
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
Hymns to an Unknown God
Origine: Citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
Origine: Da Il linguaggio dei vincitori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/28/il-linguaggio-dei-vincitori.036il.html, la Repubblica, 28 aprile 2008.
Origine: Da Providentissimus deus.
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 27
Fascinazione della cenere
Origine: Citato in 1943, la caduta del fascismo, Fratelli Fabbri Editori, Milano.
da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 69
“Lo spirito è sotto stress quando manca un significato alla nostra vita.”
Richiami del deserto
“Una mente contorta e uno spirito sofferente possono influenzare il fisico fino a farlo ammalare.”
Richiami del deserto
da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 26,41). "Donna … nessuno ti ha condannata? … Neanch'io ti condanno, va' e d'ora in poi non peccare più" (Gv 8,10-11). "Vuoi essere guarito?" (Gv 5,6).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Rm 8,2
Comunione nell'amore, Il pentimento
2Tm 1,12
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
Il cristiano: nuova creatura
da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1
Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Origine: Da MasterChef surclassa gli altri show culinari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 2011, p. 71.
Origine: Da Pif, con intelligenza tra i malati mentali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2008, p. 61.
Origine: Da Le pagelle di Sanremo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/03_Marzo/04/pagelle.shtml, Corriere.it, 4 marzo 2007.
Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
“La lettera uccide, lo Spirito dà vita.”
3, 6
Corso completo di scacchi
Origine: Pensieri di un libertino, p. 80
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.
Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.
Origine: Delle onde e del mare, p. 348
da Meditazione su Thomas Mann, in Racconti, Thomas Mann, Tascabili Bompiani, 1984, p. XXI
“Altro che il cappuccino frettolosamente consumato che immiserisce gli spiriti!”
Priva di fonte
Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116
Origine: Citato in Aldo Grasso, Pif intervista i vip ma la star è lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml, Corriere della sera, 7 aprile 2011, p. 63.
“Lo Spirito fa passare dall'amore di sé nell'altro, all'amore all'amore dell'altro per se stesso.”
Padri e madri
dalla lettera Congratulamur vehementer, 681
Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 26,62; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Epistole
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209.
Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 223
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
Origine: Citato in Lo sfogo di Button: “Questa F1 non mi piace più” http://www.blogf1.it/2012/07/08/lo-sfogo-di-button-questa-f1-non-mi-piace-piu/, blogf1.it, 8 luglio 2012.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 404, I
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 29
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 222
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 13
Kurtz, op. cit., p. 444
dal preludio
Musica, divina armonia
Origine: Musica, divina armonia, p. 100
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo