
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana
“[La cresima è] Lo Spirito viene a prendere possesso del nostro cuore.”
Cresimarsi perché
da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
da La fame della tigre
“Ciò che incatena la mente e addormenta lo spirito è sempre l'ostinata accettazione di assoluti.”
da The grammarian and his language, 1924
da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972
pp. 109-110
“Io sono un vero e proprio pataca, ho lo spirito da pataca, ragiono da pataca.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 29 aprile 1996
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV
“Lo spirito di Cristo è radicalismo per amore e ogni cristiano deve adoperarsi per questo spirito.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 71
Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193
in introduzione alla prima edizione, p. XXVI
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXVIII
Storia della filosofia del diritto
in introduzione alla prima edizione, p. XXIX
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 2
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Buddha, p. 88
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14
Miles: l'autobiografia di un mito del jazz
Corso di letteratura drammatica
Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.
Origine: Dalla lettera a A. F. Blagongarov, 19 dicembre 1880; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 1° agosto 2001.
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
Psicologia della speranza
Pecore e pastori
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Logos, II fascicolo p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846
Cristologia
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 101
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 147
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Interviste
Origine: Dall'intervista Io e i piedi. Tarantino parla, prima di Cannes http://cultura.panorama.it/cinema/Io-e-i-piedi-Tarantino-parla-prima-di-Cannes, Panorama.it, 27 aprile 2007.
dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
La bellezza della creazione per una nuova apologetica
Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
“Male si dice delle viscere dello spirito se non con sviscerato spirito.”
citato in Umberto Silva, Elogio della sessuofobia cattolica http://www.ilfoglio.it/soloqui/4635, il Foglio, 14 marzo 2010
da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947
Origine: Parola e immagini, p. 11
La Vergine Maria
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
“L'editoria è uno strano mestiere. Usa lo spirito per fare soldi, e i soldi per fare lo spirito.”
citato in Enrico Arosio e Antonella Fiori, Assalto al bestseller, L'espresso n. 47 anno LIII, 29 novembre 2007