
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
Origine: Citato in Augusto Camera e Renato Fabietti, Corso di storia.
“Il nostro merito ci attira la stima dei galantuomini, la nostra buona stella quella del pubblico.”
165
Massime, Riflessioni morali
“L'opinione pubblica non ha quasi mai opinioni.”
Il grillo parlante
II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.
“È il pubblico scandalo ad offendere: peccare in silenzio è non peccare affatto.”
da Tartuffe, IV, 5
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune
“Non ho mai mancato di convincere un pubblico che la cosa migliore che potevano fare era andarsene.”
da Crotchet Castle
Palermo, 7 aprile 1787; 1817
Legge contro il Cristianesimo; 2008
Dio esiste: io l'ho incontrato
“Mio Dio, tutte le donne pubbliche con le quali ho peccato, beatele!”
da Diario intimo
Origine: Il mondo di ieri, p. 39
Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
1988, p. 63
Dizionario del diavolo
1988, p. 100
Dizionario del diavolo
1988, p. 140
Dizionario del diavolo
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
Origine: Citato in Cinema, la grande storia illustrata, 1° edizione, De Agostini [1981], pag. 176-179. ISBN 9788840226705
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.
Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
Origine: Vita di Gesù, p. 61
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
Origine: Citato in Breviario di Spinoza http://www.fogliospinoziano.it/breviario.htm, fogliospinoziano.it, a cura di Giovanni Croce
“L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole.”
da Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese, 1793
Origine: Dall' appendice F http://history.nasa.gov/rogersrep/v2appf.htm, che contiene alcune considerazioni di Feynman, del rapporto http://history.nasa.gov/rogersrep/genindex.htm della Commissione Rogers sul disastro dello Space Shuttle Challenger, giugno 1986.
da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 462-464, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami.”
Lazarus Long l'Immortale
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 51
Variante: Posso fidarmi del fatto che mio marito non si addormenta su una piattaforma pubblica, di solito applaude nei momenti giusti.
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
“La Gran Bretagna non è più nella politica del pendolo, ma in quella del cricchetto.”
da un discorso all'istituto di relazioni pubbliche nel 1977
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 48
“Tengo le dita incrociate per Harry.”
Potter
Origine: Da una lettura pubblica con Stephen King e J.K. Rowling, luglio 2006.
Estratto da un dialogo tra Richard e il suo pubblico al Coetus Pub, 17 dicembre 2005