Frasi su scure
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scure, essere, terra, terra-terra.
Frasi su scure

23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo

frammento 8
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“I suoi capelli alghe nel mare, i suoi occhi olive dolci e mandorle amare.”
da Signora delle ore scure
Oltre

Varie
Origine: Da Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister.

da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti

“Avanti, avanti, avanti | con la fiaccola in pugno e con la scure!”
da Ai poeti pinzocheri
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti

Origine: La strega di Praga, p. 63


“Metto le lenti scure perché non voglio dare agli altri la sensazione di come sono fatto dentro.”
fonte 6

da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

da Notti di Genova, n. 7
Sul confine

“Solo di sole se riuscissi a vivere.”
da Signora delle ore scure
Oltre

“Il musicista ritrovò la musica sua sola sposa la musa allora ritornò al suo museo.”
da Signora delle ore scure
Oltre

“Ti succhierei per ore e più cioccolatino nella bocca senza mai mandarti giù.”
da Signora delle ore scure
Oltre

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Courtney Cox, l'attrice di Cougar Town, consiglia di vedere Fargo, il film del 1996 di Joel Coen http://www.vanityfair.it/show/agenda/2011/09/02/courtney-cox-dvd-preferito, Vanityfair.it, 2 settembre 2011.

cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Le strade di polvere, p. 72

Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 236-237; in 1973, p. 217

Origine: Da Arte metafisica e scienze occulte, Ars Nova, Roma, 3, gennaio 1919, pp. 3-4.