
Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.
Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840
da La volontà è il Bene, p. 23, Libreria ed. romana, Roma 1911; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1944
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
“Nessuna monarchia annovera tanti principi grandi, quanti ne annovera il Pontificato romano.”
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 7
Origine: La puttana di Babilonia, p. 27
“I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell'infelicità degli uomini.”
da Una storia modello, traduzione di Mariolina Romano, Einaudi, 1988
Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
da Commentario sull'epistola ai Romani, Omelia 4
“Gli antichi romani pranzavano al suono della cetra, noi abbiamo Bruno Vespa e Paolo Frajese.”
Origine: Quando siamo a tavola, p. 16
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
“Tutte le cattive azioni derivano e prendono a esempio delle buone azioni.”
Cesare, commentando il precedente che costituirebbe la messa a morte di un cittadino romano: 51,27
Origine: Citato in Tomas Milian ancora sbirro. Per fiction http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_dicembre_21/milian-ritorna-poliziotto-frignani-1602185718304.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2009.
Origine: La natura del potere, p. 92
28 marzo 1929, p. 23
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: Carlo Magno, p. 7
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636
“Il patronato era la trama della società romana (mentre i profitti illeciti ne erano l'ordito).”
Origine: In pasto ai leoni, p. 26
da La ricchezza dell'Italia, Napoli, 1904, p. 8
Zoologicamente parlando
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da L'ora di Cristo
dall'intervista a Niente di personale, La7, 25 ottobre 2010
citato in Luca Romano, Borghezio: "Balotelli? Padano con pelle scura" http://www.ilgiornale.it/interni/borghezio_balotellipadano_pelle_scura/mario_borghezio-balotelli-padanno-pelle_nera-lega/30-06-2012/articolo-id=594927, il Giornale.it, 30 giugno 2012
Ibis redìbis.
Dizionario Moderno
citato in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 52, p. 246, Roma 1831
in prefazione, p. XXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21
Origine: Storia della guerra fredda, p. 41
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente
a proposito dell'anfiteatro romano di Siracusa
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
da Il Messaggero, 27 dicembre 2003, p. 1
Citazioni tratte da interviste
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
Romano Prodi
1995
Origine: 28 marzo 1995; citato in Silvio Berlusconi ha detto:(anno 1995) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1995, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
citato in Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria, p. 117, Regione Marche, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2003
“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”
1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi
da Verona, p. 35
Immagini di città
“Noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori e discendiamo dagli antichi romani.”
da In fila per tre
I buoni e i cattivi
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
40, p. 175
Lettura laica della bibbia
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010