Frasi su pubblico
pagina 6

cap. IX, Roma 2011

fonte 26

Origine: Citato in Questo è tutto di Aidan Chambers, Fabbri Editori, traduzione di Giorgia Grilli.

Origine: Parole sull'uomo, p. 62

da Familiaris consortio del 1981
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
da Effedieffe, 30 luglio 2009

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

Origine: Citato in Marco Falbo, Federer visto da John McEnroe e Michael Stich https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305184&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
Origine: Napoli 1943, p. 163
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 6
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

citato in Film.it http://www.film.it/film/anteprima-filmit-vi-racconta-nemico-pubblico

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

Origine: Citato in Albert Costa: 'I francesi sono stanchi degli spagnoli' http://www.tennisworlditalia.com/Albert-Costa-I-francesi-sono-stanchi-degli-spagnoli-articolo4305.html, TennisWorld Italia, 9 giugno 2011.

Origine: Da Tina Turner: a 56 anni torno al rock https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/23/Tina_Turner_anni_torno_rock_co_0_9511236233.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 1995.

Origine: Citato in Bud Collins, traduzione di Alberto Giorni, Federer si riprende la corona (Boston Globe) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/02/03/288678-federer_riprende_corona_collins_boston_globe.shtml, Ubitennis.com, 2 febbraio 2010.

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33
cap. II, p. 158
La costruzione del male
cap. III, p. 179
La costruzione del male
cap. III, p. 184
La costruzione del male

Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

resoconto dell'episodio che diede l'avvio al progetto GNU, ibidem
Origine: Maggiori dettagli in Sam Williams, Codice Libero, cap. I – Per volontà di una stampante http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.html.

Origine: Nirvana – Vieni come sei, p. 10

Pag. 191
Nirvana – Vieni come sei
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73
Origine: Bambi contro Godzilla, pp. 135-136
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 171
Storia di un'anima, Anima

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

“Si può pregare nella "metropolitana" o sui "mezzi pubblici?"”
Io l'ho fatto.
Primi passi nella preghiera

“L'opinione pubblica non è che questo: ciò che la gente pensa che gli altri pensino.”
da Prince Lucifer – Macmillan, New York, Londra, 1887

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.
Origine: Arte e politica, p. 267

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30

dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995

Origine: Citato in Massimo Fini, Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.

Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: Robespierre, p. 212
“Il pubblico non sa quel che vuole. Imponigli le tue volontà, le tue voluttà.”
Note sul cinematografo

Origine: Citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011.
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
p. 98-99