Frasi su pubblico
pagina 7

dal radiomessaggio del Natale 1951

dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
Origine: La violenza in tv, p. 84
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
L'industria della carità
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

Origine: Da Napoli scontraffatta, Mondadori, 1984, p. 250.

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.

da The San Francisco Chronicle del 23 maggio 1971

“È il pubblico là fuori che ti osanna o ti affonda. La priorità è il loro divertimento.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 14
da un video di italiadeivalori.it, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=1DlYV9wbSWw&

Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.
“L’amico ammoniscilo a quattr’occhi, lodalo in pubblico.”
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
Origine: Citato in Rino Gaetano, Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, a cura di M. Cotto, Mondadori, 2004, p. 90.

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119

Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.

da Corriere della sera, 28 novembre 2007, pag. 7

Origine: Lezioni di economia civile, p. 112

“La marea del pubblico trascina fino i giganti.”
da Della Diceosina
Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna

La Stampa, 19 luglio 1992
Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Campioni d'Italia, Marco Tropea editore. Citato in Sono "giustizialista". Da quando Marcello Pera è diventato garantista http://iltafano.typepad.com/il_tafano/2007/05/sono_giustizial.html, iltafano.typepad.com, 17 maggio 2007.

Origine: Da Questione morale, l'argine che manca, Il Mattino, 16 luglio 2011; riportato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/16/questione-morale-largine-che-manca-raffaele-cantone-su-il-mattino-di-napoli-ed-naz-di-sabato-16-luglio-2011/.

Origine: Da un intervento pubblico a Palazzo Valentini, Roma, 14 luglio 2011; citato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/14/i-costi-delleconomia-criminale-intervento-di-raffaele-cantone-per-liniziativa-nazionale-cgil-legalita-economica-dal-territorio-allimpresa-unaltra-idea-di-sviluppo-roma-14-luglio/.
Origine: Citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano, 1981.

in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana

Origine: Citato in Vito Zagarrio, Frank Capra. L'Unità – Il Castoro, Milano, 1995. ISBN 88-8033-043-8

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Federer, anatomia di un fenomeno http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200609articoli/3623girata.asp, La Stampa, 12 settembre 2006.

da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.
Origine: La tirannide borghese, p. 75
Origine: La tirannide borghese, p. 108

Serietà dell'umorismo

“Qui da noi, ormai, l'opinione pubblica è sempre più opinione di pochi.”
Qui lo dico e qui lo nego

Origine: Da Il libro che si scrive ogni giorno, 6 luglio 2012.

Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.

Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 158
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 35
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 41
dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006
Origine: Citato in La forza di questa squadra è la passione http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=48147, Fcinternews.it, 30 maggio 2010
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992