Origine: Realtà della Germania, p. 183
Frasi su sapiente
pagina 2
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212

“L'amico, dice il Sapiente (Sir 6, 16), è una medicina di vita.”
L'amicizia spirituale

da Intorno alla morte di Pandolfo Collenuccio, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839.
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41

Origine: Citato in Le questioni siciliane. Federico II e l'universo filosofico, versione dall'arabo, introduzione e note a cura di Patrizia Spallino, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2002 (p. 18, n. 27).

da Dotti medici e sapienti
Burattino senza fili

“L'essere singolarmente faceti, è il pregio dei cortigiani, ma è la vergogna dei sapienti.”
da Noia delle pubbliche e alte cariche, vol I, p. 59
Il roseto

Podagra, p. 28 http://books.google.it/books?id=sBdrliWHpm0C&pg=RA2-PA28
La tragopodagra o il podagroso

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Kafka, p. 231
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 776

Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 67, pp. 127-129. ISBN 88-452-5592-1

“Vorrei essere amato dalle creature semplici e non discusso dai sapienti di letteratura.”
Origine: Dalla lettera ad Arnoldo Mondadori, Venezia, 21 settembre 1958, in Arnoldo Mondadori, Alberto Mondadori, Aldo Palazzeschi, Carteggio. 1938-1974, a cura di Laura Diafani, Ed. di Storia e Letteratura, 2007.
da Prefazione, p. 10
Il suono di una sola mano

da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 141
Momenti eccelsi
Lettera sui tre gradi della vita monastica

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Tale fu Talete, fra i Sette Sapienti, portento nell'astronomia.”
Origine: Dai Silli, fr. 23 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, I, 34.

Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.

Origine: Cesare e Galileo è il titolo dell'opera teatrale di Ibsen che Slataper analizza.
Origine: Ibsen, pp. 140-141
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare

da Uomini di molta fede, n. 12
?!
Origine: Prima lettera ai Corinzi 3, 20: «Il Signore sa che i disegni dei sapienti sono vani.»
Periodo sesto, fase terza, p. 846
L'arte classica

Origine: Citato da Franca Già soldati, Il Papa ai credenti: non basta avere un rosario in mano, bisogna imparare ad adorare Dio e non il proprio Io https://www.ilmessaggero.it/AMP/vaticano/papa_francesco_salvini_natale_rosario_epifania-4965503.html), su Il Messaggero, 6 gennaio 2029. URL archiviato il 7 gennaio 2020 http://archive.ph/wip/63i1h/.

da Dotti medici e sapienti
Burattino senza fili