Frasi su puzza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema puzza, essere, vita, due-giorni.

Frasi su puzza

Fabri Fibra photo

“Lo sguardo della gente non osserva ma analizza, | l'ipocrisia che c'è nell'aria emana una gran puzza, | mi dà la nausea, cazzo voglio una pausa.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Andiamo, n. 16
Mr Simpatia

Luciano Ligabue photo
Emil Cioran photo

“L'uomo emana un odore speciale: fra tutti gli animali, soltanto lui puzza di cadavere.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

The Trouble with Being Born
L'inconveniente di essere nati
Variante: L'uomo emana un odore speciale: fra tutti gli animali, soltanto lui puzza di cadavere

Mondo Marcio photo

“La mia macchina puzza d'erba anche spalancando il finestrino | non c'è neanche un posacenere, ovunque tocco c'è un filtrino”

Mondo Marcio (1986) rapper, beatmaker e produttore discografico italiano

Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua

Sandrone Dazieri photo
Ennio Flaiano photo
Jovanotti photo
Brunori Sas photo

“Da quando non c'è il suo odore | su questo piumone che era un nido d'amore | e ora puzza di me.”

Brunori Sas (1977) cantautore italiano

da Tre capelli sul comò, n. 9
Vol. 2 – Poveri Cristi

Carl Sagan photo
Ascanio Celestini photo
Nesli photo

“Lo sguardo della gente non osserva ma analizza | l'ipocrisia che c'è nell'aria emana una gran puzza.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Lascio stare. n. 4
Home

Maurizio Sarri photo

“[…] l'allenatore è come il pesce, dopo un po' puzza…”

Maurizio Sarri (1959) allenatore di calcio italiano

Origine: Dall'intervista rilasciata dopo la sfida di campionato tra Lazio e Napoli, 9 aprile 2017; citato in Sarri: "Io bandiera del Napoli? Dopo un po' il pesce puzza.." http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/09-04-2017/sarri-io-bandiera-napoli-un-po-pesce-puzza-190626524862.shtml, Gazzetta.it, 9 aprile 2017.

Tito Flavio Vespasiano photo
George McGovern photo
Mario Borghezio photo
Andrea Poltronieri photo
Carmelo Bene photo

“Qui c'è troppa puzza di Dio.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano
Louis-ferdinand Céline photo
Sophie Kinsella photo
Jean Cocteau photo
Dante Alighieri photo
Charles Bukowski photo

“Agli scrittori piace soltanto la puzza dei propri stronzi.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Il capitano è fuori a pranzo

Charles Bukowski photo

“Per me la mia merda puzza meglio, tranne quella di un cane.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da 10 seghe
Compagno di sbronze

Gaio Svetonio Tranquillo photo

“Se c'è una che non ha mai la puzza sotto il naso, questa è proprio la latrina.”

Raffaele Palma (1953) scrittore, disegnatore e umorista italiano

Tutto in Una Notte, W.C.

Francesco De Gregori photo
Antonio Rezza photo

“Perché non ti trovi un lavoro? Almeno se ne va 'sta puzza.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

