccino per la meningite? Me l'avevano sconsigliato, voi fatelo http://www.lastampa.it/2017/01/13/multimedia/italia/bebe-vio-il-vaccino-per-la-meningite-me-lavevano-sconsigliato-voi-fatelo-hMeomgS7fJ05W6gir2F0RN/pagina.html, Lastampa.it, 13 gennaio 2017.
Origine: Citato in Lula Pens Thank You Letter to Cuban People For Their Generosity https://www.telesurenglish.net/news/Lula-Pens-Thank-You-Letter-to-Cuban-People-For-Their-Generosity-20181215-0021.html, telesurenglish.net.
“A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta.”
Origine: Citato in Biagio Simonetta, Ricordare don Peppe Diana ucciso nel giorno del suo onomastico http://www.cadoinpiedi.it/2012/03/19/ricordare_don_peppe_diana_ucciso_nel_giorno_del_suo_onomastico.html, Cado in piedi.it, 19 marzo 2012.
“La realtà esiste nella mente umana, e da nessun'altra parte.”
Origine: da "Stickeen. Storia di un cane", traduzione e cura di Saverio Bafaro e Massimo D'Arcangelo, La Vita Felice, Milano, 2022, ISBN 9788893465243
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, 2010, Milano.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 23
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36
1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961
“E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.”
parte seconda, 48, Della vita del pittore nel suo studio
Trattato della Pittura
“I vestiti coprono gran parte della vostra bellezza ma non nascondono ciò che non è bello.”
Il Profeta
parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°
parte II, lib. III, cap. IX, 1854, pp. 396-397
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125
parte III, lib. III, cap. VII, 1854, p. 164
parte IV, lib. V, cap. I, 1854, p. 140
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206
Che cos'è il comando?
Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.
4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola
Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.
Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.