
“O Sirmione, occhio di tutte le penisole e isole.”
XXXI
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema penisola, italiano, parte, grande.
“O Sirmione, occhio di tutte le penisole e isole.”
XXXI
che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)
Origine: In piedi e seduti, p. 125
Origine: Citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, Mondadori, Milano, 1989, p. 258. ISBN 88-04-33183-6
PF2
Frammenti in prosa
Origine: A Susan Gilbert Dickinson; in The Letters of Emily Dickinson, a cura di Thomas H. Johnson, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958; traduzione di Giuseppe Ierolli in EmilyDickinson.it http://www.emilydickinson.it/frammenti.html.
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Il mio primo viaggio, p. 127
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.
Vol. III, p. 50
Storia della Letteratura Italiana
Origine: In Giovanni Arpino, Rolando Damiani, Opere scelte, Mondadori, 2005, p. 1683. ISBN 88-0452-643-2
cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti
Gli ultimi Borboni di Napoli
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
Del teatro drammatico contemporaneo
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Origine: Nord e sud, pp. 2-3
Origine: Nord e sud, p. 31
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 49
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
19 dicembre 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
p. 13
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
“Tutti, Papa compreso, volevano l'unificazione della penisola in quella che veniva chiamata "Lega."”
Sferza la televisione, invereconda «scatola dell'anima».
Origine: Da Il nostro amico Manganelli, la Repubblica, 28 maggio 2010.
da Improvvisi per macchina da scrivere, Leonardo, 1989
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
Tsugumi, Postscriptum
da Penisola pentagonale
Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 19
Origine: Citato in Sull'elezione di Guido Raimondi a Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, Resoconto stenografico https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00939882&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_sedgrapdcedddu&parse=no dell'Assemblea del Senato della Repubblica italiana, 23 settembre 2015 (seduta ant. n. 510).
Origine: Citato in Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/, La Stampa, 22 gennaio 1962.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 83.
Does the Arab Ba'th Socialist Party seek expansionism into Iran? We leave the answer to you and all the others. [...] Then we ask a similar question: Have the Iranians, from major official positions, declared before and during the war that they have ambitions in Iraq, the Gulf states, the Arab Peninsula and the entire Islamic states? The answer is yes. [...] It follows then that Iran started the war to carry out Iranian designs. We had to fight in defence of our country.
Variante: Il Partito Ba'th Socialista Arabo desidera espandersi in Iran? Lasceremo la risposta a voi e gli altri. [... ] Poi chiediamo una domanda simile: Gli iraniani, quelli delle posizioni ufficiali maggiori, non hanno dichiarato prima e durante la guerra che hanno ambizioni in Iraq, gli stati del Golfo, la penisola araba e tutti glistati islamici? La risposta è sì. [... ] È ovvio quindi che Iran sparò il primo colpo per far avverare un progetto iraniano. Dovevamo combattere per difendere il nostro paese.
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
vol. II, cap. VII, p. 123
Saggi. Diritto costituzionale e politica
4. Dall'antifascismo alla democrazia – 1935-1998, cap. 12, p. 388
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni