Frasi su spirito
pagina 13
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 537
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562-563
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569

E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
Brigantaggio e questione meridionale
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 19
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 83

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 70

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458

“[Su Cary Grant] Era rapido di riflessi e aveva un'eccezionale presenza di spirito.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 147
Origine: La santa liturgia, p. 8
p. 56

Commento al libro di Giobbe

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
Origine: Carlo Magno, p. 7

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 12

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
Origine: Cavour, p. 12
Origine: Cavour, p. 138

Messaggio per la Prima giornata della pace

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 72

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“Lo spirito di povertà consiste nel non aver nessun diritto.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110
“Lo spirito di Lourdes è l'inverso dell'indottrinamento.”
Lourdes oggi e domani?
Antitrattato di ateologia
Origine: L'oro del Vaticano, p. 21
Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
da L'ora di Cristo
da In Spirito e Verità, L'Epos, Palermo, 1993
“I valori economici possono essere il veicolo di quelli spirituali.”
da In Spirito e Verità
da In Spirito e Verità

“Lo spirito della parzialità o dell'avversione troppo sovente guida la mano de gli storici.”
da Annali d'Italia
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

Origine: Cinema è sogno, pp. 203-204

Origine: Cinema è sogno, p. 220
introduzione, p. 5
Storia della metafisica, Volume 2
“È nel Cristianesimo che lo spirito diviene coscienza autotrasparente, una realtà "in sé e per sé”
per usare il linguaggio di Hegel), libera iniziativa e assoluta libertà. (introduzione, p. 9)
L'uomo che sussurava ai cavalli
Origine: Citato in Catuzzi, il profeta del baby Bari che inventò il calcio champagne http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/catuzzi-il-profeta-del-baby-bari-che.html, la Repubblica, 30 novembre 2006.
da Contro l'università, p. 429; citato in Ginsborg 1989, p. 408

XI.28
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
da Lettera a Gerardo Diego
Origine: Lettera a Gerardo Diego (5 agosto 1979), pubblicata in Cartas a la cueva, settembre 1979 – Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pagg. 184-185 (nota a pie' di pagina)

Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.

da Tutto sull'amore
Citazioni da Tutto sull'amore
L'arte dell'hacking
Presentazione a Il segreto di Gaia
Presentazione a Il segreto di Gaia

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli

da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 97
Sopra di noi... niente
“Dove non è spirito che svegli la vita in qualsivoglia cosa, è morte.”
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XI

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia