da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
Frasi su spirito
pagina 10
Origine: Scuola e carattere, p. 62

“La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito è Natura invisibile.”
Origine: Da Idee per una filosofia della natura.

11 maggio

p. 102


“L'idea dell'eternità è una malattia dello spirito.”
Origine: Citato in Maksim Gorkij, Racconto di un amore non corrisposto, traduzione di Erme Cadei, Fratelli Treves Editori, 1928.

Gianlorenzo Pacini

18 giugno 1890, pp. 332-333

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze

dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986

dalla omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19101997_it.html per la proclamazione della santa a Dottore della Chiesa.

Trivandrum, 8 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“Liberato dagli scrupoli, dalla sensibilità eccessiva, lo spirito mio si sviluppò.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“La sola autentica sclerosi è la sclerosi dello spirito.”
da Il dito nel ventilatore

di resistere.
Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno

“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”
Origine: Da Come to think of it, cap. 8.

Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.

“Nella Chiesa l'armonia la fa lo Spirito Santo.”
Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

“Le nostre certezze possono diventare un muro, un carcere che imprigiona lo Spirito Santo.”
Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

“Non bisogna muovere la lingua, cuore o piede senza prima consultare lo Spirito Santo.”
Scritti
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

153-154; 2003, p. 45
Dhammapada
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728

citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
“La presenza in noi dello Spirito Santo è la caparra della nostra vita eterna futura.”
Dio è la mia speranza
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

“Agli spirito indomiti di ogni epoca.”
da Pictures

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Armando Besio, Sgarbi vende i suoi tesori "I miei conti sono in rosso" http://milano.repubblica.it/dettaglio/Sgarbi-vende-i-suoi-tesori-I-miei-conti-sono-in-rosso/1425738, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206

I, I; p. 32
Il papato socialista

II, II; p. 91
Il papato socialista

da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997

Storia della filosofia indiana

Storia della filosofia indiana
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
“Natura crea il nostro corpo: l'arte il nostro spirito.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Note di estetica, p. 573
Bàrel
Note di estetica, p. 574
Bàrel

BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario

Origine: Cfr. Fabiana Romano, Passione Italia: viaggio fra gli italiani che stupiscono il mondo, 2011, Mondadori

da John Day, Uomini e terre nella Sardegna coloniale XII-XVIII secolo, Torino, CELID, 1987, p. 146.
Origine: Citato in Isabella Zedda Macciò, La montagna tra scienza, mito e realtà sociale: IIl caso della Sardegna http://www.gisig.it/thmnet/libro-mare_files/15%20ZEDDA%2080-91.doc

da Saggio sulla libertà mistica, 1907

da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi

Storia tascabile della letteratura italiana

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 16

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126