Dorina
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

Walter Bonatti photo

“Non m'interessa parlare della notte che cambiò la vita, che ha reso il mio carattere per sempre sospettoso e diffidente. Avevo visto la durezza della guerra. Il giorno prima con i miei amici, partigiani, giocavamo a calcio, il giorno dopo erano nella chiesetta, cadaveri, sfigurati in viso dagli scarponi chiodati. Ho visto la fucilazione dei gerarchi fascisti, ero a piazzale Loreto quando appesero Mussolini a testa in giù come un maiale, sapevo cos'era la cattiveria, ma ignoravo l'infamia. Ho aspettato due mesi che Compagnoni venisse a darmi una pacca sulla schiena, a dirmi che aveva fatto una fesseria, a chiedere scusa, perché può capitare di essere vigliacchi, ma deve anche capitare di ammetterlo. Invece niente, invece sono finito sul banco degli accusati, ero io la carogna, non loro che avevano mentito sull'uso delle bombole, delle maschere, sull'orario del balzo finale alla vetta. Nella relazione ufficiale di Desio che il Cai ha accettato è sbagliata la quota del mio bivacco, quella del campo di Compagnoni e Lacedelli, l'uso e la durata delle bombole di ossigeno, niente affatto esaurito prima dei duecento metri di dislivello sotto il K2, e l'ora in cui dettero l'assalto alla vetta. E tutto questo perché? Perché l'impresa oltre ad avere successo doveva essere anche eroica. Far vedere che gli italiani erano stati non solo bravi, ma anche straordinari. Ne abbiamo fatto una montagna di merda, coperta di menzogne, perfino la stampa straniera ci chiede "perché?". E tutto questo perché non riusciamo ad essere un paese pulito, dobbiamo strumentalizzare le occasioni, la verità, sporcare gli uomini. L' Italia è un paese di complici, dove non esiste solidarietà tra onesti, ma solo scambio tra diversi interessi, dove il sogno di Desio doveva restare immacolato. Dove solo io potevo essere infangato, disprezzato, accusato. Non solo, ma qualsiasi controversia non viene mai affrontata, si preferisce accantonarla, non prendere la responsabilità di una scelta. Mentre oggi agli idoli sportivi imbottiti di droga tutto viene perdonato perché sono l'immagine del paese. E se solo guardo quello che passa in tv mi viene schifo: quelle persone sull'isola, che si fanno riprendere, quella buffonata. Con quale rispetto verso i padri dell'avventura, verso chi ha cercato frontiere e parole nuove come Melville, Jack London e Stanley? Io sul K2 in una notte del '54 sono quasi morto, ma quello che mi ha ucciso è questo mezzo secolo di menzogna. Ho urlato così tanto quella notte nella mia disperazione che adesso non voglio avere più voce. La puzza del K2 la lascio a voi, io preferisco respirare […].”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano
Marcello Macchia photo
Frank McCourt photo
Ozzy Osbourne photo

“Mi piace la puzza di ascelle al mattino. Sa come di vittoria.”

Ozzy Osbourne (1948) cantante, compositore e attore britannico

The Osbournes, programma televisivo

Silvio Berlusconi photo
Gianluca Nicoletti photo
Leo Longanesi photo

“«Il socialismo puzza di formaggio», disse un giorno il nostro professore alludendo agli scandali delle cooperative rosse.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Origine: In piedi e seduti, p. 46

Piergiorgio Odifreddi photo
Herta Müller photo
Aldo Palazzeschi photo
Dorothy Parker photo
Gianluca Buonanno photo
Gene Gnocchi photo

“Per dire che uno puzza è sufficiente dirgli: "Sai di fagiano."”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 32

Sergio Nazzaro photo
Sándor Weöres photo
Red Ronnie photo
Honoré De Balzac photo

“Ecco com'è la vita. È un po' come la cucina, puzza altrettanto e bisogna sporcarsi le mani se si vuol far da mangiare; sappia soltanto sbrogliarsela con eleganza. È tutta qui la morale della nostra epoca.”

Papà Goriot
Origine: Da Papà Goriot, traduzione di Giuseppe Pallavicini Caffarelli, Ardonldo Mondadori Editore, Milano 1995, ed. 1. p. 109.

Luigi Settembrini photo
Giuseppe Genna photo
Indro Montanelli photo
Giancarlo De Cataldo photo
Vauro Senesi photo
Margaret Mazzantini photo
Papa Francesco photo
Susanna Tamaro photo
Giancarlo De Cataldo photo
Giancarlo De Cataldo photo
Richard Adams photo
Marcello Marchesi photo

“La parola pudicizia mi ricorda la puzza dei piedi.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 21

George R. R. Martin photo
Renato Pozzetto photo
Mario Borghezio photo

“Buttiamo Napoli. Bisogna scappare da questo schifo. Noi vogliano essere liberi da questa Napoli che puzza di rifiuti e camorra.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

da Leggo http://www.leggo.it/articolo.php?id=120259&sez=ITALIA, 7 maggio 2011
Collegamento interrotto