Frasi su proprio
pagina 51
Alberto Perrini
Il penultimo scalino, Citazioni sul libro

dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG sg.]

Origine: Le quindici gioie del matrimonio, p. 16
Senza fonte

“Colui che offre al proprio cane cibi non adatti o troppo caldi, sia punito con cento sferzate.”
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“Le idee non muoiono mai, esse dispongono di ali proprie per poter volare liberamente.”

“Fare proprie alcune abitudini del partner è segno di affetto.”
pag. 167
Una vita con l'islam
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010

citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006

da Avvenire del 14 settembre 2007

Origine: Lotta di classe, pp. 55-56
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Le due avanguardie
in prefazione, p. XVIII
Medievali & medievisti
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948

da Perché la tecnologia ci rende umani

“È una grigia maniera di riproporre la propria esistenza.”

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994

La morale anarchica

La morale anarchica

La morale anarchica

La morale anarchica
Origine: Citato in Morandi: "Zeman come Celentano Due voci fuori dal coro" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/07-09-2012/morandi-zeman-come-celentano-912537427625.shtml, Gazzetta.it, 7 settembre 2012.
p. 17
p. 18

Origine: Citato in Abete: "Zeman sbaglia E vale anche per il Napoli" http://www.gazzetta.it/Calcio/15-08-2012/abete-zeman-sbaglia-vale-anche-il-napoli-912263720612.shtml, Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2012.

Origine: Citato in Abete alla Juve: «Il calcio non è proprietà privata» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/24-261065/Abete+alla+Juve%3A+%C2%ABIl+calcio+non+%C3%A8+propriet%C3%A0+privata%C2%BB, Corriere dello Sport, 24 agosto 2012.

Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.

“[Sul lodo Alfano] A me sembra una buona legge che va incontro proprio ai diritti dei cittadini.”
dall' intervista http://it.youtube.com/watch?v=c6cUrixBt44#t=1m02 di Daniele Martinelli del 22 gennaio 2009

Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.

da Oltre Hegel: la Psicoanalisi
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno

Origine: Da bambino avevo un sogno, p. 118

Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
Origine: Una passione infiammabile, p. 24
Origine: Una passione infiammabile, p. 4
Origine: Una passione infiammabile, p. 88
Il bambino che leggeva il Corano

“Perde il proprio, e se lo merita, chi cerca di prendere l'altrui.”
Amittit merito proprium qui alienum adpetit.
IV. Canis per Fluvium Carnem Ferens
Favole, Libro I

“La schiavitù, sempre soggetta al potere, poiché non osava dire quello che voleva, trasferì i propri sentimenti in favolette, e inventando storielle scherzose, evitò di essere falsamente incriminata.”
Seruitus obnoxia, quia quae uolebat non audebat dicere, affectus proprios in fabellas transtulit, calumniamque fictis elusit iocis.
Prologus
Favole, Libro III

“Chi non si adatta a vivere rispettando gli altri, per lo più paga il fio della propria arroganza.”
Humanitati qui se non accommodat plerumque poenas oppetit superbiae.
XVI. Cicada et Noctua
Favole, Libro III

la Repubblica
Origine: Da Truffe, bordelli e assegni a vuoto, il rovescio del fantastico Tanner http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/tanner/tanner/tanner.html, Repubblica.it, 8 agosto 1993.

la Repubblica
Origine: Da Schiavone regina di Parigi, un tie-break in paradiso http://www.repubblica.it/sport/2010/06/06/news/la_schiavone_regina_del_tennis_un_tie-break_in_paradiso-4610715/, la Repubblica, 6 giugno 2010.

la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 212. ISBN 978-88-6189-224-8

Origine: Citato in, [//www.vanityfair.it/show/cinema/13/02/01/dakota-fanning-film-prima-volta-scena-sesso-nuda-maggiorenne Il primo nudo di Dakota], VanityFair.it, 1 febbraio 2013.

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

“L'istinto della maternità è forse il più forte fra tutti quelli che sono propri dell'umanità.”
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
cap. I, 6, p. 55
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. III, 10, p. 167
Viaggio al termine degli Stati Uniti