Frasi su spirito
pagina 9

da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Lo spirito e la bizzarria vanno adoperati con cautela, come tutte le sostanze corrosive.”
Osservazioni e pensieri

Lo scandaglio dell'anima

Origine: Da La scienza come professione, Einaudi, Torino, 2004, p. 12.

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.

traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.

“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991

Origine: Da La questione ebraica: 1955-89, vol. I, p. 369. Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 315.

“Lo spirito non è un dono ma una conquista.”
Dell'uomo

Origine: Citato in Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, Editrice "La Scuola", Brescia 1953.

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

da Che cos'è una nazione?

Le sottisier

Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.

“La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa.”
LXVII

“.. dopo aver immaginato l'essenza dello spirito, non posso immaginarlo quadrato..”
Origine: Citato in "Tesi sull'esistenza dell'Amore", di Torben Guldberg, Longanesi 2009, pg 94

dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797

“Lo spirito è pronto, ma la carne è stanca.”
Num. CLIV nell'ed. Marsand, sonetto CLXXIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

L'arte di comandare, Appendice

“La civiltà agisce unicamente a pro dello spirito e lo favorisce a spese della forza fisica.”
L'arte di comandare, Appendice

L'arte di comandare, Appendice

“Quei soli che capiscono tutta l'amarezza dei dolori di spirito possono consolare gli afflitti.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

da La Grande Paura dei benpensanti; citato in Tra virgolette: dizionario di citazioni, a cura di Franca Rosti, Zanichelli, 1995

“La felicità consiste nella realizzazione dello spirito attraverso il corpo.”
La tomba inquieta

Origine: Ashenden l'inglese, p. 23

da Demogorgone, p. 291
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973

14
Principi razionali della natura e della grazia

“Schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano.”
Origine: Da La coscienza delle parole.

Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 42
Vita, morte, risurrezione
Maria. Tenerezza di Dio
Maria. Tenerezza di Dio
Maria. Tenerezza di Dio
Maria. Tenerezza di Dio

“È la visione dei numeri. Noi andiamo verso lo Spirito. È certissimo, è oracolo, quel che dico.”
da Cattivo sangue, 1995