
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
“La curiosità è la diretta smoderatezza dello spirito.”
Senza fonte
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
da Lettera su Lautréamont
Frammentazioni
Gli ultimi Borboni di Napoli
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
da L'ateismo difficile
Origine: Arte e politica, p. 274
Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Origine: Il chiodo rosso, p. 30
dall'introduzione in Jorge Luis Borges, Cos'è il buddismo, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 2012, p. 7. ISBN 978-88-541-3510-9
La vita spirituale
La vita spirituale
La vita spirituale
La vita spirituale
Restaurazione della persona umana
Restaurazione della persona umana
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
Origine: Dall'intervista per El Mundo Deportivo; citato in Ferrer: "Il mio segreto? Tanto allenamento e pensare positivo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799366-ferrer_segreto_tanto_allenamento_pensare_positivo.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
Origine: Metternich, p. 122
Origine: Da Le meraviglie della tecnica, luglio 2002, ed. Panini Comics
“tradizione è nello spirito, non nella forma”
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere
Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
“Che cosa è questo "potere" dello Spirito Santo? È il potere della vita di Dio!”
Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù
da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007
da Interrogatorio a Maria, Rizzoli, 1979
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
“Lo spirito umano è un fenomeno collettivo, non può venir compreso come cosa individuale.”
Il futuro è aperto
Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 38
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
“Non conosco ostacoli che superino le forze dello spirito umano, tranne la verità.”
1989
“L'unione con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!”
Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.
Sententiae
Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Makelele spara su Mourinho http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/25-05-2009/makelele-spara-mourinho-50446269399.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2009.
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Sotto la guida dello Spirito
Generati dallo Spirito
Generati dallo Spirito
Alla scuola dello Spirito Santo
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Sul Risorgimento italiano
Appunti di filosofia
“L'unico fine della scienza è l'onore dello spirito umano.”
Senza fonte
“La fede è la grande amica del nostro spirito e può, a buon diritto, parlare alle scienze umane.”
Trattato dell'amor di Dio
“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”
citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003