Frasi su spirito
pagina 8

“Il sole non illuminò me! Quando si è vecchi si resta all'ombra anche avendo dello spirito.”
Origine: La coscienza di Zeno, Psico-analisi, p. 518

Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune

“Il narcisismo è indispensabile alla bellezza e allo spirito.”
17 dicembre 1908
Aforismi in forma di diario

“L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare.”
Origine: da Biographia literaria, 1817.

4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.

“La sottigliezza non abbandona mai gli uomini di spirito, specialmente quando sono nel torto.”

p. 149

“Lo spirito che eternamente nega.”

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 51

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
“Commentare le battute di spirito è come mettere dei ferri di cavallo alle farfalle.”

p. 21, 1992

incipit della prefazione

III, 24; 2007

Legge contro il Cristianesimo; 2008

III, Degli apostati

“Colui che disse "Dio è uno spirito”
compì il più grande passo e salto verso l'incredulità che mai si vide in terra: a queste parole non si rimedierà facilmente in terra. (IV, La festa dell'asino)

“Vantaggio per gli avversari. – Un libro ricco di spirito ne comunica anche ai suoi avversari.”
160

“Il motto di spirito. – Il motto di spirito è l'epigramma sulla morte di un sentimento.”
202

Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.

“Il vero principio artistico è la riserva.”
Origine: Da Goethe e Tolstoj. Frammenti sul problema dell'umanità, in Nobiltà dello spirito e altri saggi.

“Chi siete e che cosa siete? – domandò Scrooge.
– Sono lo Spirito di Natale passato.”
da Cantico di Natale, seconda strofa

da Luoghi sotto spirito, traduzione di Carla Esposito Fuà, Adelphi, 1980

Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.

Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breviario laico, Mondadori, Milano, 2010, p. 4 https://books.google.it/books?id=rQFE71PlJsYC&pg=PP11.

Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62

Origine: DallEncyclopédie; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 19. ISBN 978-88-17-04565-0
Molière o l'eroismo del buon senso
Origine: Karl Marx, p. 27
Origine: Karl Marx, p. 29
Origine: Biglietto scaduto, p. 119

“G. B. Shaw: un uomo gentile, impavido, saggia anima, spirito indomito di un indomito Irlandese.”
Fonte?

“La sofferenza è forse l'unico buon mezzo per rompere il sonno dello spirito.”
2014
Il re della pioggia

“Lo spirito della persona è in un certo senso autore del corpo.”
Origine: Il re della pioggia, p. 238

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

“Lo spirito dell'uomo anela al controllo sul proprio guscio carnale.”

da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 65

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre