Frasi su scure

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scure, essere, terra, terra-terra.

Frasi su scure

Andrzej Sapkowski photo
Charles Bukowski photo

“Per essere uno scrittore istintivamente fai ciò che nutre te e le parole, che ti protegge contro la morte in vita. Per ognuno è una cosa diversa. E per ognuno è una cosa che cambia. Per me una volta significava bere tantissimo, bere fino a uscire pazzo. Mi affilava le parole, le portava fuori. E avevo bisogno di pericolo. Avevo bisogno di mettermi in situazioni pericolose. Con gli uomini. Con le donne. Con le automobili. Con il gioco. Con la fame. Con qualsiasi cosa. Nutriva le parole. Per decenni è stato così. Ora è cambiato. Ora ho bisogno di qualcosa di più sottile, di più invisibile. È una sensazione nell'aria. Parole dette, parole sentite. Cose viste. Qualche bicchiere mi serve sempre. Ma ora cerco le sfumature e le ombre. Le parole mi vengono da cose di cui sono quasi inconsapevole. Va bene. Ora scrivo porcherie di genere diverso. Qualcuno se n'è accorto.
"Hai sfondato il muro," è ciò che mi dicono quasi sempre.
Capisco perfettamente quello che sentono. Lo avverto anch'io. Le parole sono diventate più semplici ma allo stesso tempo più calde, più scure. Mi alimento a nuove fonti. La vicinanza con la morte rinvigorisce. Ho tutti i vantaggi. Riesco a vedere e sentire cose che ai giovani sono nascoste. Sono passato dall'energia della gioventù a quella della vecchiaia.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo

Renzo Novatore photo
Anassagora photo

“Non sono separate le une dalle altre con un taglio della scure, né il caldo dal freddo, né il freddo dal caldo.”

Anassagora (-500–-428 a.C.) filosofo greco antico

frammento 8
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Claudio Baglioni photo

“I suoi capelli alghe nel mare, i suoi occhi olive dolci e mandorle amare.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Signora delle ore scure
Oltre

Paul Verlaine photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“[Mignon, sull'Italia] Conosci la terra dei limoni in fiore, | dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure, | dal cielo azzurro spira un mite vento, | quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, | la conosci forse? | Laggiù, laggiù io | andare vorrei con te, o amato mio!”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister.

Marcus Brigstocke photo
Adriano Celentano photo
Dacia Maraini photo
Olindo Guerrini photo

“Avanti, avanti, avanti | con la fiaccola in pugno e con la scure!”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

da Ai poeti pinzocheri
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti

Francis Marion Crawford photo
Virginia Woolf photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Woody Allen photo
Robert Louis Stevenson photo
Prosper Mérimée photo
Enzo Ferrari photo
Giovanni Battista photo
Frédéric Villot photo
Paul Newman photo

“Ho due regole da ricordare. Prima: è inutile mettere il freno quando sei al rovescio. Seconda: se le cose sembrano scure, finiscono con il diventar nere.”

Paul Newman (1925–2008) attore, regista e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895

Carlo Ginzburg photo

“Già in una lettera scritta a Raymond Queneau a Roma, nel 1934, subito dopo aver visitato la mostra sulla rivoluzione fascista, Bataille confessava il fascino esercitato su di lui da quell'esibizione di simboli mortuari, di drappi neri, di teschi, osservando che si trattava nonostante tutto di qualcosa di serio, che non doveva rimanere dominio esclusivo della propaganda fascista. In una conferenza su «Le pouvoir», tenuta al Collège da Bataille il 19 febbraio 1938, in sostituzione di Caillois ammalato, la fascinazione esercitata dalla simbologia fascista si traduceva addirittura nella contrapposizione tra il fascio effigiato in Italia «sur le ventre de toutes les locomotives» e il crocifisso collegato frazerianamente a una «représentation obsessionnelle de la mise à mort du roi». La scure littoria, commentava Bataille, in quanto strumento delle esecuzioni capitali, «est opposé ostensiblement à l'immage du roi supplicié». La stessa atmosfera torbida, intimamente colpevole attrazione per i riti mortuari del nazismo fa da sfondo al romanzo Le blue du ciel, scritto nel 1935 e pubblicato più di vent'anni dopo.”

