Frasi su socialismo
pagina 2
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Utopia? No!
da Rispettare i precursori della rivoluzione è una nobile obbligazione morale dei rivoluzionarii http://books.google.com/books?id=CXf8HAAACAAJ, 1996
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
Origine: Da Le cooperative sotto il socialismo, in Opere scelte, Editori riuniti, 1965.
“Compassione non è debolezza, e preoccuparsi dei più sfortunati non è socialismo.”
Origine: Da Quella peste di Jack London https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/12/Quella_peste_Jack_London_co_9_091012052.shtml, Corriere della Sera, 12 ottobre 2009.
“Il socialismo può solo arrivare in bicicletta.”
attribuita
Origine: Citato in Sergio Romano, Peron, un Caudillo tra comunismo e capitalismo yankee, Corriere della Sera, 29 giugno 2005.
Origine: Citato in António Caeiro, Pela China Dentro, Dom Quixote, Lisboa, 2004. ISBN 972-20-2696-8
8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
“Come sarebbe bello il socialismo senza i socialisti.”
citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori
dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
dall' intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra http://www.dsonline.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=41050, Firenze, 20 aprile 2007
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
dalla lettera al Corriere della sera, 27 novembre 2007
Origine: In piedi e seduti, p. 46
cap. IV, 2; p. 85
Fair trade
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
p. 3
p. 4
su L'Impero, 18 aprile 1923
Origine: Citato in Paolo Mieli, Tradimenti senza fine, Corriere della Sera, 11 gennaio 2017, pp. 34-35.
cap. V, p. 212
La Repubblica di Weimar
Origine: Da Il terribile giuramenteo della signorina di Russell http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.124/13, Il Tempo, 10 maggio 1975.
2016, p. 201
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
Origine: Citato in Mario Picchi, introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, Zanna Bianca e altre storie di cani, saggio introduttivo di Mario Picchi. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi, Newton Compton, 2011.
dall' intervista a Repubblica http://www.ilpost.it/2013/06/05/marco-follini-lascia-il-pd/, 5 giugno 2013
“Lodi è l'unico pied-à-terre del socialismo in Italia.”
Origine: Citato in Roberto Michels, Storia critica del movimento socialista italiano: dagli inizi fino al 1911, p. 44.
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
4 luglio 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-07-04/01.spm?refresh_ce-cp
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“La cravatta nera svolazzante significa anarchia e socialismo.”
Origine: Citato in Cuba, l'Ue spinge per accordo entro fine anno http://it.euronews.com/2015/04/22/cuba-l-ue-spinge-per-accordo-entro-fine-anno/, Euronews.it, 22 aprile 2015.
Paolo Berlusconi taglia corto: «Con le istituzioni, Regione, Comune, Fiera, noi dobbiamo lavorare, perciò dobbiamo poter mantenere buoni rapporti».
Il sabato andavamo ad Arcore
Origine: Citato in Lombardi scivola sull'elogio del fascismo... http://www.unita.it/italia/capogruppo-camera-alzata-mano-fascismo-casapound-mussolini-cinquestelle-meeting-eletti-grillo-m5s-1.486668, L'Unità, 4 marzo 2013.
Origine: Da L'idiotismo dell'antiberlusconismo http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/lidiotismo-dellantiberlusconismo-11961.html, LoSpiffero.com, 5 agosto 2013.
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Intervista sul PCI, p. 9
Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
Origine: La mia autobiografia, p. 327
Origine: Citato in Charlie Chaplin, Il grande dittatore di Charlie Chaplin, Time and Tide, 21 dicembre 1940.
Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
Origine: Citato in Focus, n. 104 p. 188.
Origine: Dal discorso Nel quarantesimo anniversario del PCI. Rapporto alla sessione pubblica del comitato centrale e della commissione centrale di controllo del Partito Comunista Italiano, Roma, 23 gennaio 1961; così riportato in Palmiro Togliatti – Il Partito. Scritti e discorsi, edizioni a cura della Sezione stampa e propaganda del PCI, 1973.
3 ottobre 2008
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Discorso pronunciato a nome del Cc del Pla alla conferenza degli 81 partiti comunisti e operai a Mosca (16 novembre 1960)
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 196
Cattolici e comunisti
Variante: Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci. (Capitolo primo, 2. Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio, p. 16)
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 11