Carlo Ginzburg (1939) storico, scrittore e saggista italiano

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

Antonio Fogazzaro photo
Cristiano De André photo

“Genova era una ragazza bruna | collezionista di stupore e noia | Genova apriva le sue labbra scure | al soffio caldo della macaia.”

Cristiano De André (1962) cantautore e polistrumentista italiano

da Notti di Genova, n. 7
Sul confine

Claudio Baglioni photo

“Solo di sole se riuscissi a vivere.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Signora delle ore scure
Oltre

Claudio Baglioni photo

“Il musicista ritrovò la musica sua sola sposa la musa allora ritornò al suo museo.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Signora delle ore scure
Oltre

Claudio Baglioni photo

“Ti succhierei per ore e più cioccolatino nella bocca senza mai mandarti giù.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Signora delle ore scure
Oltre

Franco Fortini photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Confucio photo
Courteney Cox photo

“[Su Fargo] Una delle mie sequenze preferite è quella dove il killer teledipendente (Peter Stormare), assorto con il suo sguardo vuoto in una soap opera, viene interrotto dalla furia isterica del socio (Steve Buscemi) che si è beccato una pallottola in faccia; per non sentire quei fastidiosi piagnistei, Stormare – con tutta la sua freddezza – prende una scure e lo fa a pezzi. Una black comedy pazzesca!”

Courteney Cox (1964) attrice statunitense

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Courtney Cox, l'attrice di Cougar Town, consiglia di vedere Fargo, il film del 1996 di Joel Coen http://www.vanityfair.it/show/agenda/2011/09/02/courtney-cox-dvd-preferito, Vanityfair.it, 2 settembre 2011.

Louis Couperus photo
J. K. Rowling photo
Bret Easton Ellis photo
Mario Rigoni Stern photo
Cormac McCarthy photo
Edward Lear photo
Dino Garrone photo
Andrzej Sapkowski photo
Ignazio Silone photo
Ágota Kristóf photo
Bernard Cornwell photo
Giorgio De Chirico photo
Haile Selassie photo
Rosella Postorino photo
Willa Sibert Cather photo

“Speranza

I miei occhi soffrivano
al riverbero spento
riflesso nello spazio
dello specchio dei miei giorni
in questi astratti istanti
che incorniciano
le mie assenze
nelle immersioni oscure
delle apprensioni di amare!
Speranza non affievolirti
ai livori del tempo,
non sfiorire i tuoi sogni
alla risma dei sentimenti
appassendo il tuo sguardo fulgido quando inarcato
nei sorrisi lustri pieni di luce,
in quelle baldanzose movenze riverse
nelle rosee speranze!
Ma no, la tua mano
non mi lascerà lacrimare
nel mare
delle scure amarezze
spegnendomi al gelo
dei fallimenti e
dei tramonti delle paure,
poiché sei spirito puro
in autentici essenze lucenti,
riflessi nell'amore per cui vivi!
Nitida nel tuo mistico,
viaggi a cuor sincero nell'anima di chi
ti respira benevolmente!
Folle nella tua convulsa frenesia
d'adagiare l'ancora dei sussulti
nel fondo della risolutezza!
Viaggia nei cicli del tempo,
e attraversa la mia anima
poiché parte di te
è il nocciolo del mio essere.
Oh mia speranza,
inarcati ancora
sul volto del mio cuore
e lasciati riflettere
nei miei occhi
affinché possa sentirti
viva e autentica
in chiunque mi guarderà
parlandomi di te
con assoluta esperienza!
Oh dolce speranza
risorgi audace e sfavillante
ma con blande braccia
cullami soverchiando fiducia
nel mio cuore
pronto a riceverla,
lasciandomi rifiorire ancora corolla d'amore
nel cuore di chi mi ama,
profumandolo in ogni angolo di vivida gioia
coi miei petali colorati
che delicatamente,
incanterà chi mi incrocerà.”